Italo Svevo non era uno che faceva finta che andasse tutto bene. No, lui lo diceva chiaro: vivere è un casino. Ma lo diceva con una classe tutta sua, con ironia, disincanto e una lucidità che ancora oggi fa scuola. Triestino, borghese, scrittore per caso e filosofo per necessità, Svevo ha trasformato il malessere quotidiano in letteratura. E ha lasciato una frase che racchiude tutta la sua visione del mondo: “La vita è un equilibrio precario tra speranza e disillusione.” Una perla che può aiutarci più di mille manuali di autoaiuto.

Italo Svevo: l’uomo che si sentiva inadatto a tutto
Aron Ettore Schmitz, in arte Italo Svevo, era un tipo strano. Di giorno lavorava in banca o nell’industria del suocero, di sera scriveva romanzi che nessuno leggeva. Un po’ tedesco, un po’ italiano, sempre un po’ fuori posto. Ma è proprio da questa sensazione di essere “fuori luogo” che nasce la sua forza.
Non era un eroe, Svevo. Era più uno che inciampa nella vita, si rialza e si chiede: “Ma che senso ha tutto questo?”. E intanto lo scrive. E mentre lo scrive, lo capisce anche un po’.
La vita, secondo Svevo: una battaglia persa, ma si combatte lo stesso
Per Italo Svevo, la vita non è quel sogno romantico che ti vendono nei film o nei Baci Perugina. È una roba storta, che non si capisce bene, dove ti illudi, ti butti, sbagli, poi ci riprovi.
La famosa frase:
“La vita è un equilibrio precario tra speranza e disillusione.”
non è un colpo di genio isolato, è il riassunto di tutto quello che scrive. Nei suoi romanzi, soprattutto La coscienza di Zeno, ogni passo avanti del protagonista è un inciampo elegante verso un altro errore. Eppure Zeno – e Svevo con lui – non si arrende mai davvero. Spera, si disillude, poi spera di nuovo. Come tutti noi, solo che lui lo racconta meglio.
Speranza e disillusione: due coinquiline che litigano ma non si lasciano
Pensaci un attimo: ogni volta che speri in qualcosa – una promozione, una storia d’amore, la fine della dieta – c’è sempre il rischio che vada a rotoli. Svevo ci dice: ok, succede. È la vita. Ma questo non vuol dire che dobbiamo smettere di sperare.
Il “precario equilibrio” è proprio quello: non farti travolgere dalla delusione, ma nemmeno illuderti troppo. Cammina sul filo, sapendo che potresti cadere. Ma cammina. E se cadi, ridici sopra. E ricominci.
Zeno, ad esempio, cerca di smettere di fumare per tutto il romanzo: non ci riesce mai. Eppure ogni tentativo è un’occasione per riflettere su sé stesso. Il fallimento, in Svevo, è solo un modo per conoscersi meglio. E magari cambiare direzione.
Fallire è umano… e utile, se ci impari qualcosa
Svevo non era uno che predicava la perfezione. Al contrario, diceva: accetta il tuo lato storto, ché è quello che ti rende interessante.
Fallisci? Bene. Vuol dire che hai provato. Che avevi speranza. E se ora sei deluso, è normale. Fa parte del pacchetto. Il trucco è non farti schiacciare. Svevo ci insegna che il fallimento non è un punto, ma una virgola. Una pausa per respirare, capire, e magari cambiare rotta.
E poi, diciamolo: se aspetti che tutto vada bene per vivere sereno, non vivrai mai. Meglio barcollare tra sogni e fregature, con un po’ di ironia.
Svevo oggi: perché ci serve ancora la sua voce
In un mondo che ci vuole sempre vincenti, felici e con l’autostima a mille, Italo Svevo è un balsamo per l’anima stanca. Ci ricorda che va bene anche essere incasinati, incoerenti, fragili. Che la vera forza è restare in piedi anche quando tutto traballa. E soprattutto, che si può ridere di sé. Che la vita non va capita, ma vissuta. E magari raccontata con quel pizzico di ironia che rende tutto più sopportabile.
Sii un po’ più Zeno, un po’ meno supereroe
Quindi la prossima volta che sbagli qualcosa, ricordati di Svevo. Ricordati che la vita è un equilibrio instabile, come una sedia con una gamba più corta. Ma ci puoi sedere lo stesso. Magari traballa, ma tiene. E soprattutto, non smettere mai di sperare. Anche se poi ti deludi. È il segno che sei vivo. E questo, alla fine, è già una gran bella cosa.
15 frasi di Italo Svevo sulla vita
- “La vita non è che un susseguirsi di occasioni mancate.”
- “La coscienza è un ospite fastidioso che ci accompagna in ogni momento della vita.”
- “La vera felicità consiste nell’essere in pace con se stessi.”
- “L’uomo non è fatto per la felicità, ma per la lotta.”
- “Il tempo è un ladro che ci ruba la giovinezza e la speranza.”
- “La vita è un equilibrio precario tra speranza e disillusione.”
- “Il cambiamento è l’unica vera costante della vita.”
- “La malattia ci obbliga a riflettere sulla nostra esistenza.”
- “Non si vive per quello che si è, ma per quello che si vuole essere.”
- “L’uomo è sempre diviso tra il desiderio e la ragione.”
- “Il passato è un’ombra che ci segue, ma non ci guida.”
- “Spesso la verità è troppo dolorosa per essere affrontata.”
- “La vita è fatta di piccole abitudini che ci definiscono più delle grandi imprese.”
- “La felicità è un sogno fragile che il tempo infrange.”
- “L’incertezza è la condizione naturale dell’esistenza umana.”
Leggi altre frasi celebri di Italo Svevo e le frasi celebri sulla vita