Frasi di Gabriella Tupini sul tempo, i tuoi genitori vivranno senza ansia il presente perché si libereranno del passato

Hai presente quella sensazione che il tempo non passi mai? O, al contrario, che corra come un treno senza fermate? Ecco, Gabriella Tupini, scrittrice e pensatrice ironica, profonda e spietatamente sincera, ha fatto del tempo un argomento quasi esistenziale. Non il tempo atmosferico – quello lasciamolo ai meteorologi con l’ombrello in borsa e l’ansia nel cuore – ma il tempo che scorre, che pesa, che sfugge o che, peggio, non passa mai.

Frasi di Gabriella Tupini sul tempo

Gabriella Tupini: la donna che scruta il tempo con sarcasmo e saggezza

Gabriella Tupini non è una filosofa da cattedra né una psicoterapeuta da salotto. È piuttosto una donna che ama scavare dentro le pieghe dell’anima, con la leggerezza (e la precisione chirurgica) di chi sa che l’ironia è una forma di verità. Nelle sue riflessioni – a tratti brillanti, a tratti spietate – il tempo è un protagonista difficile, uno specchio che riflette le nostre paure più profonde.

Per lei il tempo non è solo cronologia: è un’esperienza soggettiva, un’entità elastica che si dilata o si contrae a seconda delle nostre emozioni. Dice:

“Io parlerei del tempo del tempo, non del tempo atmosferico, ma del tempo che passa o non passa mai.”

E già da questa frase si capisce che Gabriella il tempo non lo misura in minuti, ma in trappole emotive.

Il tempo secondo Einstein e secondo Gabriella

La Tupini prende anche in prestito la fisica per spiegare i tormenti dell’animo:

“Il tempo ha una sua durazione fisica molto studiata da Einstein, il quale parlò appunto della sua relatività.”

Ma non è una lezione di astrofisica: è un modo per dire che il tempo è relativo anche per noi comuni mortali. Un bambino dirà “Questo tempo non passa mai!” aspettando di crescere, mentre un anziano sospirerà “Mamma mia quanto tempo è passato…”.

E qui sta il punto: nessuno sta mai bene dove sta. O vogliamo essere già nel futuro, o vorremmo tornare nel passato. E nel frattempo? Beh, ci perdiamo il presente, il solo tempo che abbiamo davvero.

Il presente negato: l’ansia del passato che ci comanda

Eccola, la frase cardine del pensiero di Gabriella Tupini:

“Non riusciamo a goderci il tempo presente perché ci governa l’ansia del passato.”

Bang. Colpiti e affondati. Quante volte ci capita di rovinarci il qui e ora perché siamo occupati a rimuginare su qualcosa che ci è successo vent’anni fa? Un’educazione troppo rigida, genitori che non ci hanno capiti, l’insicurezza che ci portiamo dietro da sempre come una zavorra. Gabriella Tupini lo dice chiaramente:

“Il tempo che non passa mai è il tempo passato male. È il tempo dell’infanzia con dei genitori che non ci hanno dato quello di cui avevamo bisogno.”

E allora, se non riusciamo a goderci il presente, è perché quel passato maldigerito ci controlla come un burattinaio invisibile.

Come aiutare i nostri genitori (e noi stessi) a liberarsi del passato

Spesso siamo noi figli a passare la vita a cercare di sistemare i cocci dell’infanzia. Ma, paradossalmente, i nostri genitori vivono anche loro prigionieri del tempo che non passa mai. Quel rimpianto per ciò che non hanno fatto, quell’ansia per ciò che hanno sbagliato, quell’orgoglio che li tiene lontani dal chiedere scusa.

Gabriella Tupini ci dà un consiglio implicito ma potentissimo:

“Ogni volta che dovete far passare il tempo, chiedetevi di cosa avete paura.”

Ecco il punto: la chiave per vivere bene il tempo non è farlo passare, ma affrontare la paura che ci tiene bloccati. Per noi, per i nostri genitori, per chiunque si ostini a guardare indietro invece che avanti.

Il tempo come compagno, non come carceriere

Con l’età, Gabriella Tupini racconta di aver smesso di aspettare il tempo:

“Non aspettavo più il tempo come qualcosa che doveva correre per farmi piacere, ma correva già troppo in fretta.”

La lezione? Non possiamo controllare il tempo. Possiamo solo smettere di usarlo come una stampella per l’ansia o come una scusa per non vivere.

Ecco il colpo di grazia:

“Il tempo che passa deve superare questa disistima e questa paura degli altri.”

Tradotto: non è il tempo che ci salva, siamo noi che dobbiamo cambiare mentre il tempo scorre. Il tempo non cura nulla se noi non ci curiamo di noi stessi.

Vivere il presente, una rivoluzione personale

Gabriella Tupini non ci offre ricette facili. Ma ci regala uno sguardo disincantato e profondo sul tempo: quello che ci rovina e quello che, se ascoltato bene, può anche guarirci.

La sua lezione, ironica e tenera, è questa: smetti di contare i minuti, inizia a contare le volte in cui riesci a restare nel presente senza scappare nel passato. E se riesci, insegnalo anche ai tuoi genitori. Perché il tempo che passa, in fondo, è l’unico tempo che abbiamo per cambiare.

Frasi di Gabriella Tupini sul tempo

  1. C’è il tempo che passa c’è il tempo che non passa mai. Una persona anziana dice: ‘Mamma mia quanto tempo è passato da allora’; un bambino che vuole crescere dice: ‘Questo tempo non passa mai’.”
  2. Il tempo a noi relativo è qualcosa che spesso noi dobbiamo far scorrere.”
  3. Il tempo che passa deve superare questa disistima e questa paura degli altri.”
  4. Noi non lo viviamo l’agognato presente, il vivere qui ed ora, difficilmente stiamo nel presente.”
  5. Non riusciamo a goderci il tempo presente perché ci governa l’ansia del passato.”
  6. Passare il tempo vuol dire cercare di scavalcare l’angoscia che abbiamo dentro.”
  7. Il tempo che non passa mai è il tempo passato male, è il tempo dell’infanzia con dei genitori che non ci hanno dato quello di cui avevamo bisogno.”
  8. Il tempo che passa è il tempo di cui noi non ci rendiamo conto, perché noi non ci rendiamo conto di stare a tempo determinato sulla terra.”
  9. Ogni volta che dovete far passare il tempo chiedetevi di cosa avete paura.”

Leggi le frasi celebri sul tempo