Margaret Mazzantini è una di quelle scrittrici che non ti accarezza i capelli mentre ti racconta una storia. No, lei ti prende per il bavero dell’anima e ti ci sbatte dentro. Nata a Dublino nel 1961, cresciuta tra l’Irlanda e l’Italia, è attrice, scrittrice, moglie di Sergio Castellitto e madre di quattro figli. Ma soprattutto è una penna affilata che scava nella carne viva dell’esistenza, senza anestesia. Autrice di romanzi intensi come Non ti muovere, Venuto al mondo e Splendore, Mazzantini è diventata un punto di riferimento per chi cerca nella letteratura non solo storie, ma verità. E la sua verità è spesso scomoda, dolorosa, ma autentica. In poche parole? La vita, secondo lei, è un casino meraviglioso.
La vita secondo Margaret: niente zucchero, solo verità
Se ti aspetti da lei frasi motivazionali da calendario dell’Avvento tipo “sorridi alla vita che la vita ti sorriderà”, sei fuori strada. Per Margaret Mazzantini, la vita è un intreccio di dolore e bellezza, di perdita e riscoperta. Non la si può capire, solo vivere. “La vita non è fatta per essere capita, ma per essere vissuta”, scrive. E da lì si capisce tutto: il suo sguardo sul mondo non è cinico, è realistico.
Per lei, vivere non significa restare sempre uguali. Anzi. Crescere, cambiare, lasciar andare pezzi di noi è spesso l’unico modo per restare in piedi. Anche se a volte fa male. Anche se agli altri, quel cambiamento, non piace.
Morire un po’ dentro per salvare la vita
“A volte per salvare la vita bisogna anche saper morire un po’ dentro”
È questa la frase che più di tutte racconta il suo pensiero. La troviamo in Venuto al mondo, romanzo che è una montagna russa emotiva fatta di guerra, maternità, amori che si attaccano alla pelle come cicatrici. È una frase che sembra dura, ma è in realtà un atto d’amore. Per sé stessi.
Morire un po’ dentro significa rinunciare a una parte di sé, lasciare andare un sogno, una persona, una convinzione, un modo di essere che ci ha tenuti in vita… ma solo fino a un certo punto. Poi diventa una zavorra. E allora o la lasci, o affondi. Non c’è una terza opzione.
Quando cambiamo (e ci giudicano per questo)
Capita, a volte, che chi ci sta vicino ci guardi e dica: “Sei cambiato.” E spesso non è un complimento. Come se cambiare fosse un tradimento. Come se l’unico modo per amarci fosse tenerci sempre uguali, sempre riconoscibili.
Ma Margaret Mazzantini ci insegna una cosa: non dobbiamo spiegare il cambiamento, dobbiamo viverlo. E se proprio dobbiamo dire qualcosa, possiamo dire questo: “Se mi vedi diverso, se ti sembra che una parte di me sia morta, sappi che sto cercando di salvarmi. E questa è la mia unica colpa: voler vivere ancora.” Non è sempre facile da far capire. Ma è giusto da dire.
Morire un po’ per vivere meglio
Margaret Mazzantini non ci offre vie facili. Ci offre verità. E ci ricorda che morire un po’ dentro non è la fine. È l’inizio di un nuovo modo di stare al mondo. Più vero, magari più solitario, ma finalmente nostro.
Quindi, se un giorno qualcuno ti accusa di essere cambiato, di non essere più quello di prima, sorridi e rispondi: “Sì, una parte di me è morta. Ma quella che è rimasta… sta finalmente respirando.”
E se non capiscono, prestagli un libro di Margaret. O lasciali lì. Tanto, si cambia anche per questo.
Frasi di Margaret Mazzantini sulla vita
- “La vita non è fatta per essere capita, ma per essere vissuta.”
- “La vita è un equilibrio fragile tra ciò che perdiamo e ciò che troviamo.”
- “Si vive per incontrare qualcuno che cambi il corso della propria vita.”
- “La vita è il luogo dove si incrociano i desideri e le paure.”
- “Ogni ferita è un racconto, ogni cicatrice una storia da raccontare.”
- “La vita non ti dà mai garanzie, ma ti offre sempre possibilità.”
- “Vivere è un atto di coraggio continuo.”
- “A volte per salvare la vita bisogna anche saper morire un po’ dentro.”
- “La vita è fatta di momenti, e quei momenti a volte durano per sempre.”
- “Non si può scegliere la propria vita, ma si può decidere come viverla.”
- “Il dolore è parte della vita, ma la bellezza è ciò che ci spinge ad andare avanti.”
- “La vita è una sfida che va accettata ogni giorno, senza paura.”
- “Ciò che ci rende vivi sono gli affetti, anche quelli più complicati.”
- “La vita è un intreccio di scelte che ci definiscono.”
- “Amare è l’unico modo per sentirsi davvero vivi.”
Leggi altre frasi celebri di Margaret Mazzantini e le frasi celebri sulla vita