Dacia Maraini non ha bisogno di presentazioni: scrittrice, drammaturga, intellettuale, femminista, voce lucida e profonda della cultura italiana da decenni. Ma oggi non parliamo solo della sua carriera o dei suoi romanzi, bensì di un tema che ci riguarda tutti, ma proprio tutti: il tempo che passa. Sì, proprio lui, quell’infame che non guarda in faccia nessuno, che ti trovi a vent’anni o a settanta.
Dacia Maraini: la donna che guarda il tempo negli occhi
Classe 1936, Dacia Maraini è una che di tempo ne ha visto passare parecchio, ma senza farsene schiacciare. Anzi. Lo ha attraversato scrivendo romanzi, articoli, poesie, opere teatrali e parlando di donne, libertà, memoria e futuro.
In tutto questo, il tempo è stato per lei non un nemico, ma un compagno con cui discutere – e magari anche litigare – ma senza mai ignorarlo.
Nel suo libro La lunga vita di Marianna Ucrìa o nei suoi tanti articoli per il Corriere della Sera, Maraini riflette spesso sul passare degli anni, sulla vecchiaia, sul cambiamento. Ma lo fa con uno stile tutto suo: diretto, mai vittimista, sempre carico di lucidità e ironia.
Non puoi fermare il tempo, ma puoi scegliere come viverlo
“Non possiamo fermare il tempo, ma possiamo scegliere come viverlo.”
Eccola, la frase magica. Sembra una banalità da cioccolatino, ma nasconde una verità profonda. Perché è vero: non abbiamo alcun potere sul tempo che scorre, sui capelli bianchi che spuntano o sulle rughe che ci sorridono dallo specchio. Ma abbiamo tutto il potere sul modo in cui viviamo ogni giorno. Possiamo scegliere se passarla a rimpiangere il passato o a godere del presente.
Dacia Maraini ci invita a non perdere tempo nel tentativo di controllarlo. Il suo consiglio è chiaro: accettare il tempo, danzarci insieme, riderci sopra. Perché alla fine, se proprio dobbiamo farci fregare, almeno facciamolo con stile.
Quando i figli devono spiegare il tempo ai genitori
E qui arriva la parte interessante. La frase di Maraini, oltre a far riflettere, è anche un’ottima scusa per ribaltare i ruoli in famiglia. Per una volta, sono i figli a dare lezioni di saggezza ai genitori.
Quanti genitori – specie quelli che superano una certa età – iniziano a rimpiangere “i bei tempi andati”, a dire frasi tipo “ormai è tardi”, o a preoccuparsi perché il tempo vola, “e non si riesce a stare al passo”?
Ecco: è il momento perfetto per prendere in prestito le parole di Dacia Maraini e dire, con dolcezza ma anche con una punta di ironia: “Mamma, papà… non possiamo fermare il tempo. Ma possiamo ancora scegliere come viverlo. Magari con una pizza stasera?”
La vita non si misura con l’orologio, ma con il modo in cui scegliamo di passarla. Se ci svegliamo con l’ansia del tempo che fugge, sarà una corsa continua. Ma se ci svegliamo con il sorriso, allora ogni minuto è un regalo.
Un consiglio senza tempo
Dacia Maraini non ci dice di ignorare il tempo. Ci dice di smettere di combatterlo e iniziare a collaborare con lui. Ci invita a vivere ogni stagione della vita con consapevolezza, senza rimpianti né illusioni.
E allora, che tu abbia 20, 40 o 80 anni, prendi un respiro e ricordati: il tempo è testardo, ma anche molto democratico. Scorre per tutti, ma sta a te decidere se viverlo da protagonista o da spettatore.
In fondo, come scriveva anche Dacia in una delle sue riflessioni:
“La vita non è mai finita, finché c’è un pensiero, un sogno, un desiderio.”
E se nel frattempo vuoi davvero fermare il tempo… metti in pausa Netflix, spegni il cellulare, e goditi un bel tramonto.
20 frasi di Dacia Maraini sul tempo
- “Il tempo non è un ladro, è un maestro.”
- “Il tempo passa, ma dentro di noi resta il segno indelebile delle emozioni vissute.”
- “Il tempo cura, ma non guarisce sempre le ferite più profonde.”
- “Il tempo è una dimensione che ci insegna a perdere senza arrenderci.”
- “Il passato è un luogo da cui non si torna, ma che vive dentro di noi.”
- “Il tempo è un fiume che scorre e noi siamo solo sassi che lo attraversano.”
- “Non possiamo fermare il tempo, ma possiamo scegliere come viverlo.”
- “Il tempo è la nostra più preziosa risorsa, eppure spesso lo sprechiamo.”
- “Ogni istante è irripetibile, un dono da non sottovalutare.”
- “Il tempo trasforma le cose, ma non cancella ciò che abbiamo dentro.”
- “Il tempo è un dialogo tra il presente e il passato.”
- “La memoria è la casa del tempo, dove custodiamo la nostra vita.”
- “Il tempo è l’elemento che ci rende umani, fragili e forti allo stesso tempo.”
- “Il tempo può essere un amico o un nemico, dipende da come lo affrontiamo.”
- “Il tempo che perdiamo a sognare non è mai tempo sprecato.”
- “Non è mai troppo tardi per cambiare il corso del nostro tempo.”
- “Il tempo è un mistero che ci sfugge, ma che ci accompagna sempre.”
- “Ogni momento ha dentro di sé l’eternità.”
- “Il tempo insegna la pazienza e la resilienza.”
- “Il tempo è un racconto che scriviamo ogni giorno con le nostre scelte.”
Leggi altre frasi celebri di Dacia Maraini e le frasi celebri sul tempo