10 frasi di Hermann Hesse sulla speranza, ti spingeranno ad affrontare con ottimismo i periodi più difficili della vita

C’è chi la chiama ottimismo, chi fede, chi semplice testardaggine: per Hermann Hesse si chiama speranza. Non quella patinata da bigliettino motivazionale, ma una forza silenziosa, profonda, che ti tiene a galla quando la vita decide di farti affondare. “La speranza è l’ancora che ci tiene saldi nei momenti di tempesta”, scriveva. E se c’è uno che di tempeste se ne intendeva, era proprio lui: un uomo che ha combattuto contro la guerra, la depressione e persino contro sé stesso, trovando ogni volta una via d’uscita fatta di parole, introspezione e tanta, tantissima speranza.

frasi di Hermann Hesse sulla speranza
Foto di Ben White su Unsplash

Chi era Hermann Hesse

Hermann Hesse non era solo l’autore di Siddharta o Il lupo della steppa. Era un cercatore. Di senso, di pace, di equilibrio. Nato in Germania nel 1877 e vissuto tra due guerre mondiali, Hesse ha passato buona parte della sua vita a chiedersi cosa significhi davvero vivere. Tra fughe da seminari religiosi, crisi spirituali e psicanalisi con Jung, lo scrittore ha imparato a guardare dentro di sé e a scriverci sopra.

Dietro il personaggio c’era un uomo fragile, ma lucidissimo, convinto che il dolore non vada evitato ma compreso. E che la speranza non sia una consolazione, bensì un atto di resistenza.

La speranza secondo Hermann Hesse

Per Hermann Hesse la speranza non è un “va tutto bene” detto per autoconvincersi. È la forza che nasce quando accetti che non va tutto bene, ma scegli comunque di andare avanti. Ne parla in molte delle sue opere: in Siddharta, dove la ricerca spirituale diventa una lotta tra disperazione e rinascita; in Demian, dove l’adolescenza è una tempesta che solo la speranza di diventare sé stessi può attraversare; e in Narciso e Boccadoro, dove l’amore e la morte si intrecciano in un continuo alternarsi di perdita e ritrovamento.

Hesse credeva che la speranza non venisse da fuori, ma da dentro. Non è un miracolo da aspettare, ma una scelta quotidiana, spesso faticosa: quella di credere che dopo la pioggia, prima o poi, qualcosa fiorirà.

La speranza è la nostra ancora

La speranza è l’ancora che ci tiene saldi nei momenti di tempesta.”

Questa frase riassume perfettamente la filosofia di Hermann Hesse: quando tutto intorno a noi si muove, la speranza è ciò che resta fermo. È un’ancora che non impedisce alla barca di oscillare, ma evita che venga travolta dalle onde.
Non è immobilità, ma stabilità: ti tiene al tuo centro, anche quando tutto il resto perde equilibrio.

E se ci pensi, è un’immagine potentissima. In un mondo che corre, che urla e che ci fa credere che chi si ferma è perduto, Hesse ci ricorda che restare saldi non è debolezza, ma forza. Che avere speranza non significa ignorare la realtà, ma affrontarla con coraggio e un pizzico di fiducia, magari con un sorriso storto e un caffè in mano, ma comunque affrontarla.

Perché la speranza di Hesse serve ancora oggi

Viviamo tempi in cui è facile sentirsi alla deriva: crisi, ansie, precarietà, notizie da incubo a ogni telegiornale. Eppure, rileggere Hermann Hesse oggi fa bene come una boccata d’aria pulita. Ci ricorda che la speranza non è un lusso per ottimisti, ma un bisogno primario. È ciò che ci permette di non mollare quando le cose vanno male, di credere che possiamo ricominciare anche dopo aver fallito, e di trovare senso nel caos.

In fondo, se “la speranza è l’ancora che ci tiene saldi nei momenti di tempesta”, allora vale la pena tenersela stretta. Perché la tempesta passa, ma chi impara a sperare – come ci ha insegnato Hesse – resta in piedi. Magari un po’ bagnato, ma con il cuore ancora acceso.

10 frasi di Hermann Hesse sulla speranza

  1. Chi ha speranza è felice.”
  2. Spero che la morte sarà una grande felicità, una felicità pari a quella dell’amore compiuto.”
  3. Per sperimentare la felicità è necessario essere liberi dal tempo e perciò tanto dalla paura quanto dalla speranza.”
  4. La speranza è la cosa più importante che abbiamo.”
  5. La speranza è il sogno dell’uomo sveglio.”
  6. La speranza è una cosa che non si può toccare, ma che ci sostiene nei momenti difficili.”
  7. Anche nei momenti più bui, la speranza è la luce che ci guida.”
  8. La speranza è la forza che ci permette di affrontare le difficoltà della vita.”
  9. La speranza è la chiave che apre le porte della felicità.”
  10. La speranza è l’ancora che ci tiene saldi nei momenti di tempesta.”

Leggi altre frasi celebri di Hermann Hesse e le frasi celebri sulla speranza