Quando pensiamo a Luca Laurenti, la mente corre subito ai suoi sketch, alle battute e agli sguardi compiaciuti accanto a Paolo Bonolis. Ma Laurenti è molto più di questo. Dietro il personaggio c’è un uomo che riflette sulla vita, sulle emozioni e, soprattutto, sulla ricerca di sé. Non è uno che si accontenta del superficiale: ci tiene a capire cosa sia vero e cosa no, partendo sempre da sé stesso.
La ricerca di sé: un tuffo dentro di noi
“Il viaggio più bello che ognuno di noi può fare è quello quando ci si tuffa dentro noi stessi.”
Questa frase di Luca Laurenti è un manifesto del suo pensiero. Per lui, la ricerca di sé non è filosofia astratta: è un metodo pratico per capire il mondo e le persone. Significa osservare le proprie emozioni, ascoltare i propri sentimenti e non fermarsi mai di fronte ai dogmi o a ciò che altri ti impongono come verità.
Laurenti lo spiega con esempi semplici, quasi da bambino curioso: se qualcuno ti dice “non mettere le mani nella corrente”, tu ti chiedi “perché?” e vuoi capire da solo. Questo atteggiamento è alla base di ciò che lui chiama “non dare niente per scontato e non credere a niente”.
La frase chiave: “guardarsi dentro”
Una delle frasi più celebri di Laurenti è:
“Tutti noi riusciamo a capire se le cose sono vere o false solo se riusciamo a guardarci dentro.”
Dietro la leggerezza c’è un insegnamento profondo: per capire se una persona ci sta prendendo in giro o se ci sta dicendo la verità, dobbiamo prima conoscere noi stessi. Se sappiamo cosa sentiamo, cosa ci fa vibrare e cosa ci lascia indifferenti, possiamo riconoscere facilmente le falsità altrui. In pratica, Laurenti ci invita a fare il “test interiore”: se qualcosa non suona giusto dentro di noi, probabilmente non è vero.
Matrix, bambini e testimoni
Luca Laurenti paragona la ricerca di sé a una versione italiana e umoristica di Matrix: bisogna “uscire dal mondo sapendo che non sei di questo mondo”, cioè osservare la realtà dall’esterno senza farsi ingannare. Non a caso parla anche del bambino: chi sente dentro di sé la curiosità e l’emozione non deve essere fermato da regole rigide, ma lasciato libero di sperimentare.
Ecco perché Luca Laurenti insiste sull’importanza di essere testimoni: la parola deriva da “test” (scrittura) e “monos” (l’Uno). Significa che ognuno di noi, grazie alle proprie esperienze, scrive la propria verità. Nessun altro può sentire al posto nostro, e quindi nessuno può imporci cosa è reale e cosa no.
Perché ci serve nella vita di tutti i giorni
Leggere o ascoltare Luca Laurenti ci può far ridere, ma ci lascia anche strumenti concreti:
- capire quando qualcuno ci sta raccontando stupidaggini e quando invece dice cose vere;
- non fermarci davanti ai dogmi, ma sperimentare e provare a capire con la nostra esperienza;
- riconoscere le nostre emozioni e usarle come bussola nella vita quotidiana.
In altre parole, il comico romano ci insegna che ridere non è solo divertimento: è un modo per diventare più consapevoli di sé e degli altri. E che, a volte, guardarsi dentro può essere l’unico modo per non farsi prendere in giro… e per non prendere troppo sul serio chi cerca di prenderci in giro.
Frasi di Luca Laurenti sulla ricerca di sé
- “Il viaggio più bello che ognuno di noi può fare è quello quando ci si tuffa dentro noi stessi.”
- “La ricerca di sé è ci insegna a distinguere la non ufficialità. Noi riusciamo a capire se le cose sono vere o false solo se riusciamo a guardarci dentro.”
- “Devi fare come Matrix: uscire dal mondo sapendo che non sei di questo mondo, nel senso che stai sia di là che di qua, ma vuoi stare più di là, perché stando di là riesco a capire se tu che stai di qua mi stai prendendo in giro.”
- “Bisognerebbe non dare per scontato niente e non credere a niente.”
- “Il vero credente non si ferma di fronte al dogma. Il bambino, quando gli dici ‘non mettere le mani nella corrente”, si chiede il perché e prova a metterle per rispondersi.”
- “Bisogna essere testimoni. Etimologicamente, ‘testimone’ deriva da ‘test’ (scrittura) e ‘monos’, cioè la scrittura dell’Uno. Grazie alla nostra esperienza, nessuno al di fuori di noi può dirci che cosa sentiamo.”
- “Prima del pensare c’è un sentire e chi sente se non me? Nessuno può sentire le emozioni che stanno in un’altra persona.”
- “Nessuno deve essere comandato nei suoi pensieri, ma deve essere lasciato come un bambino a sperimentare quello che sente.”
Leggi altre frasi celebri di Luca Laurenti e le frasi celebri sulla ricerca di sè