Isabel Allende non è solo una scrittrice di fama mondiale, è una donna che ha fatto della parola il suo rifugio e la sua arma. Nei suoi romanzi, dalle atmosfere magiche e familiari, si intrecciano storie di donne forti, amori impossibili e battaglie interiori. Ma oltre alla letteratura, Allende ha sempre parlato anche della vita vera, con tutte le sue ombre e le sue luci. E quando si tratta di felicità, lei ha le idee chiarissime: non è un colpo di fortuna, non è una risata fragorosa, e non si compra al supermercato sotto l’offerta “prendi tre, paghi due”.

La felicità secondo Isabel Allende
Una delle frasi più celebri della scrittrice è:
“La felicità non è esuberante né chiassosa, come il piacere o la gioia. È silenziosa, tranquilla, dolce, è uno stato d’animo che inizia nell’amarsi.”
Detta così, sembra quasi una provocazione in un’epoca in cui la felicità deve essere “Instagrammabile”, con sorrisi smaglianti e tramonti perfetti. E invece no: per Isabel Allende la felicità è intima, sommessa, quasi timida. Non è l’urlo di gioia quando vinci alla lotteria, è piuttosto quel momento in cui ti guardi allo specchio e, senza Photoshop, ti dici: “Sai che c’è? Non sono poi così male”.
Un consiglio che vale più di mille manuali di self-help
Isabel Allende ci invita a un punto fondamentale: la felicità nasce dall’amore per sé stessi. Se non ci amiamo, se non ci rispettiamo, se non ci concediamo il diritto di sbagliare senza massacrarci di sensi di colpa, allora la felicità resta sempre un passo più in là. Non serve un corso motivazionale da mille euro né una dieta miracolosa: serve imparare a volersi bene.
E questo non significa diventare egoisti, ma piuttosto capire che se siamo in pace con noi stessi, saremo più capaci di dare e ricevere amore.
Felicità in coppia: non cercarla fuori, coltivala dentro
Qui arriva la parte più interessante, soprattutto per chi si interroga sul rapporto di coppia. Isabel Allende ci ricorda che la felicità non deve essere una caccia al tesoro fuori dalla relazione, come se altrove ci fosse sempre l’erba più verde. Se impariamo ad amare noi stessi e poi noi come coppia, non c’è bisogno di inseguire emozioni effimere all’esterno.
In altre parole: smettiamola di pensare che la gioia sia solo nei weekend folli, nelle passioni clandestine o nei viaggi esotici. La felicità vera è cucinare insieme una pasta scotta e riderci sopra, è guardare lo stesso film per la decima volta perché l’altro si addormenta sempre al minuto 20, è sapere che, anche nelle giornate storte, c’è qualcuno che ci vuole bene senza condizioni.
Una lezione da tenere a mente
Isabel Allende, con la sua voce intensa ci offre un’alternativa al mito della felicità rumorosa e spettacolare. Ci dice che la vera felicità è come una melodia dolce: non ha bisogno di urlare per farsi sentire, basta saperla ascoltare.
Forse dovremmo imparare tutti a prenderci meno sul serio, a smettere di rincorrere il “sempre di più” e ad accorgerci che la felicità, come dice lei, parte da un gesto semplice: imparare ad amarci. Perché solo così potremo amare davvero anche chi ci cammina accanto.
Frasi di Isabel Allende sulla felicità
- “Tutti nasciamo felici. La vita ci sporca lungo il cammino, ma possiamo pulirla.”
- “La felicità è sfuggente, scivola tra le dita, ma i problemi hanno impugnature, sono ruvidi e duri.”
- “Ogni persona nasce con un talento, e la felicità dipende dal scoprire quel talento in tempo.”
- “La felicità che si vive deriva dall’amore che si dà.”
- “La felicità è pura kitsch; veniamo al mondo per soffrire e imparare.”
- “Non c’è luce senza ombra, così come non c’è felicità senza dolore.”
- “La vera felicità appare inaspettatamente, senza fare rumore, attraverso ciò che facciamo nelle nostre vite.”
- “La felicità non è esuberante né chiassosa, come il piacere o la gioia. È silenziosa, tranquilla, dolce, è uno stato d’animo che inizia nell’amarsi.”
Leggi altre frasi celebri di Isabel Allende e le frasi celebri sulla felicità