Frasi di Luciana Littizzetto sulla volontà, le userai per dire al tuo capo che non può pretendere da te l’impossibile!

Luciana Littizzetto non è solo la comica che ci fa ridere la domenica sera: è una donna che ha costruito tutto da sé, a forza di battute, fatica e una buona dose di cervello fino. Ex insegnante di musica, poi attrice, scrittrice, conduttrice e penna pungente, Lucianina è diventata un simbolo di autenticità. Parla di tutto – dall’amore al lavoro, dai figli al dolore – con un linguaggio che non fa sconti a nessuno, nemmeno a sé stessa. E quando parla di volontà, lo fa come solo lei sa fare: mescolando verità, ironia e una punta di amarezza che sa di vita vera.

Frasi di Luciana Littizzetto sulla volontà

“Se vuoi, puoi”: sì, ma anche no

Quante volte ce lo siamo sentiti dire? A scuola, al lavoro, persino nelle pubblicità di scarpe sportive. “Se vuoi, puoi” è diventato il mantra della nostra epoca produttiva, quella dove sembra che basti crederci abbastanza per spostare le montagne.
Luciana, però, ci mette un punto fermo:

Non è vero questa cosa che si dice che se vuoi, puoi. Puoi volere tantissimo ma magari non ci riesci.”

E ha perfettamente ragione. Perché la volontà è una cosa, ma la realtà è un’altra. Ci sono obiettivi difficili – quelli che, con costanza e pazienza, piano piano si raggiungono – e poi ci sono quelli impossibili, che restano tali anche con tutta la buona volontà del mondo.

La saggezza della Littizzetto: capire quando fermarsi

In un’altra sua frase dice:

L’importante è distinguere tra le cose difficili e le cose impossibili.”

E qui Luciana Littizzetto ci regala una perla di saggezza mascherata da battuta. Perché spesso ci ostiniamo, ci colpevolizziamo, ci sentiamo inadeguati solo perché non riusciamo a fare tutto. Ma, come lei spiega, non tutto è fattibile. Ci sono traguardi che si raggiungono un passo alla volta e altri che restano un miraggio anche se corri per tutta la vita. Capirlo non significa arrendersi, ma accettare i propri limiti e, soprattutto, rispettarli.

Una lezione utile anche al lavoro (soprattutto con certi capi)

Ora, prendiamo questa filosofia e portiamola in ufficio. Il capo ti guarda con quell’aria da manager illuminato e dice: “Dai, basta volerlo, puoi farcela!” E tu, con tutta la grazia di Lucianina, vorresti rispondergli: “Senta, dottò, volere posso pure volerlo, ma se mi chiede di fare in otto ore il lavoro di tre persone, non è che mi basta la forza di volontà: mi serve un miracolo.”

Ed è qui che la frase della Littizzetto diventa una difesa perfetta. Perché la sua ironia nasconde un concetto serissimo: non si può pretendere l’impossibile. La volontà è una spinta, non una bacchetta magica. E chi confonde le due cose finisce per scaricare sugli altri aspettative irraggiungibili.

Le cose difficili si fanno. Quelle impossibili, no

Le cose difficili piano piano, con costanza e pazienza, le fai. Le cose impossibili non le puoi fare nemmeno con costanza e pazienza.”

In queste parole c’è tutto il senso del suo modo di stare al mondo: ironico ma concreto, empatico ma lucido. Luciana Littizzetto non invita a mollare, ma a essere realisti, a distinguere tra ciò che si può migliorare e ciò che invece va semplicemente accettato.
È una lezione preziosa in un’epoca dove tutti ci dicono di “spingere di più”, “credere di più”, “volere di più”. Ma a volte, come direbbe lei, la vera forza è smettere di incaponirsi e farsi una risata.

Un po’ meno supereroi, un po’ più umani

La Littizzetto ci insegna che non serve travestirsi da Superman per sentirsi persone di valore. La volontà è importante, ma non è onnipotente. E se il capo o la vita ti chiedono l’impossibile, puoi sempre rispondere col suo spirito: “Guardi, ci ho messo tutta la mia buona volontà. Ora però mi serve un clone, o almeno una pausa caffè.”

Perché a volte la vera saggezza sta tutta lì: sapere fin dove puoi arrivare e non vergognarti di dire che, no, oltre quello non ci arrivi. Lucianina docet.

Frasi di Luciana Littizzetto sulla volontà

  1. Non è vero questa cosa che si dice che se vuoi, puoi. Puoi volere tantissimo ma magari non ci riesci.”
  2. L’importante è distinguere tra le cose difficili e le cose impossibili.”
  3. Le cose difficili piano piano, con costanza e pazienza, le fai.”
  4. Le cose impossibili non le puoi fare nemmeno con costanza e pazienza, ed è importante capire la differenza, perché a volte non ci riesci e ti ostini.”

Leggi altre frasi celebri di Luciana Littizzetto e le frasi celebri sulla volontà