Maria Rita Parsi non è solo una delle psicoterapeute più note in Italia: è una donna che ha fatto della parola un’arma gentile, ma tagliente. Autrice di decine di libri, docente, saggista, fondatrice della Fondazione Movimento Bambino, Maria Rita Parsi è una voce che da anni aiuta gli altri a capire – e ad affrontare – se stessi. Il suo modo di parlare è diretto, empatico, umano. Ti ascolta, ma poi ti spinge a muoverti, a non restare fermo nel pantano dei “non ce la farò”. Perché, per lei, la vita non è fatta per essere subita: è fatta per essere affrontata.

Il coraggio secondo Maria Rita Parsi: guardare in faccia la paura
Maria Rita Parsi non parla mai di coraggio come di una dote riservata agli eroi o ai superuomini. Niente mantelli o effetti speciali. Per lei, il coraggio è un muscolo che si allena. È quella voce interiore che, anche quando tremi, ti dice: “Prova lo stesso”. Dice spesso:
“Tante volte, di fronte a certe situazioni, bisogna avere il coraggio di affrontarle e di guardare in faccia la paura.”
E non è solo una frase da poster motivazionale: è una lezione di psicologia pratica. Perché se non la guardi, la paura cresce. Se la guardi, la ridimensioni.
“È proprio il coraggio che permette di governare tutto”: la frase che cambia prospettiva
Una delle sue frasi più famose è:
“Nella stragrande maggioranza dei casi, è proprio il coraggio di affrontare le cose che permette di non trovare niente e nessuno che non sia governabile.”
Tradotto: quando trovi il coraggio di affrontare ciò che ti spaventa, scopri che in realtà nulla era così mostruoso come sembrava. Il mostro sotto il letto? Era solo un’ombra. Il problema insormontabile? Si riduce appena ci metti mano. La Parsi ci ricorda che spesso è la nostra mente a ingigantire le difficoltà. Ma quando ci facciamo forza e decidiamo di affrontarle, tutto diventa “governabile”, gestibile, umano. In fondo, come lei stessa aggiunge:
“Una volta affrontata la situazione con coraggio, ci si rende conto che il problema non era così grave come pensavamo.”
Insomma: finché scappi, la paura ti rincorre. Quando ti fermi e la guardi, scompare.
Il coraggio come cura (e come scelta quotidiana)
Maria Rita Parsi parla del coraggio non come di un momento eroico, ma come di una medicina. Una cura contro la paralisi dell’anima. Il coraggio serve per dire “no” quando tutti dicono “sì”, per cambiare lavoro, per chiudere una relazione tossica, per rialzarsi dopo una caduta. Serve anche per guardarsi allo specchio e ammettere: “Ho paura”. Ed è proprio lì, in quella confessione, che inizia la libertà. Perché, come spiega spesso nei suoi libri e interviste, solo chi riconosce la paura può trasformarla in energia vitale.
Perché ci serve il suo messaggio, oggi più che mai
Viviamo in un’epoca in cui sembriamo tutti forti, sorridenti e felici… almeno su Instagram. Ma dietro gli schermi, le insicurezze dilagano. E allora, la voce di Maria Rita Parsi suona come un richiamo alla realtà: smettiamola di recitare e torniamo a sentire. Perché il coraggio non è apparire invincibili, ma continuare a provarci anche quando ci sentiamo fragili.
Il coraggio come stile di vita
Maria Rita Parsi ci insegna che il coraggio è un atto d’amore: verso se stessi, verso la vita, verso la possibilità di cambiare. Non serve aspettare il momento giusto, perché non arriverà mai. Serve solo decidere di fare quel primo passo, anche piccolo, anche traballante. E allora sì, forse scopriremo che aveva ragione lei: “una volta affrontata la situazione con coraggio, ci si rende conto che il problema non era così grave come pensavamo.” A volte basta guardare la paura negli occhi… e scoprire che, sotto sotto, aveva solo bisogno di un abbraccio.
Frasi di Maria Rita Parsi sul coraggio
- “Tante volte, di fronte a certe situazioni, bisogna avere il coraggio di affrontarle e di guardare in faccia la paura.”
- “Nella stragrande maggioranza dei casi, è proprio il coraggio di affrontare le cose che permette di non trovare niente e nessuno che non sia governabile.”
- “Una volta affrontata la situazione con coraggio, ci si rende conto che il problema non era così grave come pensavamo.”
Leggi altre frasi celebri di Maria Rita Parsi e le frasi celebri sul coraggio