Gabriella Tupini non è una che si accontenta di vivere in superficie. Scrive, parla, ascolta e accompagna le persone a scoprire ciò che spesso preferiscono ignorare: sé stesse. Ma non lo fa con la puzza sotto il naso o a colpi di paroloni. Lo fa con sensibilità, ironia e una chiarezza che ti fa pensare: “Caspita, è proprio così”. E tra le tante cose che ama analizzare, c’è un argomento che le sta particolarmente a cuore: i sogni. Sì, quei film mentali un po’ strani, a volte comici, a volte inquietanti, che ci tengono compagnia di notte. Per molti sono solo sciocchezze, roba da interpretare su riviste da parrucchiere. Per Gabriella, invece, i sogni sono tutt’altro che frivoli. Sono bussole. Anzi, meglio: sono messaggi che il nostro inconscio ci manda con urgenza… solo che lo fa parlando una lingua tutta sua.
I sogni secondo Gabriella Tupini
“I sogni aiutano a comprendere se stessi, le proprie inclinazioni, i veri desideri e le proprie paure, soprattutto il proprio passato.”
Con questa frase, Gabriella Tupini ha centrato un punto che molti preferiscono ignorare: i sogni sono autobiografie mascherate. Possono sembrare assurdi, ma parlano sempre di noi. Non di alieni, di gatti parlanti o di volare in mutande sopra l’autostrada. Parlano delle nostre paure, dei nostri desideri repressi, delle ferite mai guarite. Anche se usano simboli bizzarri.
Secondo Tupini, ogni sogno contiene un messaggio autentico. Basta ascoltarlo. E soprattutto, basta smettere di vergognarsene. Quante volte capita di raccontare un sogno e sentirsi dire: “Ma che ti fumi la sera?”. Ecco, Gabriella ti direbbe: “Fatti scivolare il commento. Quel sogno, invece, ti sta dicendo qualcosa che tu da sveglio non vuoi sentire”. E non è poco.
Gabriella Tupini: tra scrittura e ascolto del profondo
Gabriella non è solo una teorica. Nei suoi libri, nei corsi, nei laboratori di scrittura autobiografica e nei percorsi di counseling, i sogni entrano dalla porta principale. Non come stranezze, ma come strumenti per conoscersi.
Per lei, il sogno non va interpretato con il dizionario dei simboli (“Se sogni un pesce vuol dire che sei incinta” … roba da anni ’80), ma va ascoltato. “Cosa mi sta dicendo questo sogno? Quale emozione mi ha lasciato? Che parte di me rappresenta questo strano personaggio?”. Ecco le vere domande da farsi.
Perché raccontare i sogni, anche se ti prendono in giro
Se pensi che raccontare un sogno sia una perdita di tempo, Gabriella ti direbbe il contrario. Anzi, ti incoraggerebbe a scriverlo, disegnarlo, parlarne. Perché ogni sogno, anche quello che ti fa svegliare col sudore freddo o con il sorriso beota, racconta qualcosa di te che vale la pena capire.
E se poi qualcuno ti ride in faccia? Gabriella Tipini avrebbe una risposta pronta, magari con un sorrisetto ironico: “Sai, ridere dei sogni degli altri è un buon modo per evitare di guardare i propri”. Touché.
I sogni come alleati
Gabriella Tupini ci insegna a non buttare via i sogni, nemmeno quelli che sembrano una sceneggiatura di David Lynch dopo una cena pesante. Perché anche quando sembrano assurdi, sono realissimi. Non nei fatti, ma nei significati. Ci dicono da dove veniamo, cosa ci manca, cosa ci fa paura e, soprattutto, cosa vogliamo davvero.
In un mondo dove è più facile scrollare Instagram che ascoltare se stessi, Gabriella Tupini ci invita a fare il contrario: chiudi lo smartphone, apri il diario, e scrivi quel sogno che ti ha spiazzato. Poi guardalo, leggilo, rileggilo. Lì dentro potresti trovare più verità di quanta ne trovi durante una riunione in ufficio.
Gabriella Tupini non ci dice che dobbiamo diventare tutti interpreti di sogni, né che ogni visione notturna è un capolavoro nascosto. Ma ci ricorda che prendersi sul serio è anche questo: ascoltare ciò che ci raccontiamo quando abbassiamo le difese.
Quindi, la prossima volta che sogni qualcosa di strano, scrivilo. Osservalo. E magari, se ti va, parlane con chi non ride. Perché, come dice Gabriella, i sogni sono specchi sinceri. E chi ha il coraggio di guardarli, spesso trova molto più di quanto immaginava.
Frasi di Gabriella Tupini sui sogni
- “I sogni aiutano a comprendere se stessi, le proprie inclinazioni, i veri desideri e le proprie paure, soprattutto il proprio passato.”
- “I sogni sono un regalo straordinario.”
- “Nei sogni si camuffano i personaggi e gli eventi.”
- “I sogni sono porte aperte verso mondi sconosciuti, spazi che vanno oltre il tempo e lo spazio fisico.”
- “Tutti possono capire i sogni.”
Leggi altre frasi celebri sui sogni