Frasi di Agnese Scappini sulle relazioni, ti serviranno per far capire al partner che straparli ma per il vostro bene

Agnese Scappini non è solo una professionista che scrive e parla di relazioni: è una voce chiara, diretta e spesso spietata (nel senso buono) sul modo in cui ci incastriamo, ci amiamo e, talvolta, ci roviniamo la vita a vicenda. Lei non addolcisce la pillola: mette il dito nella piaga, ma lo fa per insegnarci a guarire. La sua idea di relazione non è fatta di cuoricini e bacini copiati da Instagram, ma di parole vere, di responsabilità reciproca e di una consapevolezza fondamentale: se smettiamo di parlare, la relazione muore.

Frasi di Agnese Scappini sulle relazioni

La frase di Agnese Scappini che fa tremare i silenzi

La morte di una relazione è evitare la discussione. Ogni volta che evitate di dire quello che vi fa male, quello che sentite, per paura della reazione dell’altro, voi uccidete un po’ la relazione.”

Ecco, questa è una di quelle frasi che o ti accendono la lampadina o ti fanno arrabbiare. Ma hanno un punto fermo: se ci mordiamo la lingua per paura di disturbare, alla fine non restiamo più in coppia, ma in una specie di condominio emotivo dove si paga l’affitto con il silenzio.

Perché litigare (bene) è meglio che stare zitti

Ad Agnese Scappini non interessa che una coppia non litighi mai. Anzi: se non si litiga, c’è da preoccuparsi. Per lei la vera rovina è quando uno dei due decide di ingoiare tutto: rabbia, fastidi, incomprensioni. È come accumulare spazzatura sotto al tappeto: prima o poi, qualcuno inciampa.

E allora sì, forse noi donne parliamo tanto, forse sembriamo un fiume in piena… ma non è perché ci piace il teatro. È perché crediamo che discutere tenga viva la relazione. Se vi sembra “straparlarne”, pensate all’alternativa: il gelo, il mutismo, il lento spegnersi.

La responsabilità dei bisogni

Un altro concetto chiave di Agnese Scappini è che i bisogni vanno dichiarati. Non bisogna aspettare che l’altro faccia il mago indovino. Lei dice:

Tutti noi dobbiamo essere responsabili e consapevoli dei nostri bisogni, non dobbiamo aspettarci dall’altro che ci soddisfi, ma dobbiamo comunicargli ciò di cui abbiamo bisogno.”

Semplice? Sì. Facile? Manco per niente. Ma provateci: la differenza tra “tu non mi capisci mai” e “mi farebbe piacere se mi abbracciassi di più” è la stessa che c’è tra urlare nel vuoto e parlare a un essere umano.

L’altro non è un optional

Agnese Scappini ci ricorda anche che l’altro è responsabile quanto noi dei nostri bisogni. Non deve capirci fino in fondo (che già noi facciamo fatica a capirci da soli), ma deve preoccuparsi di come ci sentiamo. È come dire: non ti chiedo di leggere i miei pensieri, ma almeno dimmi che li ascolti. E qui torniamo al punto di partenza: se parliamo, se discutiamo, se portiamo fuori i nostri “perché mi sento così”, stiamo dando all’altro un’occasione di esserci davvero.

Un messaggio per chi pensa che parliamo troppo

Quindi, cari partner che ci guardate come se fossimo una radio accesa h24: sappiate che quando discutiamo, non è per rovinarvi la serata o perché ci piace ascoltarci. È perché crediamo che la relazione meriti attenzione, parole, spiegazioni.
In fondo, dovreste esserne felici: una donna che parla è una donna che ci tiene. Una che tace, probabilmente ha già chiuso dentro di sé quella porta che voi pensate sia ancora aperta.

Parlare è un atto d’amore

Agnese Scappini ci insegna che parlare è un atto d’amore, litigare è un segno di vitalità e che il vero veleno delle relazioni è il silenzio. La prossima volta che vi sentite accusati di “straparlare”, ribaltate la prospettiva: non è un difetto, è un vaccino contro la morte della coppia. Perché sì, chi parla tanto forse è fastidioso… ma chi non dice niente è molto più pericoloso.

Frasi di Agnese Scappini sulle relazioni

  1. La morte di una relazione è evitare la discussione.”
  2. Ogni volta che evitare di dire quello che vi fa male, quello che sentite, per paura della reazione dell’altro, voi uccidete un po’ la relazione.”
  3. Tutti noi dobbiamo essere responsabili e consapevoli dei nostri bisogni, non dobbiamo aspettarci dall’altro che ci soddisfi, ma dobbiamo comunicargli ciò di cui abbiamo bisogno.”
  4. L’altro è responsabile quanto noi dei nostri bisogni.”
  5. Dovete poter dire sempre questa frase all’altro: ‘non devi capire perché io mi sento così, ma se vuoi ma se vuoi avere un posto importante nella mia vita, devi preoccuparti di come mi sento’.”
  6. Non evitate mai di dire quello che sentite. Non abbiate mai paura di perdere l’altro, perché vi assicuro che se perdete l’altro a seguito del fatto che avete espresso i vostri bisogni, allora non avrete perso niente.”

Leggi le frasi celebri sulle relazioni