18 frasi di Khalil Gibran sul desiderio, aiuterai i tuoi figli a diventare ciò che sognano di essere e saranno felici

C’è chi desidera una pizza margherita alle 11 di mattina, e chi invece sogna una vita intera diversa. Khalil Gibran apparteneva alla seconda categoria: quella dei desideranti a tempo pieno, dei poeti che non si accontentano del mondo così com’è. Libanese d’origine ma cittadino dell’anima, Gibran ha scritto parole che ancora oggi ci spingono a guardarci dentro.

18 frasi di Khalil Gibran sul desiderio
Foto di ki Zhang su Unsplash

Chi era Khalil Gibran

Khalil Gibran (1883–1931) non era solo l’autore di citazioni da incollare sui post di Instagram. Era un artista completo: scrittore, pittore, filosofo. Nato in Libano e trasferitosi negli Stati Uniti, parlava (e scriveva) sia in arabo che in inglese.

La sua opera più celebre, Il Profeta, è un piccolo capolavoro spirituale. In una serie di poesie in prosa, Gibran dà voce a un uomo saggio – Almustafa – che parla di amore, libertà, dolore… e sì, anche desiderio. Ma attenzione: per Gibran, il desiderio non è il “voglio tutto e lo voglio adesso” della pubblicità moderna. È un bisogno profondo, spesso silenzioso, che ci guida verso la nostra essenza.

Il desiderio secondo Gibran: un fuoco che non brucia per caso

Gibran non era uno da mezze misure. Per lui, il desiderio è la spinta divina che ci mette in cammino verso chi siamo davvero. Non un semplice “vorrei”, ma una specie di bussola interiore che ci orienta anche nel caos.

Scrive in Il Profeta:

Il desiderio è metà della vita; l’indifferenza è metà della morte.”

Tradotto: se non desideri, non vivi davvero. Se non insegui nulla, stai solo respirando per abitudine.

In altri scritti, come Il giardino del profeta, Gibran approfondisce il concetto: il desiderio, per essere autentico, deve venire dal cuore, non dal vuoto. È quella vocina che ti dice “questa è la tua strada”, anche quando tutto intorno ti suggerisce il contrario. Ma, aggiunge, va ascoltato con coraggio e non con capriccio.

Il silenzio dei sogni: la frase che ci fa riflettere, anche come genitori

Tra ciò che siamo e ciò che desideriamo essere, c’è il silenzio dei nostri sogni.”

Una frase delicata come una piuma, ma potente come un pugno nello stomaco.

Cosa voleva dire Gibran? Che tra la realtà e l’ideale non c’è solo fatica, ma anche un silenzio carico di significato. Un momento sospeso, intimo, dove i sogni ci parlano, ma noi dobbiamo avere il coraggio di ascoltarli. È uno spazio fragile, dove non c’è rumore, ma ci sono domande: “Chi voglio essere davvero?”, “Perché lo desidero?”, “Ho il diritto di provarci?”.

E questo vale anche – e forse soprattutto – per i bambini e i ragazzi. In quel silenzio stanno i loro sogni ancora senza parole, le aspirazioni che non riescono a spiegare agli adulti, e che spesso vengono scambiate per “fasi passeggere” o “idee strambe”.

Genitori e desideri: missione possibile

Essere genitori, oggi, è un mestiere degno di un supereroe con la pazienza di Buddha e l’agenda di Elon Musk. Ma quando si tratta di desideri dei figli, Gibran ci invita a un compito preciso: accompagnarli, senza sostituirci a loro.

Nel Profeta, dice:

I vostri figli non sono figli vostri. […] Sono i figli e le figlie del desiderio della Vita stessa.

E qui viene la stoccata. I figli non sono nostri progetti in miniatura, ma esseri desideranti, ognuno con la propria strada. Noi possiamo guidarli, proteggerli, sostenerli. Ma non dobbiamo tappare il silenzio dei loro sogni con il rumore delle nostre aspettative.

Il desiderio è un dono

Khalil Gibran ci ricorda che desiderare è umano, ma ascoltare il desiderio è divino. Che si tratti di diventare scrittori, cuochi o astronauti, il desiderio è ciò che ci rende vivi. Sta a noi, come adulti, creare lo spazio giusto perché i sogni possano nascere, crescere e – perché no – anche sbagliare strada ogni tanto.

18 frasi di Khalil Gibran sul desiderio

  1. Il desiderio è metà della vita; l’indifferenza è metà della morte.”
  2. Il desiderio è un fuoco che arde nel cuore, e il cuore non è mai sazio finché non brucia interamente.”
  3. La tua anima è spesso un campo di battaglia dove il tuo giudizio combatte contro la tua passione e il tuo desiderio.”
  4. Non dire: ‘Ho trovato la verità’, ma piuttosto: ‘Ho trovato un desiderio nella mia anima che vuole crescere’.”
  5. È il desiderio che fa muovere le stelle nei cuori degli uomini.”
  6. Ogni desiderio puro è un’ala che ci solleva verso Dio.”
  7. Non vi è nulla di male nel desiderio, se è figlio del cuore e non del vuoto.”
  8. Tra ciò che siamo e ciò che desideriamo essere, c’è il silenzio dei nostri sogni.”
  9. Il desiderio non cerca la pace, ma la pienezza.”
  10. Il desiderio non si placa con il possesso, ma con la trasformazione del cuore.”
  11. La libertà non è il fuggire dal desiderio, ma il comprendere il suo linguaggio.”
  12. Desiderare è il primo passo del cammino verso la bellezza dell’anima.”
  13. Ama col cuore, ma non lasciare che il desiderio accechi la tua mente.”
  14. Il desiderio è la voce della vita che grida dentro di noi.”
  15. Ogni desiderio porta con sé la possibilità della sua realizzazione e il peso della sua rinuncia.”
  16. Quando desideri qualcosa, osserva se nasce dalla tua luce o dalla tua ombra.”
  17. La speranza è il desiderio che ha imparato a volare.”
  18. Il desiderio d’amore è la scintilla divina che rende l’uomo più grande di se stesso.”

Leggi altre frasi celebri di Khalil Gibran e le frasi celebri sul desiderio