Dacia Maraini non è solo una delle scrittrici italiane più lette e amate nel mondo, è anche una donna che ha fatto del coraggio una bussola per orientarsi nella vita. E attenzione: non parliamo di quel coraggio da film hollywoodiano, con esplosioni e inseguimenti, ma di quello più sottile e difficile, quello che nasce dal guardare in faccia le proprie paure. Perché, come dice lei, “chi afferma di non avere paura è solo un incosciente”. E questa frase, se ci pensi bene, può essere una bella arma da tirare fuori anche quando qualcuno si vanta di essere il “cuore impavido” del gruppo e magari ti prende pure in giro.
Dacia Maraini: donna, scrittrice e voce libera
Nata nel 1936, cresciuta tra il Giappone della guerra e l’Italia del dopoguerra, Dacia Maraini ha visto da vicino cosa significhi sopravvivere in condizioni difficili. Internata con la famiglia in un campo di concentramento giapponese da bambina, ha imparato presto che la vita non è sempre una passeggiata. Da lì il suo sguardo sul mondo: lucido, forte e sempre capace di raccontare ciò che altri evitano.
Nelle sue opere – dai romanzi come La lunga vita di Marianna Ucrìa ai saggi come Il corpo felice – il coraggio è un tema che torna spesso, soprattutto declinato al femminile. Per lei, infatti, avere coraggio significa pensare con la propria testa, scegliere con libertà e non piegarsi ai ricatti della paura.
Cos’è il coraggio per Dacia Maraini
Secondo la scrittrice, il coraggio non è una dote per pochi eletti, ma una sfida quotidiana. “Tutti abbiamo paura di qualcosa”, afferma, e chi dice il contrario è semplicemente un incosciente. Il vero punto è un altro: imparare a governare questa paura. Non a eliminarla (perché sarebbe impossibile), ma a renderla una compagna di viaggio con cui fare i conti.
Dacia Maraini non propone il mito dell’eroe senza macchia e senza paura, ma un coraggio “umano”, fatto di esitazioni, riflessioni e poi di piccoli o grandi passi avanti.
Perché questa frase ci riguarda da vicino
Ora, veniamo alla parte che interessa molti di noi: come usare questa frase nella vita quotidiana. Abbiamo tutti un amico o un collega che ama atteggiarsi da eroe invincibile: “Io non ho paura di niente!”, “Io sono coraggioso, mica come te!”. E magari accompagna queste parole con la solita risata sbruffona. Bene, secondo Dacia Maraini, queste persone non sono coraggiose: sono incoscienti. E, a dirla tutta, anche un po’ ridicole.
Ecco allora il colpo di genio: la prossima volta che uno di questi “finti eroi” cerca di farti sentire un fifone, puoi rispondergli con stile marainiano. Qualcosa tipo:
“Guarda, se dici che non hai paura di nulla, più che coraggioso sembri incosciente. Meglio avere paura e saperla gestire, piuttosto che fare il Rambo del bar.” Effetto garantito: il sbruffone messo al tappeto, e tu finalmente in pace.
Il consiglio pratico della Maraini
La scrittrice ci ricorda che il coraggio non è mai assenza di paura, ma la capacità di conviverci. E questa è una lezione che vale per tutti: quando ci sentiamo bloccati davanti a una scelta, non dobbiamo sminuirci pensando di non essere all’altezza, ma riconoscere la paura e trasformarla in un motore.
E soprattutto, non lasciarci intimidire da chi fa il duro solo per mascherare le proprie fragilità. Perché, come ci insegna Dacia Maraini, il vero coraggio non è apparire forti agli occhi degli altri, ma avere la forza di guardare dentro se stessi senza barare.
Frasi di Dacia Maraini sul coraggio
- “Il futuro è dei coraggiosi.”
- “Ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee.”
- “Tutti abbiamo paura di qualcosa, e chi dice di no è solo un incosciente. Non a caso ‘avere coraggio’ è imparare a governarla, vincere la paura di avere paura, non lasciarsi travolgere, imparare a superarla con il ragionamento e la ragione.”
- “Avere talento è una fortuna. Ciò che conta di più nella vita è il coraggio.”
- “Il coraggio è la capacità di affrontare la paura senza farsi paralizzare da essa.”
- “Il coraggio non è l’assenza di paura, ma la capacità di affrontarla.”
- “Il coraggio è la forza di andare avanti anche quando tutto sembra perduto.”
- “Il coraggio è la luce che guida nei momenti di oscurità.”
- “Il coraggio è la chiave per aprire le porte dell’impossibile.”
- “Il coraggio è la volontà di affrontare le sfide della vita con determinazione.”
- “Il coraggio è la forza interiore che ci permette di superare le difficoltà.”
- “Il coraggio è la capacità di prendere decisioni difficili con serenità.”
- “Il coraggio è la forza di rialzarsi dopo ogni caduta.”
- “Il coraggio è la capacità di agire nonostante le incertezze.”
Leggi altre frasi celebri di Dacia Maraini e le frasi celebri sul coraggio