Erri De Luca non è uno scrittore. È un sismografo dell’anima, uno che registra i tremori che ci attraversano quando la vita ci prende a schiaffi, e lo fa con una penna. Ex operaio, alpinista, autodidatta e narratore di storie che sanno di pane, mare e silenzio, De Luca scrive come se parlasse con un vecchio amico al bar, ma le sue parole ti si piantano dentro come chiodi. E quando parla di amicizia, non la descrive come un concetto smielato o da bigliettino d’auguri, ma come una presenza silenziosa, solida e, soprattutto, necessaria.
Erri De Luca: l’uomo dietro le parole
Nato a Napoli nel 1950, Erri De Luca è stato militante politico, ha fatto mille lavori (muratore, magazziniere, camionista) e ha imparato da solo l’ebraico per leggere la Bibbia nella sua forma originaria. Uno che alla cultura non è arrivato per nascita, ma per fame. Fame di verità. Fame di profondità.
Non ama le luci dei riflettori, non cerca followers, non gli interessa piacere. Ma quando apre bocca o scrive una riga, lo fai parlare pure dentro di te. Ecco perché le sue riflessioni sull’amicizia non sono da manuale di autoaiuto, ma sembrano raccontarti quello che non sapevi di voler sentire.
L’amicizia secondo De Luca: una cosa seria, ma senza troppe chiacchiere
Per Erri De Luca, l’amicizia è una delle poche cose sacre rimaste. Non la urla, non la fotografa, non la hashtagga. La vive. In Montedidio, una delle sue opere più celebri, scrive:
“Un amico è qualcuno che sa la canzone del tuo cuore e te la canta quando te la sei dimenticata.”
Una frase che sembra una carezza, ma se la guardi bene è anche un cazzotto in pieno petto. Perché chi è l’amico vero? Non quello che ti fa ridere sempre, non quello che c’è solo quando stai bene, ma quello che ti ricorda chi sei quando non ti riconosci più nemmeno tu allo specchio.
La canzone del cuore (e chi te la ricorda)
De Luca non ha detto quella frase per caso. La sua scrittura è tutta memoria, nostalgia, identità. Per lui, la canzone del cuore è ciò che ci rende unici: un sogno, un desiderio, un talento, un amore, un dolore che ci ha cambiato. Ma il mondo è pesante, a volte ci svuota. E allora arriva l’amico. Quello che non giudica, non ti dice “Te l’avevo detto”, ma ti canta piano, quasi sottovoce, quella melodia che avevi dentro ma avevi dimenticato.
Tradotto? Un amico vero è quello che, quando sei giù e stai affogando nei “non ce la faccio più”, ti guarda, ti capisce, ti fa un caffè e ti dice esattamente la cosa giusta. Oppure non dice niente. Ma c’è.
Dire ai nostri amici cosa ci fa bene: una lezione “alla De Luca”
Questa frase può essere una bussola per spiegare agli altri cosa ci riempie il cuore. Spesso ci aspettiamo che chi ci vuole bene capisca tutto senza che parliamo. Ma non funziona così. Non siamo telepatici.
Se davvero vogliamo che gli altri ci “cantino la nostra canzone”, dobbiamo anche insegnargliela. Dire cosa ci fa stare bene, cosa ci fa sorridere, cosa ci dà pace. Non è debolezza, è fiducia.
Come dice De Luca, “le parole sono pietre”. Allora usiamole per costruire, non per scavare buche dove inciampare.
L’amico come spartito dell’anima
Erri De Luca ci ricorda che l’amicizia è una musica lenta, che non ha bisogno di battere in classifica. È quel suono che riconosci anche dopo anni di silenzio. È qualcuno che ti prende per mano quando tu stai usando le mani per tapparti le orecchie.
E allora, se abbiamo un amico così, stringiamolo. E se siamo noi quell’amico, cantiamo forte. Anche se stonati.
14 frasi di Erri De Luca sull’amicizia
- “L’amicizia è un viaggio lungo una sola notte.”
- “L’amicizia è come un filo invisibile che unisce due cuori lontani.”
- “Un amico è qualcuno che sa la canzone del tuo cuore e te la canta quando te la sei dimenticata.”
- “L’amicizia non si misura in quantità, ma in qualità.”
- “L’amico è colui che ti spinge a camminare oltre il limite che credevi invalicabile.”
- “Gli amici sono la famiglia che scegli.”
- “L’amicizia è la poesia della vita che non si dice mai abbastanza.”
- “Un amico è una porta aperta nel silenzio del mondo.”
- “L’amicizia è un dialogo senza bisogno di parole.”
- “Un amico vero resta accanto anche quando il resto del mondo ti volta le spalle.”
- “Con un amico puoi essere te stesso, senza maschere né finzioni.”
- “L’amicizia si costruisce con gesti piccoli, non con grandi parole.”
- “L’amicizia è un rifugio contro il freddo della solitudine.”
- “Gli amici sono le ancore che ci tengono saldi durante le tempeste della vita.”
Leggi altre frasi celebri di Erri De Luca e le frasi celebri sull’amicizia