Frasi di Khalil Gibran sulla vita, ti aiuteranno a capire che anche tu hai un dono e che scoprirlo ti farà vivere bene

Khalil Gibran non era uno di quegli scrittori che parlano complicato per sembrare profondi. No, lui la profondità la prendeva a braccetto e ci andava a fare due chiacchiere davanti a un tè. Libanese di nascita, americano d’adozione e cittadino del mondo dell’anima, Gibran è l’autore di alcune delle frasi più condivise, tatuate e sognate degli ultimi cento anni. Tra le sue perle più note, spicca una frase che, a leggerla bene, è un mini-manuale di sopravvivenza spirituale:

Il senso della vita è trovare il proprio dono. Lo scopo della vita è donarlo.”

Una bomba a orologeria poetica, che andiamo a disinnescare.

Frasi di Khalil Gibran sulla vita
Foto di Martin Sanchez su Unsplash

Chi era Khalil Gibran?

Khalil Gibran nasce nel 1883 a Bsharri, in Libano. Fin da piccolo mostra due cose: una passione smodata per il disegno e un’insofferenza totale per le regole troppo strette. La sua vita è un mix di emigrazione, dolore, amore e spiritualità. A tredici anni si trasferisce con la madre negli Stati Uniti, a Boston, dove entra in contatto con la cultura occidentale. Ma non dimentica mai le sue radici orientali.

Scrive poesie, saggi, racconti e dipinge come un’anima tormentata che però non ha mai smesso di cercare la bellezza. Il suo capolavoro è Il Profeta (1923), un libriccino che ha girato il mondo più di certi influencer con lo zaino in spalla. In quelle pagine parla di amore, libertà, dolore, lavoro, figli, matrimonio… e sì, anche di vita. Ma non come una sequenza di giorni da timbrare. Gibran la vita voleva sentirla vibrare.

Per Gibran la vita non è una cosa da sopportare

Scordatevi la filosofia del “tirare avanti”. Per Khalil Gibran, la vita è una chiamata all’azione poetica. Non a caso scrive:

La vita senza amore è come un albero senza fiori né frutti.”

E non parla solo dell’amore romantico, ma di quello con la A maiuscola: amore per ciò che si fa, per ciò che si è, per ciò che si lascia. Secondo lui, vivere davvero significa scoprire cosa ci rende unici e poi mettere quella unicità al servizio degli altri. Altro che “ognuno per sé”.

Quel dono che ci gira in tasca e che nessuno ci ha detto di avere

E qui arriviamo alla frase clou:

Il senso della vita è trovare il proprio dono. Lo scopo della vita è donarlo.”

Tradotto: ognuno di noi ha qualcosa di speciale. Un talento, una passione, una capacità. Non è detto che sia una roba da palcoscenico. Il dono può essere la pazienza con gli anziani, il saper ascoltare, far ridere, cucinare lasagne divine o insegnare le tabelline ai bambini senza diventare isterici. Il punto è trovarlo. E qui iniziano i dolori, perché molti passano la vita a ignorarlo o, peggio, a nasconderlo per paura di non essere “abbastanza”.

Ma Gibran ci lancia un messaggio chiaro: il tuo dono non è una medaglia da tenere nel cassetto. È un regalo che esiste solo se lo scarti e lo condividi.

Donare il proprio dono: una ricetta per vivere meglio

Potremmo pensare che donare il proprio talento agli altri sia una roba da santi. Ma Gibran, che era poeta ma non fesso, sapeva bene che donarsi è anche una forma intelligente di egoismo. Perché quando metti in campo ciò che ti rende unico, ti senti vivo. E quando lo fai per gli altri, ti senti pure utile. Un mix esplosivo di senso e soddisfazione.

Quindi no, non si tratta di diventare missionari o martiri della domenica. Si tratta di smettere di vivere a metà e iniziare a giocare la partita con tutto il cuore, usando quel dono che abbiamo ricevuto alla nascita e che continua a bussarci dentro anche se lo ignoriamo.

Smetti di cercare il senso della vita su Google

Khalil Gibran non ha scritto manuali motivazionali da aeroporto. Ha scritto con l’anima. E ci ha lasciato un messaggio chiaro: la vita non è una corsa al successo, ma una ricerca silenziosa e potente di ciò che siamo davvero.

Trova il tuo dono. Che sia un talento, un’intuizione, un modo unico di stare al mondo. Poi offri quel dono agli altri. Senza aspettarti applausi, ma con la consapevolezza che solo così si vive davvero, e non si sopravvive soltanto.

Perché in fondo, come direbbe lo stesso Gibran con un sorriso:

Tu sei buono quando sei in armonia con te stesso.”

Ecco, trova quell’armonia. E poi… suonala forte.

Frasi di Khalil Gibran sulla vita

  1. La vita è davvero buia, se non è spinta dalla passione.”
  2. La vostra anima è spesso un campo di battaglia, sul quale la ragione e il giudizio combattono contro la passione e l’appetito.”
  3. Il senso della vita è trovare il proprio dono. Lo scopo della vita è donarlo.”
  4. La generosità non consiste nel dare ciò che è superfluo, ma nel dare ciò che è giusto.”
  5. La vita senza amore è come un albero senza fiori né frutti.”
  6. Il dolore è lo spezzarsi del guscio che racchiude la vostra comprensione.”
  7. Voi date ben poco quando date dei vostri beni. È quando date voi stessi che date veramente.”
  8. La bellezza è l’eternità che si contempla in uno specchio.”
  9. Non dimenticare che la terra si diverte a sentire i tuoi piedi nudi e che i venti desiderano giocare con i tuoi capelli.”
  10. La fede è una conoscenza nel cuore, oltre la portata della prova.”
  11. L’amore e il dubbio non hanno mai dormito nello stesso letto.”
  12. Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta.”
  13. I figli non sono vostri figli. Sono i figli e le figlie della brama che la Vita ha di se stessa.”
  14. Quando siete lieti, guardate nel profondo del vostro cuore e scoprirete che ciò che oggi vi dà gioia è ciò che ieri vi ha dato dolore.”
  15. Il vostro dolore è la rottura della conchiglia che racchiude il vostro intendimento.”
  16. Il lavoro è l’amore reso visibile.”
  17. Non dimenticare che sei venuto alla vita per vivere, non per prepararti a vivere.”

Leggi altre frasi celebri di Khalil Gibran e le frasi celebri sulla vita