Frasi di Emily Dickinson sui sogni, ti convincerai che il tuo sogno non è impossibile e farai di tutto per realizzarlo

Emily Dickinson, classe 1830, viveva ad Amherst, nel Massachusetts, in una grande casa bianca dalla quale, a un certo punto, ha deciso di non uscire più. Mentre tutti intorno a lei si affaccendavano tra tè con le amiche, convenzioni sociali e cappellini alla moda, Emily chiudeva le persiane e apriva l’anima. Una donna misteriosa? Forse. Anticonformista? Di sicuro. Ma soprattutto una visionaria. E se pensi che la sua vita sia stata monotona solo perché ha vissuto per anni rinchiusa in casa, è perché non hai mai letto i suoi versi. Per lei, la vera libertà era altrove: dentro i sogni.

Frasi di Emily Dickinson sui sogni
Foto di Andreas Wagner su Unsplash

I sogni secondo Emily: biglietti di sola andata per l’altrove

Per Emily Dickinson, i sogni non erano solo immagini confuse da raccontare al risveglio con un “Che cosa strana ho sognato stanotte!”. No, i suoi sogni erano molto di più: erano il luogo dove l’impossibile diventava familiare, dove si poteva camminare su una nuvola senza rompersi l’osso del collo, parlare con l’eternità senza passare per la burocrazia celeste, e soprattutto, pensare in libertà.

In uno dei suoi versi più celebri scrive:

“In sogno, l’impossibile smette di essere assurdo.”

E no, non era solo un bel gioco di parole. Era un manifesto. Un modo per dire: “Guardate che tutto quello che nel mondo reale vi sembra folle, nei sogni è normale. E forse, se lo fosse anche nella realtà, vivremmo tutti un po’ meglio”.

Emily ha scritto oltre 1.700 poesie. La maggior parte mai pubblicata mentre era viva. Le scriveva ovunque: su buste da lettera, foglietti piegati in quattro, appunti infilati nei cassetti. E dentro questi scrigni cartacei, i sogni sbocciavano.

Non parlava di sogni come Freud o Jung, con pipponi su desideri repressi o archetipi. No. Lei parlava dei sogni come dimensione parallela, come luogo dove l’anima va a prendere una boccata d’aria quando la realtà si fa troppo stretta.

Il sogno come atto di ribellione

Nel XIX secolo, una donna che non si sposa, che non va in chiesa, che non si fa vedere in società e che scrive poesie strane, spesso senza punteggiatura, era considerata un’anomalia. Eppure Emily non ha mai chiesto il permesso.

I sogni erano la sua arma segreta, il suo rifugio ma anche il suo grido di battaglia. In un mondo che voleva imporle regole e silenzi, lei si rifugiava nel sogno e da lì tirava fuori versi come coltelli. Sottili, eleganti, ma affilatissimi.

Il paradosso dell’impossibile

La frase “In sogno, l’impossibile smette di essere assurdo” è tanto poetica quanto spiazzante. Perché Emily ci mette davanti a un paradosso che oggi, in piena era dei social, suona ancora attuale: è davvero assurdo ciò che non si può fare o solo ciò che non si riesce a immaginare?

Nel sogno si vola, si cambia forma, si parla coi morti, si è liberi. E allora forse -suggerisce Emily – è il mondo “reale” a essere illogico, troppo pieno di limiti, di doveri, di “non si fa”. Mentre il sogno, con la sua folle coerenza, è molto più vicino alla verità.

Emily oggi: la poetessa che sapeva sognare meglio di tutti

Emily Dickinson non era solo una signorina riservata con la passione per i fiori e i versi criptici. Era una vera punk dell’Ottocento. Una che non scendeva in piazza ma lottava con la penna. E che nei sogni ha trovato la forza di essere se stessa, senza scuse né compromessi.

Quindi, la prossima volta che ti dicono che stai con la testa tra le nuvole, rispondi pure: “Sto solo facendo come Emily Dickinson. Sto andando dove l’impossibile smette di essere assurdo.” E magari, da lì, non tornare troppo in fretta.

Frasi di Emily Dickinson sui sogni

  1. Un sogno è una traversata notturna sull’oceano dell’immaginazione.”
  2. Ho nutrito un sogno come un bambino e l’ho cullato nel cuore.”
  3. Il sogno è il teatro dove l’anima recita senza maschere.”
  4. Un sogno, se è abbastanza forte, sopravvive al risveglio.”
  5. Il sogno è il luogo dove l’impossibile smette di essere assurdo.”
  6. Alcuni dicono che i sogni siano reali quanto la veglia, solo più rari.”
  7. Un sogno è l’unica casa che non può essere portata via.”
  8. Non abbiamo bisogno di ali quando sogniamo.”
  9. Sogni sono cose leggere, ma fanno un rumore eterno.”
  10. In sogno ho visitato luoghi che nessuna mappa osa segnare.”
  11. Il sogno è un desiderio che ha imparato a parlare in versi.”
  12. Non tutti i sogni dormono: alcuni restano svegli tutta la vita.”
  13. L’anima viaggia di notte, guidata solo dal sogno.”
  14. I sogni sono i miei giardini segreti, e ogni fiore è un’idea.”
  15. Alcuni sogni si avverano solo quando non ci crediamo più.”

Leggi altre frasi celebri di Emily Dickinson e le frasi celebri sui sogni