Dacia Maraini non è solo una delle penne più importanti della letteratura italiana contemporanea: è una donna che ha fatto della libertà il suo vestito preferito. Libera nel pensiero, nelle parole e nelle scelte, ha sempre difeso il diritto di ognuno – soprattutto delle donne – di vivere le proprie emozioni senza catene né ruoli imposti.
Tra i tanti temi che attraversano i suoi romanzi e le sue interviste, c’è uno che spicca per delicatezza e forza insieme: l’amicizia. Non quella da selfie e messaggini con cuoricini, ma quella vera, profonda, che dura anche quando tutto il resto si sgretola.

La libertà dell’amicizia slegata dal sesso
In una delle sue riflessioni più famose, Dacia Maraini ha detto:
“L’amicizia, slegata dal sesso, dispone di una libertà unica. Il sesso è destinato a finire, l’amicizia no.”
Una frase che sembra semplice, ma che racchiude un piccolo manuale di sopravvivenza sentimentale. Per Dacia Maraini, l’amicizia è uno spazio dove possiamo essere noi stessi, senza la paura di essere giudicati o posseduti. È la relazione più pura perché nasce dal piacere della presenza, non dal desiderio del corpo.
Il sesso, dice lei, può essere meraviglioso, ma ha una data di scadenza: la passione si affievolisce, gli ormoni cambiano, le priorità pure. L’amicizia no. L’amicizia – se è vera – resiste, si adatta, cresce con noi.
Quando l’amico “solo amico” ci prova: il caso pratico
E qui arriva la parte più utile della lezione marainiana.
Quante volte ci è capitato che un amico, quello con cui parli di tutto e che ti conosce meglio del tuo parrucchiere, un giorno decida di confessarti che ti ama (o peggio, che ti desidera)? E magari lo fa pure con quella frase intramontabile: “Ma dai, il sesso non cambierebbe niente tra noi”. Ecco, Dacia Maraini direbbe: “Certo che cambierebbe. Cambierebbe tutto”.
Perché, quando il confine tra amicizia e attrazione viene superato, si perde quella libertà unica di cui parla lei. Si entra in un territorio dove l’ego, la gelosia e le aspettative fanno subito la loro comparsa. Il risultato? Quella bellissima complicità fatta di chiacchiere, risate e confidenze rischia di trasformarsi in un campo minato di non detti.
Il consiglio di Dacia Maraini
Dacia Maraini, da sempre allergica alle ipocrisie, non ha mai nascosto quanto creda nella sincerità dei rapporti. Il suo consiglio, tra le righe, è chiaro: non avere paura di dire di no. Se un amico confonde la tua vicinanza con un via libera al letto, ricordagli che l’amicizia, quella vera, non ha bisogno di prove “fisiche” per essere autentica.
Dirgli “no” non è crudeltà: è un modo per difendere la cosa più bella che c’è tra due persone che si rispettano: la libertà reciproca.
E se insiste? Beh, a quel punto puoi anche citare la Maraini e chiudere con eleganza tagliente: “Il sesso passa, caro mio. L’amicizia, se non la rovini, resta.”
Fuori dal letto, dentro il cuore
In un’epoca in cui tutto si confonde – amore, amicizia, flirt, chat, cuoricini – le parole di Dacia Maraini suonano come un campanello di lucidità. Ci ricordano che non tutto deve diventare storia d’amore per essere importante. A volte la relazione più preziosa è quella che resta al di fuori del letto, ma dentro il cuore.
Dacia Maraini ci insegna che l’amicizia, se liberata dal desiderio di possesso, è una delle forme più pure d’amore. E, soprattutto, che non c’è niente di male nel voler mantenere i confini: a volte, dire “no” è il gesto più elegante e affettuoso che possiamo fare.
Frasi di Dacia Maraini sull’amicizia
- “Un rapporto d’amicizia che sia fra uomini o fra donne, è sempre un rapporto d’amore. E in una carezza, in un abbraccio, in una stretta di mano a volte c’è più sensualità che nel vero e proprio atto d’amore.”
- “L’amicizia, slegata dal sesso, dispone di una libertà unica. Il sesso è destinato a finire, l’amicizia no.”
- “L’amicizia è eterna, l’amore è fragile, delicato, destinato a morire giovane.”
Leggi altre frasi celebri di Dacia Maraini e le frasi celebri sull’amicizia