Charles Bukowski non era un uomo facile. Né da leggere, né da amare, né da inquadrare. Era uno che beveva più di quanto parlava, scriveva come sputava – con rabbia, poesia e disincanto – e che nella vita ha fatto di tutto, tranne sembrare un eroe. Eppure, proprio in mezzo a quella vita da disgraziato, tra lavori assurdi, sbronze epiche e amori andati a male, ha saputo dire cose che oggi suonano più vere che mai. Non aveva la faccia dell’uomo saggio, ma era saggio a modo suo: sporco, sfrontato, umano. Il suo coraggio non era da film di supereroi. Il suo era il coraggio di chi affronta la vita con le mani nude e il cuore mezzo rotto, ma ancora pulsante.

Il coraggio secondo Bukowski: non quello che pensi tu
Per Charles Bukowski, il coraggio non era “fare” a tutti i costi. Non era “lottare”, “insistere”, “non mollare mai”. Anzi. Era proprio il contrario: il coraggio era sapere quando smettere, quando lasciare andare, quando non cercare più.
Una delle sue frasi più famose:
“Non cercare. Lascia che accada come deve. E abbi il coraggio di accettarlo”
è l’esatta radiografia del suo pensiero. E no, non era un invito alla pigrizia o alla rassegnazione. Era qualcosa di molto più potente e rivoluzionario: un invito a non forzare la vita, a non spingere dove c’è resistenza, a non rincorrere ciò che non vuole essere raggiunto.
“Non cercare”: che significa davvero?
Bukowski non ti diceva di startene sul divano a guardare il soffitto mentre la vita passa. Ti diceva una cosa più sottile (e più scomoda): non cercare disperatamente ciò che non vuole farsi trovare. Che sia l’amore, il successo, un senso, una risposta. Se deve arrivare, arriverà. Se non arriva, forse è meglio così.
È un pensiero scomodo, soprattutto in un mondo dove tutti ti dicono di “lottare per i tuoi sogni”, “non mollare mai” e “credici fino alla fine”. Bukowski invece ti guarda con gli occhi gonfi di birra e ti dice: “A volte è più coraggioso mollare che insistere”.
Il coraggio di accettare e di lasciar andare
Questa frase di Bukowski può anche diventare una medicina – amara ma necessaria – per chi si arrovella nelle relazioni. Per chi ama qualcuno che non ricambia, per chi aspetta un messaggio che non arriva, per chi forza legami che ormai sono solo un’abitudine.
Non cercare. Perché l’amore vero non ha bisogno di rincorse.
Lascia che accada come deve. Perché le cose belle accadono quando smetti di rincorrerle come un pazzo.
E abbi il coraggio di accettarlo. Perché a volte, accettare che non sei amato come vorresti è il gesto più potente che puoi fare. È il modo più sincero per dire: “Io ci sono, ma non ti trattengo”.
E sai una cosa? Questo è amore. Non quello appiccicoso e bisognoso. Ma quello che lascia liberi, che non trattiene, che non obbliga.
Non tutti gli eroi indossano mantelli, alcuni portano camicie sporche e scrivono poesie
Bukowski non ti direbbe mai “vai e conquista il mondo”. Ti direbbe piuttosto: “Se il mondo non ti vuole, lascia che se ne vada. Tu intanto continua a scrivere, a vivere, a bere se ti va. Ma non cercare di piegare la vita al tuo volere”.
A volte, il vero coraggio è quello di lasciar perdere. Di non scrivere quel messaggio. Di non rincorrere chi si sta allontanando. Di accettare che le cose vanno come devono, e che tu puoi comunque starci dentro, anche a pezzi, anche con le tasche vuote, ma con la dignità intera. E questo, per uno come Bukowski, era già una piccola forma di vittoria
Frasi di Bukowski sul coraggio
- “Il coraggio è una cosa strana. Non significa non avere paura. Significa fare qualcosa nonostante la paura.”
- “Ci vuole coraggio per stare soli, e ci vuole coraggio per amare. Scegli il tuo veleno.”
- “Sii gentile. Sii coraggioso. Sii una dannata meraviglia.”
- “Il coraggio non è altro che una rabbia che ha trovato una direzione.”
- “Non cercare. Lascia che accada come deve. E abbi il coraggio di accettarlo.”
- “A volte devi morire qualche volta dentro per rinascere e trovare il vero coraggio.”
- “C’è un posto nell’anima dove non smetti mai di sanguinare. È lì che si nasconde il coraggio.”
- “Hai paura? Allora sei sulla strada giusta. Il coraggio arriva dopo.”
- “Le persone più forti sono quelle che affrontano ogni giorno sapendo che potrebbe non cambiare nulla.”
- “La solitudine è un posto duro, ma è anche dove nasce il vero coraggio.”
- “Il coraggio è restare se stessi in un mondo che cerca di cambiarti.”
- “Scrivere è come sanguinare in pubblico. E ci vuole un dannato coraggio per farlo.”
- “ Di tutto. Tranne di quello che ti fa battere il cuore. Quello sì, difendilo con coraggio.”
- “La cosa più coraggiosa che puoi fare è vivere una vita vera, non quella che gli altri si aspettano da te.”
- “Il mondo appartiene a chi ha il coraggio di alzarsi ogni giorno e dire: ci riprovo.”
Leggi altre frasi celebri di Charles Bukowski e le frasi celebri sul coraggio