Frasi di Baudelaire sulla felicità, imparerai a riconoscere i momenti rari che possono renderti felice, anche per poco

Se ti aspetti un Charles Baudelaire felice come un bambino a Natale… ripensaci. Questo signore dell’Ottocento francese non era certo l’anima delle feste. Più incline al vino che al brindisi, più vicino alla malinconia che alla gioia, Baudelaire non ha mai fatto mistero del suo tormento interiore. Eppure, proprio lui – l’autore dei Fiori del male, l’uomo che ha fatto della tristezza una forma d’arte – ci regala una riflessione sorprendente sulla felicità: “La felicità si trova nella consapevolezza che si ha dei momenti rari.”

Frasi di Baudelaire sulla felicità
Foto di MI PHAM su Unsplash

Charles Baudelaire: l’uomo, il mito, il mal di vivere

Nato nel 1821 e morto nel 1867, Charles Baudelaire è uno di quei personaggi che sembrano usciti da un romanzo gotico: malinconico, polemico, provocatore, esteticamente raffinato ma internamente in frantumi.

Aveva una madre adorata e un patrigno odiato, una carriera letteraria mai davvero compresa dal suo tempo, e un talento per mettersi nei guai degno di un personaggio dei Simpson, ma in francese.

La sua opera più celebre, I fiori del male, è un catalogo di emozioni forti, di angosce e bellezze che si scontrano come un ubriaco contro un lampione. Ma dentro quella tempesta c’è anche spazio per una verità semplice e potente: la felicità, quando arriva, non bussa due volte. E spesso nemmeno una.

Cos’è la felicità per Baudelaire?

Per il nostro Charles, la felicità non è un obiettivo da raggiungere, ma un colpo di fortuna. È come beccare il tram giusto senza controllare gli orari.

Nel suo mondo interiore dominato dallo spleen – quella parola francese elegante per dire “mi gira male la giornata, la vita e pure il futuro” – ogni attimo di gioia è un’anomalia, un piccolo miracolo da osservare con attenzione e magari da scolpire nella memoria.

Nel suo saggio Il mio cuore messo a nudo, Baudelaire scrive:

La felicità è composta da una successione di piccole cose rare.”

Ecco la chiave: consapevolezza. Non la felicità in sé, ma il sapere che quel momento lì, quello in cui magari il vino è buono, la compagnia pure e il cielo sopra Parigi sembra meno opprimente… quello è uno dei rari frammenti di vero piacere.
Non si tratta di costruire una vita felice, ma di non lasciarsi scappare quei pochi attimi che lo sono.

Acchiappa quel momento e non romperti troppo la testa

Perché dice che la felicità è nella consapevolezza dei momenti rari? Perché tutto il resto, secondo lui, è rumore di fondo.

La felicità non è il saldo in banca, né la casa vista mare. È quell’attimo in cui ti accorgi che, nonostante il casino, stai bene. È lì che devi fermarti, respirare e dire: “Ok, grazie vita. Non dura, ma è bello.”

In tempi di ricerca ossessiva del “benessere permanente”, Baudelaire ci prende per il bavero e ci sussurra: “Ma chi ve l’ha detto che la felicità deve durare? Goditela finché c’è, e smettila di cercare la perfezione.” E se lo dice uno che ha passato la vita a lottare con i demoni interiori, forse un motivo c’è.

Un poeta triste con un messaggio felice

Charles Baudelaire non è stato un profeta della gioia, né un campione di ottimismo. Ma ha colto una verità che vale ancora oggi: la felicità non è una destinazione, è una sosta breve sull’autostrada della malinconia.

Se sei fortunato, la vedi passare. Se sei sveglio, la riconosci. E se sei furbo, non cerchi di trattenerla. Perché, come direbbe lui: “Il segreto non è essere felici per sempre. Il segreto è accorgersi di esserlo, quando capita.”

Frasi di Baudelaire sulla felicità

  1. Una moltitudine di piccoli piaceri costituisce la felicità.”
  2. Ci sono tanti tipi di bellezza quanti sono i modi abituali di cercare la felicità.”
  3. È bene che gli uomini felici di questo mondo sappiano, ogni tanto, che esistono felicità superiori alle loro, più vaste e più raffinate.”
  4. Non esiste piacere più dolce che sorprendere un uomo dandogli più di ciò che sperava.”
  5. E a che serve eseguire i progetti, se il progetto è di per sé un godimento sufficiente?
  6. Che importa un’eternità di dannazione a chi ha provato, anche solo per un secondo, l’infinito del piacere?
  7. La bellezza è la promessa della felicità.”
  8. La felicità si trova nella consapevolezza che si ha dei momenti rari.”
  9. Bisogna, per godere bene, voler godere pienamente.”
  10. L’ideale purifica, rende migliore e più felice l’essere che lo raggiunge.”
  11. Bevi, come un liquore puro e divino, il fuoco limpido che riempie gli spazi cristallini.”

Leggi altre frasi celebri di Charles Baudelaire e le frasi celebri sulla felicità