18 frasi di Gabriella Tupini sulla solitudine, chi ami capirà che non puoi farlo sentire meno solo se non si aiuta lui

La solitudine fa paura a molti, come se fosse un fantasma che bussa alla porta nelle notti silenziose. Gabriella Tupini, psicoterapeuta, scrittrice e pensatrice dalla penna diretta e sincera, ha passato buona parte delle sue riflessioni proprio su questo tema che ci tocca tutti, prima o poi: stare soli e sentirsi soli non sono la stessa cosa.
Con parole semplici ma profonde, Tupini ribalta la visione comune: la solitudine non è il vuoto attorno a noi, ma spesso quello dentro di noi.

frasi di Gabriella Tupini sulla solitudine

Gabriella Tupini: la donna e la voce fuori dal coro

Gabriella Tupini non è la classica psicoterapeuta che ti addolcisce la pillola: quando scrive o parla di emozioni, lo fa con la schiettezza di chi non ha paura di mettere a nudo le verità scomode. Nei suoi video e nei suoi testi la solitudine non viene descritta come una malattia da curare a colpi di feste, amici improvvisati o relazioni tappabuchi, ma come una condizione naturale dell’essere umano. Una condizione che può diventare ricchezza o condanna, a seconda di come impariamo a gestirla.

Cos’è la solitudine per Gabriella Tupini

Per Tupini, la solitudine non è la mancanza di persone attorno a noi, ma piuttosto la presenza di “fantasmi interiori”: paure, ricordi dolorosi, voci critiche che ci portiamo dietro dall’infanzia. Non sono gli altri a renderci soli, ma quello che ci raccontiamo di noi stessi quando restiamo in silenzio. Ecco perché dice con decisione:

Non è la presenza di altre persone a salvarci dalla solitudine, ma il rapporto sano con noi stessi.

Perché questa frase ci riguarda tutti

Mettiamola così: se non stiamo bene da soli, non staremo bene neanche in coppia, in famiglia o tra amici. Quante volte abbiamo visto persone circondate da gente, ma con lo sguardo vuoto, come se nessuno fosse davvero lì con loro? Gabriella Tupini ci mette davanti a un fatto che spesso ci ostiniamo a ignorare: se non coltiviamo un legame sereno con noi stessi, nessuna compagnia sarà abbastanza.

Il consiglio tagliente (e utilissimo)

Questa frase ci serve anche a fare pace con un pensiero scomodo: se la persona che amiamo si sente sola perché non riesce a volersi bene, noi possiamo fare molto, ma non tutto. Possiamo ascoltarla, abbracciarla, sostenerla, ma non possiamo sostituirci al lavoro che deve fare dentro di sé. In altre parole: possiamo tendere la mano, ma se l’altro non la afferra davvero, non lo porteremo fuori dalla sua solitudine.

Un invito a guardarci dentro

La forza di Gabriella Tupini sta proprio qui: non ci racconta favole. Non ci dice che la solitudine sparirà trovando “quella persona speciale” o che basta riempire l’agenda di impegni per scacciarla. Ci invita invece a guardare nello specchio e a fare i conti con chi ci osserva da lì dentro. Perché, alla fine, è quella relazione – con noi stessi – la più importante e la più lunga della nostra vita.

La prossima volta che qualcuno ci dirà “mi sento solo”, potremo rispondere con dolcezza ma anche con onestà: Io ci sono, ma la vera compagnia che ti serve sei tu stesso.”

18 frasi di Gabriella Tupini sulla solitudine

  1. La solitudine è una parola e uno stato d’animo che fa paura a molti.
  2. La solitudine, cioè il vivere da soli, non è un male di per sé.
  3. La solitudine non è triste e non è angosciante se non ci sono interiormente dei fantasmi.
  4. Siamo tristi quando siamo soli in presenza di essenze negative.
  5. La solitudine non è la mancanza delle altre persone.
  6. Una persona sana trova amicizie con cui condire la sua vita e non vive la solitudine come dolore.
  7. Vivere estremamente isolati è segno di un grande dolore e di una grande sofferenza.
  8. La solitudine non dovrebbe essere una necessità dolorosa, ma al massimo un “di più”. L’importante è avere un’attività creativa, altrimenti la solitudine diventa vuoto.
  9. La solitudine spesso nasce dalla rigidità della gerarchia familiare ed è legata alla paura di un genitore che si teme.
  10. Chi ha paura di una persona non può amarla e la solitudine aumenta quando viviamo nel timore.
  11. La solitudine non è mai solo esterna, ma soprattutto interiore.
  12. Molti dicono “non ho nessuno a cui appoggiarmi”, e in questa frase si riflette la paura della solitudine.
  13. A volte sopportiamo rapporti che ci fanno soffrire perché ci sembrano meno dolorosi della solitudine interiore.
  14. Chi comprende se stesso non ha mai paura della solitudine.
  15. La solitudine fa paura quando è popolata da presenze interiori negative.
  16. Non è la presenza di altre persone a salvarci dalla solitudine, ma il rapporto sano con noi stessi.
  17. Chi non ha attività stimolanti vive la solitudine come silenzio e vuoto mentale.
  18. Non è vero che siamo mai davvero soli: la solitudine è spesso un’illusione della mente.

Leggi altre frasi celebri sulla solitudine