Frasi di Beppe Severgnini sui padri, ti aiuteranno a dire a tuo marito di smetterla di fare il ragazzino e crescere!

Beppe Severgnini non è solo un giornalista e scrittore brillante, è anche un osservatore ironico e acuto delle debolezze della nostra società. Dietro i suoi modi pacati e il sorriso da eterno ottimista, c’è uno sguardo lucido che sa infilzare, con una battuta elegante, i difetti di un Paese che spesso si prende troppo poco o troppo sul serio. Quando parla di padri, però, Severgnini smette i panni del cronista di costume e veste quelli dell’uomo preoccupato. Perché, come lui stesso ha detto più volte, “i giovani hanno bisogno di adulti significativi, non li hanno né a scuola, né a casa.”

Frasi di Beppe Severgnini sui padri

Il problema dei padri che non vogliono crescere

Una delle frasi più taglienti di Severgnini fotografa bene la situazione:

C’è un grossissimo problema di adulti papà di maschi e femmine. I papà dei maschi non insegnano il rispetto e l’attenzione, perché molti papà pensano ad allungare la propria gioventù più che possono, e quindi si hanno genitori quarantenni e cinquantenni che vogliono fare i ragazzi e trattano i quindicenni come un bambino.”

Tradotto: se hai 50 anni e ancora ti vesti come tuo figlio, usi i suoi stessi meme e giochi a fare l’amicone invece del padre, c’è un problema. E non è tuo figlio il problema: sei tu. Il risultato? Ragazzi che non imparano il rispetto, perché nessuno glielo insegna. Un padre che si rifiuta di crescere non dà un esempio, ma un alibi.

Papà, meno skateboard e più responsabilità

Beppe Severgnini non ce l’ha con la giovinezza, ce l’ha con l’infantilismo. La differenza è enorme: la giovinezza è uno stato d’animo, l’infantilismo è una scusa per non assumersi responsabilità. Per questo ammonisce:

Noi adultizziamo i bambini e infantilizziamo gli adolescenti.”

Così i figli crescono confusi: a dieci anni trattati da piccoli adulti, a sedici anni tenuti in un limbo da bamboccioni. Qui la sua ironia diventa un consiglio pratico per le madri: usate questa verità come un’arma dialettica in casa. Se vostro marito insiste a fare il ragazzino, ricordategli che non sta facendo un favore a nessuno. Né a voi, né ai vostri figli. Perché un padre che si ostina a restare adolescente non solo non cresce, ma impedisce ai figli di crescere davvero.

Rispetto, attenzione e piccole regole contro la violenza

Il punto centrale delle riflessioni di Beppe Severgnini è che il rispetto non è un optional. Senza rispetto, i giovani rischiano di trasformare la confusione in violenza. Lo dice chiaramente:

Molti giovani senza rispetto e attenzione, poi praticano la violenza. C’è bisogno di insegnare ai maschi e alle femmine che se l’altro vuole avere le tue password, il numero di sblocco del telefono è già una violenza.”

Parole semplici ma forti: l’educazione comincia nelle piccole cose, non con le prediche. È la quotidianità a insegnare ai ragazzi che la libertà dell’altro è sacra, che invadere lo spazio dell’altro è già un abuso.

Il padre secondo Severgnini: un adulto significativo

Alla fine, il messaggio è chiaro: il padre non deve essere il migliore amico del figlio, ma il suo primo adulto significativo. Qualcuno che non teme di dire no, che dà un esempio di responsabilità, che mostra come si cresce senza smettere di sorridere. In altre parole: papà, mettete via lo skateboard (o almeno smettete di rompervi le caviglie provando trick su TikTok) e tornate al vostro ruolo. Perché di amici i vostri figli ne hanno già parecchi: quello che manca, e di cui hanno un bisogno disperato, è un adulto che li guidi.

Frasi di Beppe Severgnini sui padri

  1. I giovani hanno bisogno di adulti significativi, non li hanno né a scuola, né a casa.”
  2. C’è un grossissimo problema di adulti papà di maschi e femmine. I papà dei maschi non insegnano il rispetto e l’attenzione, perché molti papà pensano ad allungare la propria gioventù più che possono, e quindi si hanno genitori quarantenni e cinquantenni che vogliono fare i ragazzi e trattano i quindicenni come un bambino.”
  3. Noi adultizziamo i bambini e infantilizziamo gli adolescenti.”
  4. Molti giovani senza rispetto e attenzione, poi praticano la violenza. C’è bisogno di insegnare ai maschi e alle femmine che se l’altro vuole avere le tue password, il numero di sblocco del telefono è già una violenza.”

Leggi altre frasi celebri di Beppe Severgnini e le frasi celebri sui padri