Frasi di Cicerone sull’amicizia, farai capire a chi ti è amico perché spesso desideri le stesse cose che desidera lui

Marco Tullio Cicerone è uno di quei personaggi che trovi in tutti i libri di scuola, spesso circondato da nuvolette di sbadigli. Eppure, se togli la polvere dei secoli e la noia dei compiti in classe, scopri un uomo appassionato, ironico, tagliente e anche profondamente umano. Uno che sapeva parlare come pochi e scrivere ancora meglio. E che sull’amicizia ci ha lasciato parole che, anche se hanno più di duemila anni, sono ancora più attuali di molti post motivazionali su Instagram.

Frasi di Cicerone sull’amicizia

L’uomo dietro la toga

Cicerone era tutto tranne che un noioso secchione della Roma antica. Era avvocato, politico, filosofo e oratore, uno che sapeva scegliere le parole come un maestro d’arte. Si è fatto strada con la lingua ed è arrivato fino ai vertici della politica romana. Ma a differenza di tanti altri che si perdevano tra complotti e pugnalate (letteralmente), lui non si dimenticava mai dei valori. Uno su tutti? L’amicizia.

L’amicizia secondo Cicerone

Cicerone ci ha dedicato un intero trattato: Laelius de amicitia (Lelio sull’amicizia). Non è una guida per nuovi iscritti a Facebook, ma un dialogo filosofico in cui l’amicizia viene messa a nudo, analizzata, smontata e ricostruita. Ma senza mai perderne il cuore.

Secondo lui, l’amicizia vera non è questione di convenienza, regali o “mi piace” messi per cortesia. È una scelta profonda, basata su valori comuni, affinità morale e volontà di camminare nella stessa direzione. Ed è qui che arriva la sua frase più famosa sul tema:

Dove c’è vera amicizia, lì c’è il volere e il non volere le stesse cose. Tutto il resto è secondario.”

Una botta di saggezza che non ha bisogno di emoji.

Vuoi sapere se è amicizia vera? Guarda dove guarda l’altro

Per Cicerone, l’amicizia è prima di tutto alleanza di intenti. Se due amici desiderano le stesse cose – la giustizia, la verità, il bene – e detestano insieme le stesse brutture, allora quella è amicizia vera. Perché non basta volersi bene, bisogna anche voler bene alle stesse idee.

Tutto il resto è davvero secondario

Soldi, successo, apparenza, perfino il potere: secondo Cicerone sono tutte cose che vengono dopo. Perché quando si ha un amico con cui si condividono ideali, sogni, paure e battaglie, si è già ricchi. Il resto è contorno. Anzi, in certi casi, è solo rumore di fondo.

E se pensi che questa sia filosofia da antichi, pensa a quante “amicizie” moderne cadono al primo dissenso. Cicerone, forse, oggi sarebbe uno di quei pochi contatti WhatsApp che non silenzi mai.

Una lezione senza tempo

Cicerone ci ricorda che l’amicizia vera non si misura a pacche sulle spalle o a selfie di gruppo, ma a valori condivisi e battaglie affrontate insieme. Volere e non volere le stesse cose: semplice, netto, tagliente. Come lui.

E se oggi siamo circondati da mille conoscenze superficiali, forse vale la pena fermarsi un attimo e chiederci: con chi condivido davvero ciò che voglio… e ciò che non voglio?

Se la risposta è “con nessuno”, Cicerone ti direbbe: non disperare, ma scegli meglio.

Frasi di Cicerone sull’amicizia

  1. L’amicizia non può esistere se non tra uomini buoni.”
  2. La vera amicizia è tra uomini buoni.”
  3. L’amico è come un altro se stesso.”
  4. L’amicizia è cosa di pochi.”
  5. Dove c’è vera amicizia, lì c’è il volere e il non volere le stesse cose.”
  6. L’amicizia vince su tutto.”
  7. L’amicizia non deve essere ascoltata se non nasce da autentica lealtà.”
  8. Non è vera amicizia quella che si basa sull’utilità.”
  9. L’amicizia non può esistere se non c’è uguaglianza.”
  10. L’amicizia non è altro che un accordo su tutte le cose, divine e umane, accompagnato da benevolenza e affetto.”
  11. Nell’amicizia nulla deve essere finto o simulato.”
  12. Chi è amico di sé stesso, sappi che sarà amico di tutti.”

Leggi altre frasi celebri di Cicerone e le frasi celebri sull’amicizia