Frasi di Gabriella Tupini sul bambino interiore, ti serviranno per aiutare il partner a essere più gentile con te

Gabriella Tupini non è una di quelle autrici che ti accarezzano l’anima con parole zuccherate. No, lei preferisce scuoterla, farla vibrare e, se serve, metterla davanti allo specchio senza trucco. Quando parla di bambino interiore, non si riferisce a una metafora carina da libro motivazionale. Parla di quella parte di noi che è stata ferita, ignorata, o – peggio – addestrata a non sentire più.

Frasi di Gabriella Tupini sul bambino interiore

Gabriella Tupini e il bambino interiore

Per Gabriella Tupini, il bambino interiore è la voce viva e autentica dell’amore che siamo stati prima di essere educati alla paura. È il centro emotivo della nostra umanità, la sorgente della tenerezza, della meraviglia e anche del dolore. Ma soprattutto è il termometro della nostra verità interiore: se lo tradiamo, diventiamo “una mente infelice”, come scrive Tupini:

Quando perderete il vostro bambino interiore, sarete per sempre una mente infelice.”

Ed è proprio qui che inizia la rivoluzione: perché per Gabriella Tupini, il problema non è che abbiamo avuto genitori imperfetti, il problema è che li abbiamo giustificati.

Perdonare i genitori? Potresti tradire il tuo bambino interiore

Gabriella Tupini ha scritto e parlato spesso di perdono come di una parola abusata. Ci dice:

Perdonare i genitori non è sempre un atto d’amore: a volte è un modo elegante per cancellare la nostra ferita.”

La frase che più la rappresenta – e che fa alzare più di un sopracciglio – è però questa:

Quando perdonate ai genitori il male che hanno fatto al vostro bambino interiore, state giustificando il male che i genitori fanno ai figli del mondo. Vi mettete dalla parte del più forte contro il più debole e non gli date scampo. Vi mettete dalla parte di chi comanda e disperde l’amore del mondo, perché chi comanda disperde l’amore.”

In altre parole, secondo Gabriella Tupini non si tratta di coltivare rancore, ma di smettere di normalizzare la violenza emotiva. Perché ogni volta che diciamo “i miei genitori hanno fatto del loro meglio”, stiamo mettendo una toppa sulla nostra ferita invece di curarla. E quella toppa, un giorno o l’altro, salta via.

Il bambino interiore e le relazioni: quando l’amore adulto incontra l’infanzia ferita

Gabriella Tupini lo dice senza mezzi termini:

“Quando passate dalla parte del genitore, il vostro bambino interiore vi abbandonerà per sempre.”

E questo vale anche – anzi, soprattutto – nelle relazioni di coppia. Quante volte ci troviamo accanto a un partner che sembra incapace di essere gentile, empatico, presente? Quante volte la durezza che mostra non è davvero contro di noi, ma contro qualcosa che non ha mai potuto affrontare?

Ecco, secondo Gabriella Tupini, la radice di quella durezza è proprio il bambino interiore ferito. Un bambino che ha dovuto “fare il grande” troppo presto, che ha imparato a comandare per non essere comandato, che ha scambiato l’amore per debolezza.

Allora, quando chiediamo al partner di essere più gentile, non stiamo chiedendo solo un favore emotivo. Stiamo dicendo: “Riconosci che la tua freddezza non è forza, ma dolore. Non è carattere, ma una difesa dal male che ti hanno fatto.” E se riuscisse a vederlo, forse capirebbe che la gentilezza non è un cedimento, ma una forma di coraggio.

“Chi comanda disperde l’amore”: il potere secondo Gabriella Tupini

Uno dei concetti più potenti di Gabriella Tupini è la connessione tra potere e perdita d’amore. Quando scrive:

Il marito che comanda sulla moglie si perde l’amore della moglie

sta parlando di tutte le forme di dominio: quelle familiari, sociali e interiori. Chi comanda – dice Tupini – non ama davvero. Perché l’amore non si impone: si offre, si riceve, si costruisce. E ogni volta che scegliamo di controllare invece di ascoltare, traduciamo la paura in potere, e il potere, alla lunga, distrugge l’amore.

Guarire è restare fedeli al proprio bambino

Gabriella Tupini non ti dice “perdona e vai avanti”. Ti dice piuttosto: “siediti accanto al tuo dolore e ascoltalo finché non smette di urlare.” Ti invita a non diventare come chi ti ha ferito, a non tradire il bambino che sei stato pur di sentirti “adulto”.

In fondo, il suo messaggio è tanto semplice quanto scomodo: non serve diventare migliori dei nostri genitori, serve non dimenticare il bambino che abbiamo dentro.
Perché lui – solo lui – sa ancora come si ama davvero.

La prossima volta che il tuo partner alza la voce, invece di zittirlo o perdonarlo subito, prova a dire: “Io non sono tua madre. E tu non sei il bambino che lei non ha capito. Ma se vuoi, possiamo iniziare a parlarne come due adulti che vogliono ancora amare.”

E chissà, magari è proprio lì che comincerà la vera guarigione: nel momento in cui smettiamo di perdonare per quieto vivere e iniziamo ad ascoltare per vivere davvero.

Frasi di Gabriella Tupini sul bambino interiore

  1. Quando passate dalla parte del genitore, il vostro bambino interiore vi abbandonerà per sempre.”
  2. Quando perderete il vostro bambino interiore, sarete per sempre una mente infelice.”
  3. Ogni volta che pensate di perdonare i vostri genitori, pensate che state perdonando ai genitori il male che hanno fatto al vostro bambino interiore.”
  4. Quando perdonate ai genitori il male che hanno fatto al vostro bambino interiore, state giustificando il male che i genitori fanno ai figli del mondo. Vi mettete dalla parte del più forte contro il più debole e non gli date scampo. Vi mettete dalla parte di chi comanda e disperde l’amore del mondo, perché chi comanda disperde l’amore.”
  5. Il marito che comanda sulla moglie si perde l’amore della moglie.”

Leggi le frasi celebri sui bambini