Maria Rita Parsi è una di quelle persone che non ha bisogno di effetti speciali: la sua voce – ferma, appassionata, talvolta ironica e spesso spietata – è sufficiente a smontare certi stereotipi zuccherosi sul mestiere più difficile del mondo. Psicoterapeuta, scrittrice, docente e, per anni, membro del Comitato ONU per i Diritti dei Bambini, Parsi ha dedicato gran parte della sua vita (e delle sue parole) a un tema che riguarda tutti: la famiglia. O, meglio ancora, il ruolo dei genitori nella crescita dei figli.
I genitori secondo Parsi: umani, troppo umani
Per Maria Rita Parsi, i genitori non sono angeli caduti sulla culla, ma esseri umani con zavorre, emozioni irrisolte e, spesso, aspettative esagerate. Nei suoi libri e nelle sue interviste, parla con grande chiarezza:
“Essere genitori non significa essere perfetti, ma saper accogliere i propri limiti con amore.”
Un mantra che dovrebbe campeggiare sopra ogni fasciatoio d’Italia.
Questa frase, che ha ripetuto più volte in diverse occasioni (tra cui il suo libro Famiglie imperfette), è un invito a fare pace con la realtà: l’errore non solo è possibile, ma è inevitabile. Il segreto? Non negarlo, ma gestirlo con intelligenza emotiva, umiltà e – perché no – anche con un pizzico di ironia. Un genitore che sa dire: “Ho sbagliato, ma ti amo” vale molto di più di uno che recita la parte del genitore infallibile a uso e consumo dei social.
I consigli di Maria Rita Parsi ai genitori
Maria Rita Parsi non offre ricette magiche. E meno male, aggiungiamo. Piuttosto, invita a prendersi cura delle relazioni familiari con consapevolezza. Ecco alcune delle sue idee cardine:
- accetta di essere imperfetto. Smettila di inseguire il mito del genitore modello: non esiste. E se esistesse, sarebbe pure noioso;
- ascolta davvero. Non solo le parole dei tuoi figli, ma anche i loro silenzi, i loro disegni, le loro paure. L’ascolto è un atto d’amore, non una formalità;
- dì “scusa” quando serve. Un adulto che chiede perdono insegna ai figli a fare altrettanto. Altro che perdere autorità;
- smettila di voler “aggiustare” tutto. I figli non sono lavatrici guaste. A volte hanno solo bisogno di essere capiti, non riparati;
- cura il tuo bambino interiore. Se non hai risolto certe ferite, rischi di trasmetterle. L’educazione parte da dentro.
Quando l’amore basta, ma non avanza
“L’amore basta”? Secondo Maria Rita Parsi, sì e no. L’amore è la base, certo. Ma da solo non risolve tutto. Un genitore che ama ma non sa contenere, non sa ascoltare, non sa proteggere, rischia comunque di fare danni, anche involontariamente. Ed è qui che scatta la differenza tra l’amore cieco e l’amore consapevole. Il primo si crede sufficiente, il secondo sa mettersi in discussione.
Genitori, rilassatevi (ma non troppo)
Maria Rita Parsi non vuole spaventare nessuno. Non ti dice “se sbagli, rovinerai tuo figlio per sempre”. Ti dice qualcosa di molto più umano: “Se impari ad accettare che sbaglierai, allora potrai davvero crescere insieme a lui”. E questa, tutto sommato, è una gran bella notizia.
Frasi di Maria Rita Parsi sui genitori
- “Essere genitori non significa essere perfetti, ma saper accogliere i propri limiti con amore.”
- “Il vero compito di un genitore è accompagnare il figlio verso la sua autonomia.”
- “I figli imparano più da ciò che vivono che da ciò che sentono dire.”
- “Un genitore che ascolta con attenzione costruisce fiducia e sicurezza.”
- “La comunicazione tra genitori e figli è un ponte da costruire giorno dopo giorno.”
- “Non è la quantità di tempo che conta, ma la qualità del tempo trascorso con i figli.”
- “L’amore genitoriale è la base su cui si costruisce la personalità di un bambino.”
- “I genitori devono imparare a chiedere scusa, insegnando così ai figli l’umiltà e il rispetto.”
- “Essere genitore significa anche saper dire ‘no’, per proteggere e insegnare.”
- “Ogni bambino è un mondo unico, i genitori devono imparare a conoscerlo davvero.”
- “Il gioco condiviso tra genitori e figli è una lingua fatta di emozioni.”
- “I genitori non devono essere amici, ma guide e modelli di vita.”
- “La presenza emotiva del genitore vale più di mille regole.”
- “Non esistono genitori perfetti, ma esistono genitori consapevoli.”
- “Dare attenzione ai sentimenti dei figli è la chiave per prevenire conflitti.”
- “L’educazione comincia con l’ascolto e il rispetto reciproco.”
- “I genitori devono essere fari, non ombre nella vita dei figli.”
- “Aiutare un bambino a crescere significa proteggerlo e lasciarlo libero.”
- “La paura del genitore non deve bloccare la libertà di esplorare del bambino.”
- “L’amore vero è quello che accompagna senza soffocare.”
Leggi altre frasi celebri di Maria Rita Parsi e le frasi celebri sui genitori