Margaret Mazzantini non ha bisogno di presentazioni. È una scrittrice che usa le parole come bisturi: tagliano, incidono, ma curano. I suoi romanzi parlano di guerre, amori impossibili, famiglie fragili e dolori sordi. Eppure, tra le tante emozioni che sa raccontare con chirurgica precisione, ce n’è una che torna spesso nei suoi libri e nelle sue interviste: la solitudine. Ma attenzione: non quella triste da film drammatico con pioggia battente e tazza di tè freddo. Quella di Mazzantini è una solitudine viva, che pulsa, che serve. Una solitudine che protegge.
Chi è Margaret Mazzantini
Margaret Mazzantini è una di quelle persone che sembrano nate per scavare nell’anima umana. Non a caso, ha scritto romanzi come Non ti muovere, Venuto al mondo e Nessuno si salva da solo, titoli che, già da soli, sembrano morsi nello stomaco. È anche attrice, madre, moglie di Sergio Castellitto e, soprattutto, una che non ha paura di parlare del dolore. Anzi, ci nuota dentro e poi ci racconta cosa ha visto, come fosse tornata da un viaggio nell’abisso.
La solitudine secondo Mazzantini
In un’intervista ha detto:
“La solitudine è uno spazio dove il cuore si nasconde per proteggersi dal dolore del mondo.”
Una frase che sembra sussurrata più che detta, e che ti resta attaccata come la colla. Mazzantini non vede la solitudine come un male da combattere, ma come una forma di autodifesa. Una pausa. Una stanza chiusa dove il cuore, stanco e ferito, si ritira per leccarsi le ferite. Non è depressione. Non è egoismo. È istinto di conservazione.
Perché ci serve uno spazio tutto nostro
Hai mai avuto giornate in cui, se solo qualcuno ti chiede “Tutto bene?”, rischi di scoppiare in lacrime come se fossi alla finale di C’è posta per te? Ecco, in quei momenti la frase di Mazzantini diventa un promemoria: non è obbligatorio mostrarsi forti a tutti i costi. A volte serve starsene in silenzio, a proteggere gli altri dal nostro caos interiore e, soprattutto, a proteggere noi stessi.
La solitudine non è una porta chiusa in faccia al mondo. È un cartello con su scritto: “Torno presto. Sto sistemando l’anima.”
Mazzantini, con le sue parole, ci dà il permesso di dire: “Non ce la faccio a parlare adesso. Ho bisogno di starmene un po’ da sola, non perché non vi voglia bene, ma perché voglio bene anche a me stessa.”
E questa, ammettiamolo, è una cosa che nessuno ci insegna mai: che volersi bene vuol dire anche imparare a stare da soli quando serve.
Soli, ma non sbagliati
La prossima volta che ti senti un po’ “in modalità eremita”, ricordati che la solitudine non è un problema da risolvere, ma uno strumento da usare. È il modo in cui il cuore si protegge, si ricuce, si prepara a tornare.
E se qualcuno ti chiede: “Perché ti stai isolando?”, rispondi pure con un sorriso alla Mazzantini: “Perché sto cercando di non far male a nessuno. Neanche a me.”
Frasi di Margaret Mazzantini sulla solitudine
- “La solitudine è uno spazio dove il cuore si nasconde per proteggersi dal dolore del mondo.”
- “A volte la solitudine è la compagnia più sincera, perché non tradisce.”
- “Nella solitudine scopri chi sei veramente, senza maschere o aspettative altrui.”
- “La solitudine può essere una prigione, ma anche una via di salvezza.”
- “Chi non ha mai provato la solitudine non conosce il valore dell’incontro.”
- “La solitudine pesa meno quando si trova il coraggio di attraversarla.”
- “Nella solitudine ci si confronta con il proprio vuoto e da lì nasce la crescita.”
- “Solitudine e amore sono compagni strani, spesso camminano insieme.”
- “La solitudine non è assenza di persone, ma mancanza di legami autentici.”
- “In certi momenti la solitudine è come una stanza buia dove si attendono risposte.”
- “Solo nella solitudine si può ascoltare la voce più vera, quella del cuore.”
- “La solitudine è un passaggio obbligato per chi vuole ritrovare se stesso.”
- “La solitudine che fa male è quella che ci costringe a guardarci dentro senza paura.”
- “Quando si è soli, si capisce quanto grande sia il bisogno di essere amati.”
- “La solitudine non è una condanna, ma una scelta per ritrovare la propria libertà.”
- “Spesso la solitudine è più rumorosa del silenzio.”
- “La solitudine può essere un’ombra che segue, ma anche una luce che guida.”
- “In fondo, la solitudine è la parte di noi che nessuno può mai raggiungere davvero.”
Leggi altre frasi celebri di Margaret Mazzantini e le frasi celebri sulla solitudine