Frasi di Baudelaire sul tempo, usale per invitare chi ami a ubriacarti con te di vita senza che la noia vi allontani!

Charles Baudelaire non era un tipo qualunque. Era un uomo tormentato, elegante e scandaloso, uno che viveva come scriveva: con intensità, malinconia e una buona dose di provocazione. Per lui, la vita era una corsa contro un nemico invisibile ma implacabile: il tempo. Quell’orologio che ticchetta senza pietà, che divora i giorni, che ci ricorda costantemente che tutto finisce. Ma Baudelaire, da vero ribelle, trovò un modo per fregarlo. E la sua soluzione? Semplice: ubriacarsi.

Frasi di Baudelaire sul tempo
Foto di Xavi Cabrera su Unsplash

Chi era Baudelaire, l’uomo dietro il poeta

Charles Baudelaire nacque a Parigi nel 1821 e, fin da giovane, mostrò di essere un’anima difficile da contenere. Intellettuale raffinato ma disilluso, amava il lusso, il piacere e l’eccesso, ma anche la bellezza e la tristezza. La sua opera più famosa, I fiori del male, non è solo una raccolta di poesie: è un viaggio tra desiderio, angoscia, amore e morte.

Era un uomo diviso: da un lato il dandy impeccabile, amante dell’arte e della perfezione; dall’altro, l’anarchico del pensiero, che si scagliava contro la morale borghese e la monotonia dell’esistenza. Il suo rapporto con il tempo era quello di un amante tradito: lo desiderava, lo temeva, e cercava in tutti i modi di renderlo meno crudele.

Il tempo secondo Baudelaire: un nemico da ingannare

Per Baudelaire, il tempo non era solo una misura che scorre. Era un mostro silenzioso che ci consuma, una morsa che stringe le nostre vite fino a farle sfiorire. Nei suoi versi, il tempo è sempre in agguato: divora la giovinezza, corrode la bellezza, ruba l’entusiasmo. In una delle sue poesie più note, L’Orologio, scrive:

Ricorda che il Tempo è un giocatore avido, che vince senza barare, sempre! È la legge.”

In altre parole, non si può battere il tempo, ma si può provare a prenderlo in giro. Come? Facendo esattamente ciò che lui non si aspetta: vivere.

“Bisogna essere sempre ubriachi”: la filosofia del disincanto lucido

Arriviamo al suo consiglio più celebre, quello che tutti i suoi lettori ricordano e che, ancora oggi, suona più moderno di mille manuali di self-help:

Bisogna essere sempre ubriachi. Per non sentire l’orribile fardello del tempo che vi spezza le spalle, dovete ubriacarvi senza tregua. Ma di che? Di vino, di poesia o di virtù, come preferite. Ma ubriacatevi!

No, Baudelaire non stava invitando il mondo a trasformarsi in un’osteria. Quella “ubriachezza” era una metafora potente. Significava perdersi nella passione, lasciarsi travolgere da ciò che ci fa sentire vivi,che sia l’amore, l’arte, la musica o anche solo una buona risata.

Per lui, la sobrietà non era una virtù: era un pericolo. Era il terreno fertile della noia, il peggiore dei mali. Il tempo, quando non siamo “ubriachi” di qualcosa, si insinua e ci svuota, rendendoci grigi, spenti, spettatori annoiati della nostra stessa esistenza.

Un invito a ubriacarci insieme di vita

Ecco perché la frase di Baudelaire è ancora un consiglio attuale, anzi, urgente. In un mondo in cui il tempo scorre più veloce dei nostri sogni e le giornate sembrano tutte uguali, serve ricordarsi che vivere non è solo contare le ore, ma riempirle.

Forse dovremmo imparare a dirlo anche alle persone che amiamo: “Ubriacati con me.” Non (solo) di vino, ma di vita. Di entusiasmo, di curiosità, di esperienze nuove. Perché la noia, quella sì, può allontanare anche i cuori più vicini.

Baudelaire, con la sua aria malinconica, ci ha lasciato un avvertimento e un invito insieme: non lasciate che il tempo vi schiacci, fregatelo. Brindate alla vita, alla bellezza, al desiderio.

Frasi di Baudelaire sul tempo

  1. Oh dolore! Oh dolore! Il Tempo divora la vita, e il cupo Nemico che ci rode il cuore, si rafforza e cresce del sangue che perdiamo!
  2. Anche se ci si mette tutto il cuore, l’Arte è lunga e il tempo è breve.”
  3. Non si può dimenticare il tempo se non usandolo.”
  4. Ogni minuto siamo schiacciati dall’idea e dalla sensazione del tempo. E ci sono solo due modi per sfuggire a questo incubo: il piacere e il lavoro. Il piacere ci consuma. Il lavoro ci fortifica. Scegliamo.”
  5. Bisogna essere sempre ubriachi. Per non sentire l’orribile fardello del Tempo che vi spezza le spalle, dovete ubriacarvi senza tregua. Ma di che? Di vino, di poesia o di virtù, come preferite. Ma ubriacatevi! Per non essere gli schiavi torturati del Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre!
  6. Uccidere il Tempo che ha la vita così dura, e accelerare la Vita che scorre così lentamente.”
  7. Ricorda che il Tempo è un giocatore avido, che vince senza barare, sempre! È la legge.”
  8. Le tue ore, mortale frivolo, sono blocchi grezzi d’oro che non devi lasciar cadere senza estrarne il tesoro!
  9. Ogni istante ti divora un frammento di quella gioia concessa a ogni uomo per tutta la sua stagione.”

Leggi altre frasi celebri di Charles Baudelaire e le frasi celebri sul tempo