Frasi di Agnese Scappini sul cambiamento, ti aiutano a superare la paura per qualcosa che sta cambiando nella tua vita

Agnese Scappini non è solo una psicoterapeuta: è una di quelle persone che riescono a parlare di emozioni complicate come se stesse raccontando un aneddoto al bar. Il suo modo di affrontare il tema del cambiamento è diretto, umano e incredibilmente realistico. Per lei, cambiare non è un gesto eroico o un colpo di fortuna, ma un processo che attraversa tutte le sfumature dell’animo umano: dalla paura alla malinconia, passando per quella sensazione di vuoto che ci fa chiedere “ma chi me l’ha fatto fare?”. In uno dei suoi pensieri più noti, scrive:

Quando nella nostra vita giunge il momento di fare un cambiamento, in noi si crea un misto di angoscia, tristezza e paura, perché ogni cambiamento, pur se positivo, comporta una perdita, quindi dentro di noi si crea un conflitto fra ciò che abbiamo bisogno di fare, che però non ci permettiamo di fare, perché abbiamo paura di farlo, e abbiamo paura perché non sappiamo cosa accadrà.”

Una frase che suona come una carezza data con una mano che sa dove toccare: lì, proprio dove fa male.

Frasi di Agnese Scappini sul cambiamento

Quando cambiare è un lutto, ma per qualcosa che ancora non abbiamo perso

Secondo Agnese Scappini, ogni cambiamento comporta una perdita. E questo, ammettiamolo, è il motivo per cui anche il più entusiasta dei “new me” dopo una settimana di buoni propositi finisce a guardare Netflix con la coperta fino al mento. Perché anche le cose belle – un nuovo lavoro, una relazione che cresce, una casa nuova – portano con sé una piccola dose di lutto: si lascia andare una parte del vecchio sé. E lei lo chiama con il suo nome: depressione reattiva:

È normale sentirsi spaventati e tristi, di fronte a un cambiamento, anche se è positivo: si chiama depressione reattiva.”

Agnese Scappini ci rassicura però che non è una patologia, ma una reazione naturale, fisiologica. È il nostro modo di dire addio a ciò che siamo stati, per fare spazio a ciò che stiamo diventando.

Paura e coraggio: due facce della stessa medaglia

Agnese Scappini non promette miracoli. Non dice che smetteremo di avere paura, anzi: ci invita a farle spazio, a riconoscerla e ad agire nonostante tutto:

Si esce dal profondo conflitto che nasce dentro di noi in seguito a un cambiamento, non eliminando la paura, ma aumentando il coraggio, e il coraggio lo aumentiamo con l’azione.”

Semplice? No. E lei lo sa bene. Ma il punto è che il coraggio non arriva prima del salto: arriva mentre salti. È un muscolo che si allena ogni volta che scegliamo di fare qualcosa anche se tremiamo.

Quando la paura ci blocca, ricordiamoci che è un segno di vita

Per Agnese Scappini, il cambiamento non è mai solo esterno: è un viaggio dentro di noi. E la paura, l’angoscia, la tristezza che lo accompagnano non sono nemiche, ma bussole. Ci indicano che stiamo toccando qualcosa di importante, qualcosa che conta davvero. La sua visione è profondamente umana e, in un certo senso, liberatoria: non serve essere forti, serve esserci. Anche traballanti, anche con la voce che trema.

In fondo, cambiare è l’unico modo per restare vivi

Il messaggio di Agnese Scappini ci tocca perché è autentico: ci ricorda che non siamo deboli se abbiamo paura del cambiamento, siamo umani. E che ogni volta che scegliamo di affrontarlo, anche solo con un piccolo passo, stiamo già costruendo la versione di noi che volevamo diventare.

Forse è vero, come dice lei, che “di fronte a un cambiamento, anche a quello che abbiamo desiderato per molto tempo, spesso ci sentiamo accartocciati, tristi, spaventati”. Ma è proprio in quel momento che, se invece di fuggire scegliamo di respirare, ci accorgiamo che la paura non era un muro, ma una porta.

Frasi di Agnese Scappini sul cambiamento

  1. Di fronte a un cambiamento, anche a quello che abbiamo desiderato per molto tempo, spesso ci sentiamo come accartocciati, tristi, spaventati.”
  2. È normale sentirsi spaventati e tristi, di fronte a un cambiamento, anche se è positivo: si chiama depressione reattiva.”
  3. La depressione reattiva ha tutte le caratteristiche di una depressione, ma non è patologica, anzi è fisiologica.”
  4. Quando nella nostra vita giunge il momento di fare un cambiamento, in noi si crea un misto di angoscia, tristezza e paura, perché ogni cambiamento, pur se positivo, comporta una perdita, quindi dentro di noi si crea un confitto fra ciò che abbiamo bisogno di fare, che però non ci permettiamo di fare, perché abbiamo paura di farlo, e abbiamo paura perché non sappiamo cosa accadrà.”
  5. Si esce dal profondo conflitto che nasce dentro di noi in seguito a un cambiamento, non eliminando la paura, ma aumentando il coraggio, e il coraggio lo aumentiamo con l’azione.”

Leggi altre frasi celebri sul cambiamento