Frasi di Crepet sui genitori: ecco quando un genitore è considerato idiota e cosa può fare per smettere di esserlo

Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e voce fuori dal coro, è noto per le sue parole che sanno essere schiette come una sveglia alle cinque del mattino. Parla di genitori, figli e famiglia come pochi altri osano fare, senza zuccherini, senza buonismi e senza hashtag educativi. E la sua critica verso l’educazione moderna è tanto semplice quanto potente: i genitori di oggi hanno smesso di fare i genitori. E hanno cominciato a comportarsi da idioti. Tranquilli, non è un insulto gratuito. È proprio Crepet a dire che “oggi i genitori sono considerati degli idioti”. Ma perché? E soprattutto: come si può evitare questa umiliante (ma purtroppo a volte meritata) etichetta?

frasi di Crepet sui genitori

Quando i genitori smettono di fare i genitori

Secondo Crepet, l’errore più grosso dei genitori moderni è voler essere amici dei figli, non guide. Si impegnano a non deluderli mai, li riempiono di regali, li proteggono anche quando sbagliano e – cosa peggiore – li giustificano sempre. Se un figlio prende un brutto voto? Colpa della maestra. Se fa il bullo a scuola? “È solo vivace”. Se risponde male? “È il suo carattere forte”.

Ecco allora che i genitori, invece di educare, si fanno da parte. Delegano, minimizzano, evitano i conflitti. Ma crescere un figlio non è come curare una pianta grassa: non basta dargli un po’ d’acqua ogni tanto. Serve tempo, presenza, autorevolezza e, sì, anche qualche sana sgridata.

Idioti? Sì, ma solo se smettiamo di educare

La famosa frase di Crepet – “oggi i genitori sono considerati degli idioti” – non è solo una provocazione: è uno specchio impietoso. Lo psichiatra la pronuncia spesso nei suoi interventi pubblici per denunciare un dato di fatto: la società ha tolto autorevolezza ai genitori, ma sono anche loro che spesso si autoescludono dal proprio ruolo.

Crepet non sta dicendo che i genitori siano stupidi. Sta dicendo che si fanno trattare da stupidi, rinunciando al loro potere educativo, lasciandosi intimidire dai capricci, dalla tecnologia, dalla paura di essere impopolari. “Non voglio che mio figlio mi odi” è una frase che Crepet considera il sintomo del declino educativo.

Ma un genitore non è un influencer. Non ha bisogno di like. Ha bisogno di dire di no quando serve, anche se il figlio si offende, anche se piange, anche se fa il broncio per tre giorni.

Viziati, stressati, insicuri: i figli cresciuti senza regole

Il risultato? Figli che non tollerano la frustrazione, che pretendono tutto e subito, che si sentono sempre al centro dell’universo. Non è raro – dice Crepet – che i ragazzi oggi si sentano infelici anche con tutto a disposizione. Perché non hanno imparato a desiderare, a conquistare, ad aspettare.

E questo è colpa dei genitori, che li hanno riempiti di oggetti e svuotati di limiti. Li hanno educati alla felicità istantanea, ma non alla resilienza. Gli hanno dato uno smartphone prima dei 10 anni, ma non gli hanno mai insegnato come si gestisce una delusione.

La ricetta (dura ma efficace) di Crepet per crescere figli sani e sereni

Quindi, cosa dovrebbero fare i genitori, secondo Crepet?

  • Essere genitori, non amici.Tuo figlio ha già i suoi coetanei per giocare. Tu sei lì per guidarlo.”
  • Dire no senza sensi di colpa. I limiti fanno bene, creano sicurezza.
  • Dare tempo, non oggetti. Niente regali per compensare l’assenza: serve presenza reale.
  • Educare alla frustrazione. Se non si ottiene tutto subito, si impara ad avere pazienza e a crescere.
  • Non giustificare sempre. I figli devono sapere che anche loro possono sbagliare.

E soprattutto, dice Crepet, i genitori devono tornare a essere autorevoli. Che non significa essere duri e freddi. Significa essere fermi, chiari, presenti. Un punto di riferimento, non un tappetino emotivo.

Genitori, fatevi valere senza paura di essere antipatici

Crepet non ci dice di essere genitori perfetti – quelli non esistono – ma genitori coraggiosi. Che sappiano guardare in faccia i propri figli e dire: “Questo no. E lo dico perché ti voglio bene, non perché mi piace farti arrabbiare.”

Forse non sarete i più simpatici in casa. Ma un giorno, quando vostro figlio sarà adulto, vi ringrazierà per non essere stati dei genitori idioti.

20 frasi di Crepet sui genitori

  1. I genitori non devono essere amici dei figli, devono fare i genitori.”
  2. Ci sono genitori che rinunciano al loro ruolo per paura di perdere l’affetto dei figli.”
  3. I genitori di oggi hanno paura di dire dei no, ma è proprio attraverso i no che si educa.”
  4. I genitori idioti sono quelli che credono che la felicità dei figli consista nel non farli soffrire mai.”
  5. Abbiamo sostituito l’educazione con l’accudimento.”
  6. I genitori hanno smesso di essere autorevoli per diventare permissivi.”
  7. Molti genitori sono ossessionati dal dare tutto ai propri figli, senza rendersi conto che così facendo tolgono loro il desiderio.”
  8. Il mestiere del genitore è il più difficile al mondo: non ci sono corsi di laurea per impararlo.”
  9. I genitori devono recuperare il coraggio di educare.”
  10. Il genitore non è quello che risolve i problemi al figlio, ma quello che gli insegna a risolverli da solo.”
  11. I genitori di oggi sono più preoccupati di essere amati che rispettati.”
  12. Il compito dei genitori è preparare i figli a volare da soli, non a tenerli in gabbia.”
  13. Un genitore troppo protettivo è un genitore che non ha fiducia nelle capacità del proprio figlio.”
  14. Ai figli non servono genitori perfetti, ma genitori autentici.”
  15. Ci sono genitori che confondono l’amore con il possesso.”
  16. Oggi i genitori fanno troppi regali materiali e pochi doni di vita.”
  17. Il problema dei genitori moderni è che vogliono un figlio felice oggi, non un adulto forte domani.”
  18. Un buon genitore insegna ai figli ad affrontare le difficoltà, non a evitarle.”
  19. I genitori devono smettere di fare i maggiordomi dei propri figli.”
  20. Essere genitori significa anche accettare che i figli possano sbagliare.”

Leggi altre frasi celebri di Paolo Crepet e le frasi celebri sui genitori