Albert Camus, filosofo, scrittore, giornalista, premio Nobel e uomo che non amava i giri di parole. Quando parlava della vita, della libertà e soprattutto della verità, lo faceva con un’ironia sottile e un realismo che spiazzava. Non era il tipo da consolazioni facili: se c’era da dire che la vita è assurda, lo diceva senza problemi. Ma dietro la sua apparente durezza, Camus ci ha lasciato un insegnamento prezioso: la verità non è un oggetto sacro da idolatrare, bensì una trappola che spesso costruiamo da soli.

Albert Camus: l’uomo dietro al mito
Nato in Algeria nel 1913, Albert Camus non era un filosofo chiuso nella torre d’avorio. Amava il calcio, odiava le ideologie rigide e difendeva la libertà a costo della vita. La sua opera ruota attorno a un’idea semplice e scomoda: l’assurdo dell’esistenza. Non c’è un senso preconfezionato, non c’è una verità eterna. C’è solo l’uomo che cerca risposte e che, a forza di cercarle, rischia di restare intrappolato nelle sue stesse convinzioni.
La verità secondo Camus
Per Albert Camus, la verità non è mai una e definitiva. Ne scrive nel Mito di Sisifo, ne gioca in La caduta e la mette a nudo ne La peste. La verità, diceva, acceca come la luce: fa sembrare tutto chiaro, ma spesso brucia gli occhi. La menzogna, al contrario, è un crepuscolo in cui si riesce perfino a distinguere meglio i contorni delle cose. In altre parole, la verità non è sempre la migliore compagnia.
“Un uomo è sempre preda delle proprie verità…”
Ed eccoci alla frase chiave:
“Un uomo è sempre preda delle proprie verità. Quando le abbia riconosciute, egli non è capace di staccarsene.”
Cosa significa? Camus ci sta dicendo che le verità personali sono come trappole ben congegnate. Una volta che ci convinciamo di qualcosa – “questa persona non cambierà mai”, “non posso fidarmi”, “la vita funziona così e basta” – diventa quasi impossibile liberarcene. La verità, una volta adottata, diventa un padrone.
Perché ci riguarda da vicino
Questa frase di Albert Camus è utile soprattutto quando incontriamo chi non riesce a credere in noi. Quante volte ci sentiamo dire: “Non è possibile”, “Non ci credo”, “È troppo bello per essere vero”? Ecco, quella persona non sta difendendo la verità universale, ma solo la sua verità personale. Una verità che lo imprigiona, lo acceca e gli impedisce di guardare oltre.
Se riusciamo a fargli notare che non è la Verità con la “V” maiuscola, ma solo la sua convinzione – la sua gabbia – allora forse riuscirà ad allentare la presa. Solo staccandosi da quella verità potrà aprire gli occhi, ricominciare a fidarsi e dare spazio a una nuova prospettiva.
La verità può diventare prigione
Albert Camus non voleva dirci che la verità non esiste, ma che non dobbiamo trasformarla in un idolo. La verità è utile, sì, ma solo se sappiamo lasciarla andare quando diventa una prigione.
E allora, se qualcuno oggi non crede in te, ricordagli Camus: non è che ha ragione, è solo preda della sua verità. E quando finalmente riuscirà a guardare oltre, forse potrà scoprire che aveva torto.
E tu, sei sicuro che la tua verità sia davvero l’unica?
Frasi di Albert Camus sulla verità
- “Nessuna verità è assoluta e può rendere soddisfacente un’esistenza impossibile in sé.”
- “Un uomo è sempre preda delle proprie verità. Quando le abbia riconosciute, egli non è capace di staccarsene.”
- “La verità come la luce acceca. La menzogna, invece, è un bel crepuscolo, che mette in valore tutti gli oggetti.”
- “Cercare ciò che è vero non significa cercare ciò che è desiderabile.”
- “Il gusto per la verità a qualunque costo è una passione che non risparmia nulla.”
- “La verità, come la luce, acceca. La menzogna, al contrario, è un bellissimo crepuscolo che esalta ogni oggetto.”
- “L’assurdo è il concetto essenziale e la prima verità.”
- “Se la verità assoluta appartiene a qualcuno in questo mondo, certamente non appartiene all’uomo o al partito che pretende di possederla.”
- “Chiamiamo prime verità quelle che scopriamo dopo tutte le altre.”
- “Ci sono luoghi dove la mente muore, affinché nasca una verità che è la sua stessa negazione.”
- “In verità, è un paradosso tipico dello spirito umano cogliere gli elementi senza poterne abbracciare la sintesi: paradosso epistemologico d’una scienza certa nei fatti, ma comunque insufficiente.”
- “Ci sono verità ma non la Verità.”
- “Non portano forse le menzogne, alla fine, alla verità? A volte è più facile leggere chiaramente nell’animo del bugiardo che in quello dell’uomo che dice la verità.”
- “A volte è più facile vedere chiaramente dentro un bugiardo che dentro un uomo che dice la verità. La verità, come la luce, acceca.
- “Il male nel mondo nasce quasi sempre dall’ignoranza, e la buona volontà può fare altrettanti danni della cattiva volontà se non è illuminata. L’anima dell’assassino è cieca, non c’è vera bontà né autentico amore senza il massimo grado possibile di lucidità.”
- “La verità è che tutti si annoiano e si dedicano a coltivare abitudini.”
Leggi altre frasi celebri di Albert Camus e le frasi celebri sulla verità