10 frasi di Jean-Paul Sartre sulla libertà, ti aiuteranno a liberarti da un partner manipolatore e a non ricaderci più

Jean-Paul Sartre non era il tipo da aperitivo filosofico. Fumava troppo, parlava tanto e pensava ancora di più. Ma tra una sigaretta e una riflessione sull’esistenza, ha lasciato un’eredità enorme: un’idea di libertà che ancora oggi ci scuote come un caffè doppio dopo una notte insonne. Per lui, essere liberi non voleva dire fare quello che ci pare, ma capire che, anche quando la vita ci mette in un angolo, possiamo decidere come reagire. E questa sua idea – racchiusa nella celebre frase “La libertà è ciò che fai con quello che ti è stato fatto” – è una vera bomba motivazionale, utile persino per liberarci da chi cerca di controllarci… sì, anche da un partner manipolatore.

frasi di Jean-Paul Sartre sulla libertà
Foto di DESIGNECOLOGIST su Unsplash

Chi era Jean-Paul Sartre

Filosofo, scrittore, drammaturgo, uomo di idee e di passioni. Jean-Paul Sartre è stato tutto questo, e anche un compagno complicato per la povera Simone de Beauvoir, la donna che gli è rimasta accanto per tutta la vita in una relazione libera (liberissima).
Nato a Parigi nel 1905, visse in un secolo turbolento, tra guerre e crisi morali, e fece della libertà il suo grido di battaglia. Non credeva in Dio – “l’esistenza precede l’essenza”, diceva – e quindi, per lui, non c’è nessuno a scrivere il copione della nostra vita. Lo scriviamo noi, giorno per giorno, con ogni scelta.

Cos’è la libertà per Sartre

Jean-Paul Sartre era convinto che siamo tutti “condannati a essere liberi”. Sì, condannati. Perché la libertà, per lui, non è una passeggiata nel parco ma una responsabilità pesante come una valigia piena di sassi. Non possiamo dare la colpa al destino, ai genitori, al capo o al partner tossico: ogni volta che scegliamo – anche quando scegliamo di non scegliere – stiamo decidendo chi siamo. La libertà è una fatica, ma è anche la nostra più grande possibilità di salvezza.

Decidiamo noi cosa fare con le nostre ferite

La libertà è ciò che fai con quello che ti è stato fatto.”

Questa frase è la quintessenza del pensiero sartriano. Significa che, anche se la vita ci ha feriti, delusi o manipolati, resta a noi decidere cosa farne di quella ferita. Possiamo continuare a piangerci addosso o possiamo usarla per diventare più forti.
È come dire: “Ok, mi hai fatto del male, ma non hai deciso chi divento dopo”.
Sartre ci invita a riprenderci la regia della nostra vita. Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo scegliere come interpretarlo.

Quando la libertà serve per liberarsi

Se applichiamo la filosofia di Jean-Paul Sartre alle relazioni, la sua frase diventa un’arma potente. Perché quando ci troviamo in una relazione tossica o manipolatoria, spesso ci convinciamo che la colpa sia nostra. Che non valiamo abbastanza, che senza l’altro non possiamo vivere. Sartre, invece, ci dà uno schiaffo filosofico (ma pieno d’amore): tu sei libero anche lì dentro. Non puoi cambiare il partner manipolatore, ma puoi cambiare il modo in cui reagisci. Puoi scegliere di dire “basta”. Puoi scegliere di non tornare.

La libertà, in questo senso, è l’antidoto alla dipendenza affettiva: significa capire che, anche se qualcuno ha provato a modellarti, l’ultima parola su di te ce l’hai tu.

E per non ricascarci più?

Jean-Paul Sartre ci direbbe di restare svegli. Di ricordare che ogni volta che rinunciamo a una parte di noi per compiacere qualcun altro, stiamo barattando la libertà con una gabbia dorata.

La prossima volta che qualcuno cercherà di farti sentire “sbagliato” o “troppo sensibile”, pensa a lui con un sorriso ironico: “Amico, io sono condannato a essere libero. E tu non sei il mio giudice”.

La libertà non si trova, si costruisce

Jean-Paul Sartre non ci ha lasciato solo libri difficili e concetti astratti, ma una lezione di vita concreta: la libertà non si trova, si costruisce. È nelle scelte quotidiane, nei “no” detti al momento giusto e nei “sì” che ci riportano a noi stessi. Essere liberi, secondo lui, è un atto di coraggio. E a volte, il gesto più coraggioso che possiamo fare è semplicemente andarcene e non tornare più.

10 frasi di Jean-Paul Sartre sulla libertà

  1. L’uomo è condannato ad essere libero; perché una volta gettato nel mondo, è responsabile di tutto ciò che fa.”
  2. Ciò significa che, qualunque sia il mio possibile, il suo contrario è ugualmente possib
  3. La libertà è ciò che fai con quello che ti è stato fatto.”
  4. Non possiamo mai sfuggire alla nostra responsabilità verso l’umanità.”
  5. Esistere significa impegnarsi.”
  6. La mia libertà si ferma dove comincia quella degli altri.”
  7. Le idee sono libertà quando si fanno, catene quando si sono realizzate.”
  8. Scelta e coscienza sono una sola e identica cosa.”
  9. Ciò che non è assolutamente possibile è non scegliere.”
  10. Il mondo è iniquità: se l’accetti sei complice, se lo cambi sei carnefice.”

Leggi altre frasi celebri di Jean-Paul Sartre e le frasi celebri sulla libertà