Gabriella Tupini non è una mamma influencer, non vende biscotti bio su Instagram, né propone corsi per far dormire i neonati in 12 minuti netti. No. Gabriella Tupini è qualcosa di più raro e prezioso: una mente libera che ragiona con il cuore ma senza perdere il cervello. È un’educatrice, una scrittrice, una di quelle donne che quando parlano di bambini non lo fanno per moda, ma per missione. Nel suo percorso professionale – che intreccia pedagogia, formazione e scrittura – ha sempre messo i bambini al centro. Non come slogan pubblicitario, ma come verità nuda e cruda: i bambini sono il futuro, ma anche il presente. E vanno presi sul serio, non trattati come creature carine da fotografare con i piedini nudi su una coperta beige.
Il bambino per Gabriella Tupini: essere umano a tutti gli effetti, con bisogni reali
Per Gabriella Tupini il bambino non è un vaso da riempire, ma un mondo da scoprire. Un essere pieno di potenzialità, sensibilità, e soprattutto: diritto all’amore vero. Non a caso una frase che suona come un manifesto:
“Il bambino, tanto più sarà investito dall’amore genitoriale, tanto più il suo percorso di crescita sarà proficuo al punto da sviluppare la capacità di amare e di essere felice.”
E no, non è retorica da bigliettino d’auguri. È scienza, esperienza e buon senso insieme.
L’amore è nutrimento psichico
Quando Gabriella parla di amore genitoriale non si riferisce ai bacetti distratti tra un messaggio WhatsApp e l’altro. Parla di presenza vera, attenzione autentica, fiducia, ascolto e limiti sani. L’amore che forma, educa, nutre. Quello che dà al bambino la certezza di esistere, di valere, di poter diventare.
Per Tupini, un bambino amato profondamente non cresce solo sereno: cresce capace di amare. E quindi, capace di essere felice. Perché – diciamolo – che te ne fai di un futuro pieno di manager infelici, se da piccoli sono stati bambini ignorati?
I consigli di Gabriella: semplici, concreti e un po’ scomodi
Se le chiedi cosa serve a un bambino per crescere bene, Gabriella non ti darà una lista di giochi Montessori o un elenco di app educative. Ti dirà: guardalo negli occhi, ascoltalo, rispetta i suoi tempi, amalo per quello che è, non per quello che vorresti che fosse. Ti sembra poco?
E poi ti dirà anche una cosa che fa storcere il naso: se vuoi un figlio felice, comincia da te stesso. Perché un adulto frustrato difficilmente crescerà un bambino sereno. Ma questa è un’altra storia (anzi, un altro libro, e Gabriella potrebbe scriverlo presto).
L’amore non è un optional, è l’unica vera educazione
Gabriella Tupini non propone formule magiche. Ma ci ricorda una cosa dimenticata da troppi manuali di genitorialità: l’amore non è solo un’emozione, è un’azione quotidiana. E un bambino che ne è investito diventerà un adulto che sa dare amore, che sa riceverlo, e che non cerca la felicità su TikTok.
Perché il mondo non ha bisogno di altri geni tristi, ma di esseri umani interi. E tutto comincia da lì: da un bambino che si sente visto, amato, accolto. Gabriella Tupini lo sa, lo scrive e lo grida con la forza delle cose vere.
Frasi di Gabriella Tupini sui bambini
- “Quando tratti male un bambino lui non smette di amare te. Smette di amare se stesso.”
- “Chi non fa figli non è né al di sopra né al di sotto di chi fa figli. Siamo tutti nella stessa barca…”
- “Amare un figlio vuol dire accettare che il figlio è diverso da noi.”
- “Se i figli non hanno voglia di studiare è perché stanno male.”
- “I genitori chiedono ai figli ‘Come è andata oggi la scuola?’ e invece dovrebbero chiedere ‘Sei stato bene oggi?’”
- “Se tuo figlio si chiude in camera e non ha voglia di uscire, non è svogliato. È un grido d’aiuto. Ma puoi ancora raggiungerlo, se impari ad ascoltarlo.”
- “Il bambino, tanto più sarà investito dall’amore genitoriale, tanto più il suo percorso di crescita sarà proficuo al punto da sviluppare la capacità di amare e di essere felice.”
- “Chi è amato dai suoi genitori sarà in grado di acquisire fiducia in sé stesso e amare il prossimo.”
- “Per amare occorre essere liberi, per essere liberi occorre essere stati amati, se non si è liberi non si è capaci di amare.”
Leggi altre frasi celebri sui bambini