Frasi di Isabel Allende sul tempo, ti serviranno per sbarazzarti di chi ti mette sempre fretta e ti godrai il tuo tempo

Isabel Allende non è solo una delle scrittrici più amate al mondo. È una donna che ha vissuto mille vite, in mille luoghi diversi, attraversando l’amore, la perdita, l’esilio, la fama e persino la vecchiaia, sempre con lo stesso spirito ribelle di chi non si lascia mettere in fila dal destino. E tra le tante cose che la Allende ha imparato (e ci ha insegnato) ce n’è una che vale oro: il tempo non è un nemico da battere, ma un compagno da rispettare.

Frasi di Isabel Allende sul tempo
Foto di Vitalym Gariev su Unsplash

Il tempo secondo Isabel Allende: un’illusione, un dono, un alleato

Per Isabel Allende, il tempo è un concetto strano. In La casa degli spiriti scrive che “la memoria è fragile” e che tutto accade “così in fretta” da sembrare simultaneo. È come se il tempo, per lei, non scorresse in linea retta, ma fosse un gomitolo intrecciato di momenti, ricordi e sensazioni. Non c’è un “prima” e un “dopo”, ma un continuo presente fatto di storie che si sfiorano e si risvegliano a vicenda.

Nel suo modo di scrivere, il tempo non è solo ciò che passa: è ciò che resta. È la memoria, è l’esperienza, è la capacità di dare un senso a ciò che ci accade. “La scrittura è un tentativo disperato di preservare la memoria”, dice. Come a dire: il tempo scappa, ma le parole lo trattengono un po’ più a lungo.

“Non devo dimostrare niente!: la libertà di rallentare

Poi arriva quella frase, semplice e luminosa come un raggio di sole:

Non devo dimostrare niente. Non ho fretta di andare da nessuna parte; ogni giorno è un dono che godo fino in fondo.”

Questa non è solo una riflessione. È una dichiarazione di indipendenza.
Isabel Allende l’ha scritta in un periodo della sua vita in cui – finalmente – ha potuto respirare. Dopo anni di corse, libri, interviste e battaglie personali, si è concessa il lusso di rallentare. E di capire che la vera libertà arriva quando smetti di dover “fare” per sentirti valida, e inizi semplicemente a “essere”.

In un mondo in cui tutti corrono, fanno, postano, producono e pianificano anche il relax (“alle 17.00 aperitivo zen con mindfulness”), Isabel Allende ci ricorda che non serve dimostrare nulla. Il tempo, se lo insegui, ti scappa. Se lo guardi, ti guarda. Se lo vivi, ti appartiene.

Un consiglio utile: imparare a dire “non ho fretta”

Ammettiamolo: tutti abbiamo quella persona nella vita che ci mette fretta. Quella che “dai, muoviti”, “hai solo venti minuti”, “sei ancora lì a pensare?”. Bene, ogni volta che la senti parlare, ricordati di Isabel Allende e della sua frase. Ripetila come un mantra: “Non devo dimostrare niente. Non ho fretta di andare da nessuna parte.”

È un modo elegante (e un po’ poetico) per dire: “Fatti gli affari tuoi, io il mio tempo me lo godo”. Perché alla fine, non è detto che chi corre arrivi prima. A volte, chi si ferma – e respira – capisce dove sta andando davvero.

Il tempo come alleato, non come tiranno

Forse è questo il segreto della Allende: non combattere il tempo, ma farci pace.
Non usarlo per accumulare cose da fare, ma per raccogliere momenti che valgano la pena di essere ricordati. Il tempo, per lei, non è il ticchettio dell’orologio, ma il battito del cuore. E se impariamo a sentirlo, anche solo per un istante, smettiamo di essere schiavi dell’urgenza.

Vivere come Isabel, senza cronometro e senza sensi di colpa

Isabel Allende ha 80 anni, ma parla del tempo come una ragazzina che ha appena scoperto la bellezza del “qui e ora”. Ci insegna che non serve correre per sentirsi vivi. Che possiamo prenderci una pausa, respirare, non rispondere subito a un messaggio, non dire sempre sì. Perché il tempo non si misura in minuti, ma in momenti.

E allora, la prossima volta che qualcuno ti dice “muoviti!”, sorridi e rispondi con calma: “Sto vivendo il mio tempo. E mi ci sto godendo ogni secondo.”

Frasi di Isabel Allende sul tempo

  1. Alla mia età i giorni si dissolvono come sale nell’acqua; la giornata è finita e non so nemmeno cosa ho fatto delle ore.”
  2. Ho un senso molto acuto del luogo e del tempo, quindi tutte le mie storie sono radicate in un luogo e in un’epoca precisa.”
  3. Ho tempo da perdere, e per la prima volta nella mia vita nessuno si aspetta nulla da me. Non devo dimostrare niente. Non ho fretta di andare da nessuna parte; ogni giorno è un dono che godo fino in fondo.”
  4. Scrivo, lei ha scritto, che la memoria è fragile e il corso di una vita è molto breve e tutto avviene così in fretta, che non riusciamo a vedere il rapporto tra gli eventi, non possiamo misurare le conseguenze delle azioni, crediamo nella finzione del tempo, nel presente, nel passato, nel futuro, ma può anche darsi che tutto succeda simultaneamente…
  5. La scrittura per me è un tentativo disperato di preservare la memoria. I ricordi, nel tempo, strappano dentro di noi l’abito della nostra personalità, e rischiamo di rimanere laceri, scoperti. Così scrivere mi consente di rimanere integra e di non perdere pezzi lungo il cammino.”
  6. La vera amicizia resiste al tempo, alla distanza e al silenzio.”
  7. C’è un momento in cui il viaggio iniziato non può più essere interrotto, corriamo verso una frontiera, passiamo attraverso una porta misteriosa e ci svegliamo dall’altra parte, in un’altra vita.”
  8. Non me ne potevo andare perché, lontana da questa terra, sarei stata come gli alberi che tagliano a Natale, quei poveri pini senza radici che durano un po’ di tempo e poi muoiono.”
  9. Mi manca l’idealismo della gioventù, del tempo in cui esisteva ancora per me una chiara linea divisoria tra il bene e il male e credevo che fosse possibile agire sempre in accordo con princìpi inamovibili.”
  10. La vera amicizia, pensavano, resiste al passare del tempo, è disinteressata e generosa, non chiede nulla in cambio, solo lealtà.”

Leggi altre frasi celebri di Isabel Allende e le frasi celebri sul tempo