14 frasi di Nietzsche sui sogni, capirai che sognare vuol dire illudersi, ma anche che uno dei tuoi sogni può avverarsi

Cosa succede quando un filosofo tedesco del XIX secolo si mette a parlare di sogni? Succede che, invece di consigliarti camomilla e diario onirico, ti svela che i sogni sono illusioni potentissime che partono proprio dalla tua testa, ma senza il tuo consenso. Nietzsche, che non è mai stato tipo da mezze misure (né nella vita né nel pensiero), ha scritto pagine memorabili su questo tema.

frasi di Nietzsche sui sogni
Foto di Dzmitry Tselabionak su Unsplash

Nietzsche: l’uomo, il filosofo, il provocatore

Friedrich Nietzsche nasce nel 1844 e, già da piccolo, mostra due cose: un’intelligenza fuori dal comune e un certo gusto per le dichiarazioni esplosive. Cresce tra musica, filosofia e un bel po’ di dolori personali: fisici, familiari e sentimentali. È stato professore, poi malato cronico, poi pazzo conclamato. Insomma, un curriculum variegato.

Non gli andava mai bene nulla: criticava la religione, la morale, la filosofia “classica”, persino la grammatica a volte. Non era proprio il tipo da accettare le cose come sono. Lui voleva scavarci sotto, metterle in crisi, distruggerle per rifarle da capo. E lo faceva con uno stile che oggi definiremmo punk intellettuale.

I sogni secondo Nietzsche: illusioni con la firma

Nel pensiero di Nietzsche i sogni non sono bagatelle della notte o messaggi da interpretare con l’aiuto dell’oroscopo. No, per lui i sogni sono creazioni dell’individuo, prodotti potenti dell’immaginazione, capaci di costruire veri e propri mondi paralleli. Il problema? Non ce ne accorgiamo. Crediamo siano “cose che accadono”, ma in realtà siamo noi a fabbricarli, proprio come facciamo con la realtà quotidiana.

Ecco il punto chiave della sua frase:

Chi sogna crea mondi interi, ed è inconsapevole di essere l’autore della propria illusione.”

Tradotto in linguaggio da bar: ci illudiamo di essere spettatori, ma siamo registi senza memoria. Questo vale nei sogni, certo, ma Nietzsche lo dice soprattutto per farci riflettere su come viviamo da svegli. Anche da coscienti, spesso siamo immersi in illusioni: morali, culturali, religiose. Pensiamo che siano “verità” e invece sono scenografie montate da noi stessi o dalla società.

Il consiglio implicito (ma neanche troppo) è chiaro: smettiamola di vivere in automatico, come sonnambuli dentro illusioni che non riconosciamo. Che si tratti dei sogni della notte o delle “verità” del giorno, dobbiamo prenderci la responsabilità di riconoscere che spesso siamo noi a costruirle.

Nietzsche ci invita a diventare consapevoli di quanto siamo creatori inconsapevoli, non solo nei sogni, ma anche nelle scelte, nei valori, nelle convinzioni. Non è un invito a diffidare di tutto, ma a guardarci dentro con più onestà.

Un filosofo col piede in due mondi

Nietzsche stava sempre in bilico tra sogno e realtà, follia e lucidità, verità e illusione. E forse è per questo che riesce ancora oggi a parlarci così bene: ci ricorda che anche ciò che ci sembra più “reale” può essere solo un sogno ben strutturato. Ma non c’è da disperarsi, anzi. Se siamo gli autori delle nostre illusioni, possiamo anche riscriverle. Magari cominciando dal prossimo sogno.

Svegliarsi con Nietzsche

Nietzsche non voleva che dormissimo tranquilli. Voleva svegliarci. E per farlo ci ha lasciato pensieri come bombe a orologeria, frasi come specchi deformanti. La sua idea sul sogno è un invito potente: non accettare il mondo così com’è. Sospettalo. Ricostruiscilo. Magari iniziando proprio da questa notte, quando ti addormenterai. E se sogni qualcosa di assurdo, ricordati: sei tu il regista. Anche se ancora non te ne rendi conto.

14 frasi di Nietzsche sui sogni

  1. Nel sogno noi troviamo ancora tutti i princìpi dell’antica mitologia.”
  2. Il sogno ci restituisce condizioni dell’esistenza più remote, e ci mostra l’uomo primitivo in noi.”
  3. Il sognatore vive in una realtà che crea lui stesso: è artista per natura.”
  4. Nel sogno, come nei miti, non esiste il caso: tutto è pieno di significato.”
  5. Chi sogna crea mondi interi, ed è inconsapevole di essere l’autore della propria illusione.”
  6. Il sogno ci insegna che la bellezza nasce da un’illusione benefica.”
  7. Il sogno è un gioco divino della soggettività, e il mondo onirico è un’opera d’arte.”
  8. Anche l’uomo più razionale, nel sogno, si sottomette all’irrazionale.”
  9. Nel sogno, la coscienza dorme e l’anima parla con la voce degli antichi dèi.”
  10. L’arte è sorella del sogno: entrambe danno forma al caos della vita.”
  11. La bellezza onirica è il prototipo di ogni bellezza artistica.”
  12. Nel sogno ritroviamo l’innocenza della creazione primitiva.”
  13. Sognare è la forma più antica del pensiero filosofico.”
  14. L’individuo che sogna è già un artista involontario.”

Leggi altre frasi celebri di Nietzsche e le frasi celebri sui sogni