Frasi di Gesualdo Bufalino sulle menzogne, perfette per far capire al tuo partner che sai che ti dice un mare di bugie

Gesualdo Bufalino, premio Strega nel 1981 con Diceria dell’untore, non era solo uno scrittore di talento: era un osservatore acuto e ironico dell’animo umano. Tra le sue tante riflessioni, le menzogne e la verità occupano un posto speciale. Bufalino sapeva che spesso la verità è indigesta e che la vita ci nutre di piccole bugie, talvolta dolci, talvolta amare. Ma la sua visione non è cinica: è realista, e ci insegna come convivere con le menzogne senza perdere la testa.

Frasi di Gesualdo Bufalino sulle menzogne
Foto di Milk Chan su Unsplash

Chi era Gesualdo Bufalino

Nato a Comiso, in Sicilia, nel 1920, Gesualdo Bufalino visse a lungo nella provincia siciliana, studiando letteratura e insegnando. Uomo riservato, con un’acuta ironia, sapeva guardare dentro le persone e raccontare la loro essenza senza falsità apparenti. Nei suoi libri e aforismi emerge il contrasto tra verità e menzogna, tra ciò che diciamo e ciò che pensiamo davvero. Le sue parole spesso suonano come un invito a riflettere: attenzione, la vita è piena di inganni, ma non tutti sono cattivi o dannosi.

Cosa pensava delle menzogne

Per Gesualdo Bufalino, le menzogne non sono sempre negative. Scriveva:

Ci nutrono di menzogne perché la verità non si può mandar giù.”

Con questa frase, l’autore ci racconta che il mondo spesso ci protegge da verità troppo dure o dolorose, con racconti più morbidi, con mezze verità e bugie “buone”. La menzogna, dunque, diventa uno scudo, una rete di sicurezza per digerire meglio la vita.

Nei suoi aforismi, come in Bluff di parole, Bufalino consigliava ai giovani scrittori:

Fra menzogna e verità scegli la menzogna. Fra silenzio e verità scegli il silenzio.”

Con ironia, suggerisce che a volte è meglio non svelare tutto, o scegliere la finzione quando la realtà potrebbe ferire o confondere.

La menzogna nella vita quotidiana

Gesualdo Bufalino ci insegna anche a riconoscere le menzogne degli altri senza farsi travolgere. In amore, ad esempio, questa consapevolezza può salvarci da illusioni e drammi inutili. Pensiamo alla frase sulle menzogne che ci nutrono: possiamo usarla anche con il nostro partner per dire, con un sorriso tagliente: “Lo so che mi racconti storie, perché certe verità non si mandano giù.” Non è accusatorio: è ironico, intelligente, e apre uno spazio di onestà senza litigi.

Perché ci è utile oggi

Oggi più che mai, tra social, messaggi e relazioni complicate, le bugie sono all’ordine del giorno. Gesualdo Bufalino ci ricorda che riconoscerle è il primo passo per non farsi ingannare. E soprattutto, ci invita a non prenderle sempre troppo sul serio. Una menzogna, se capita tra le mani giuste, può diventare occasione di ironia, gioco e leggerezza. Come diceva lui, la verità può essere amara, ma la menzogna, quando la sai riconoscere, può essere gestita con intelligenza.

Gesualdo Bufalino non condanna la menzogna: ci mostra come conviverci, riderci sopra, e usarla per proteggere o proteggersi. La vita è complessa, le verità talvolta insopportabili, e le bugie, se lette con gli occhi giusti, diventano un alleato, non un nemico. Insomma, grazie a Bufalino possiamo affrontare le piccole e grandi menzogne con ironia, senza perdere mai la nostra saggezza e il nostro sorriso.

Frasi di Gesualdo Bufalino sulle menzogne

  1. È proprio dell’aforisma enunciare verità che sembrano menzogne e menzogne che sembrano verità.”
  2. Ci nutrono di menzogne perché la verità non si può mandar giù.”
  3. La verità è una perfidia del diavolo, il verme dentro la mela delle menzogne di Dio.”
  4. Consiglio a un giovane scrittore. Fra menzogna e verità scegli la menzogna. Fra silenzio e verità scegli il silenzio.”
  5. Una verità è pericolosa quando non somiglia a un errore.”
  6. Sono (presumo d’essere) onesto. Si rischia qualcosa, di questi tempi. Oggi l’onestà è una dote losca, più assai dell’intelligenza. Abituarsi a nascondere entrambe.”
  7. Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità.”
  8. Se una lezione ho imparato riguardo a questa cosa strana che è la vita, è che conviene viverla come se fossero reali tutte le larve che ci siamo inventate (amore, amicizia, famiglia, gloria, Dio), di cui si maschera il niente.”
  9. Non avevo in mano altro poker che di parole. Ho rilanciato. Hanno visto.”
  10. La verità è plurale, è la menzogna che è singola.”

Leggi altre frasi celebri di Gesualdo Bufalino e le frasi celebri sulla menzogna