Frasi di Erri De Luca sul silenzio, ti serviranno per far tacere qualcuno che parla tanto ma predica bene e razzola male

Erri De Luca è uno di quegli uomini che non hanno bisogno di urlare per farsi sentire. Nato a Napoli nel 1950, scrittore, poeta, operaio, alpinista e attivista, ha fatto del silenzio non solo un tema ricorrente nei suoi libri, ma una vera e propria scelta di vita. In un mondo che fa a gara a chi parla di più (anche quando non ha niente da dire), De Luca ricorda che “gli uomini sono animali dotati di parola, ma si trasmettono esperienze meglio col silenzio”. E, diciamocelo, se più persone lo seguissero, certi comizi, post su Facebook e chiacchiere da bar durerebbero molto meno.

Frasi di Erri De Luca sul silenzio

Erri De Luca e il silenzio

Per Erri De Luca il silenzio non è un’assenza, ma una presenza piena. È lo spazio dove le parole prendono respiro, dove le emozioni smettono di fare rumore e diventano verità. Nei suoi libri – da Il peso della farfalla a Tu, mio – il silenzio è spesso un personaggio invisibile, ma fondamentale: accompagna la solitudine, la montagna, la neve, l’attesa.

In un suo scritto, De Luca dice:

Il silenzio non è uno stato di quiete, ma una tensione, quella di un gorgo in cui i suoni si avvitano attratti verso il fondo.”

Non è quindi qualcosa di vuoto o pacifico, ma una forza che cattura, che costringe a guardarsi dentro. Un esercizio che, ammettiamolo, non tutti sono disposti a fare: è molto più facile riempire il tempo di parole inutili che affrontare il rumore del proprio silenzio.

Il silenzio come linguaggio segreto

Quando De Luca afferma che “gli uomini sono animali dotati di parola, ma si trasmettono esperienze meglio col silenzio”, ci invita a guardare oltre la superficie del linguaggio. La parola comunica, certo, ma spesso inganna, si gonfia, diventa maschera. Il silenzio, invece, non mente.

È nel silenzio che si riconosce il dolore, la compassione, l’amore vero. È il linguaggio degli sguardi, delle mani che si incontrano, di chi non ha bisogno di spiegare tutto. E, come direbbe De Luca, è anche la lingua dei monti e della neve, dei luoghi dove la voce umana non serve perché parla la natura.

Un consiglio per la vita (e per la sopravvivenza sociale)

Questa riflessione sul silenzio è un piccolo manuale di sopravvivenza moderna. Viviamo circondati da persone che predicano bene e razzolano male, parlano di valori ma agiscono al contrario, dispensano lezioni come fossero santi e poi inciampano nei loro stessi sermoni.

Ecco, Erri De Luca ci offre un rimedio semplice ma efficace: il silenzio come risposta. Non serve discutere con chi fa della parola un’arma o una coperta per nascondere la verità. Il silenzio, in questi casi, è una dichiarazione di intelligenza. È dire “ho capito tutto” senza aprire bocca.

Il silenzio come rivoluzione gentile

Per Erri De Luca, tacere non è arrendersi, ma scegliere di non sprecare energia in parole vuote. È un atto di libertà, una forma di ribellione pacifica contro il rumore del mondo. Lui stesso ha vissuto lunghi periodi lontano dalle chiacchiere pubbliche, rifugiandosi nella scrittura o in montagna, dove – come scrive – “la neve e il suo magnifico silenzio” insegnano più di mille libri di filosofia.

Il suo messaggio è chiaro: non serve parlare sempre, serve ascoltare di più. Perché solo nel silenzio si colgono le verità che il chiasso nasconde.

Il silenzio è pienezza

Erri De Luca ci ricorda che il silenzio non è vuoto, ma pienezza. È il terreno dove germogliano le parole giuste, quelle che arrivano solo dopo aver taciuto. In un’epoca in cui tutti parlano (spesso a vanvera), il silenzio diventa un gesto di eleganza, di saggezza e, a volte, di sottile vendetta. Perché, come direbbe lui, chi sa stare in silenzio non ha bisogno di convincere nessuno: gli basta essere vero.

Frasi di Erri De Luca sul silenzio

  1. Il silenzio non è uno stato di quiete, ma una tensione, quella di un gorgo in cui i suoni si avvitano attratti verso il fondo.”
  2. La neve e il suo magnifico silenzio. Non ce n’è un altro che valga il nome di silenzio, oltre quello della neve sul tetto e sulla terra.”
  3. Gli uomini sono animali dotati di parola, ma si trasmettono esperienze meglio col silenzio.”
  4. Sono uno di quelli che hanno conosciuto quel silenzio che inghiottiva il chiasso.”
  5. Silenzio… anche questa parola fruscia sulla carta e scosta i rami generati dalla parola ‘bosco’.”
  6. Per mia diversa esperienza, il silenzio non sta di fuori, ma è da farsi dentro.”

Leggi altre frasi celebri di Erri De Luca e le frasi celebri sul silenzio