Se c’è una cosa che Maria Rita Parsi sa fare meglio di chiunque, è parlare di famiglia. Psicologa, psicoterapeuta, saggista e scrittrice, la Parsi ha dedicato anni a studiare i legami famigliari, l’infanzia, la coppia e tutto quello che rende o distrugge l’armonia domestica. Ma non aspettarti libri pieni di tecnicismi: la sua scrittura è chiara, diretta e spesso ironica, perché sa bene che in famiglia, tra pannolini e riunioni di condominio, serve anche un po’ di leggerezza.

La famiglia secondo Maria Rita Parsi
Per Maria Rita Parsi, la famiglia non è solo chi dorme sotto lo stesso tetto. È un intreccio di storie, relazioni e influenze: c’è la coppia, certo, ma dietro di loro ci sono le famiglie d’origine, i nonni, gli zii, le abitudini e i valori che ognuno porta con sé. Come dice lei:
“In una famiglia ci sono due che si sposano e che magari fanno anche dei figli. Ma dietro quella famiglia, ci sono la famiglia di lui e la famiglia di lei, ci sono i nonni, se si fanno i figli.”
Insomma, la felicità familiare non nasce dal nulla, ma da un mix di sensibilità, strumenti educativi e capacità di costruire un ambiente sereno e amoroso.
Perché le famiglie felici si somigliano
Una delle sue frasi più celebri è questa:
“Le famiglie felici si somigliano nella misura in cui tutto l’ambiente delle famiglie materne e paterne della coppia e la coppia stessa, hanno strumenti e hanno sensibilità per rendere sereno, fluido, competente e amoroso l’ambiente.”
Tradotto in parole semplici: se tu e il tuo partner siete cresciuti in famiglie dove c’erano ascolto, rispetto e capacità di risolvere i conflitti senza drammi esagerati, avete più chance di costruire una famiglia felice. Ma attenzione: non si tratta solo di nostalgia dei tempi dell’infanzia. Maria Rita Parsi ci ricorda che anche i rapporti tra la nostra famiglia e quella del partner devono essere armoniosi. Se non lo sono, la coppia rischia di entrare in conflitti continui, litigi inutili e sensi di colpa a catena.
“Una famiglia felice deriva anche dal coraggio di avere armonia con la famiglia di lui e quella di lei.”
In pratica, per essere una coppia serena, non basta amarsi: bisogna anche lavorare ogni giorno per mantenere buoni rapporti con le famiglie d’origine. E sì, richiede disciplina, impegno e un po’ di coraggio.
La felicità è un giardino da coltivare
Per Maria Rita Parsi, la felicità in famiglia non è un colpo di fortuna. È una scelta quotidiana:
“Nella famiglia, tante volte la felicità si conquista come disciplina, la felicità è ricerca, è coltivare il giardino del cuore, dei pensieri, dei rapporti ogni giorno.”
Non si tratta di ignorare i problemi, ma di affrontarli con strumenti adeguati, consapevolezza e, quando serve, aiuto esterno. E qui entrano in gioco esperti come quelli delle costellazioni familiari, che aiutano a capire da dove vengono disfunzioni o schemi negativi e come trasformarli in benessere.
“Gli esperti in costellazioni familiari, dal punto di vista psicologico, possono davvero aiutare molto le famiglie che hanno difficoltà e sono disfunzionali, perché permettono di capire da dove viene quella disfunzionalità e come la si può trasformare.”
Perché vale la pena ascoltare Parsi
Le parole di Maria Rita Parsi sono un promemoria utile: l’armonia familiare non è un optional, ma la base su cui costruire relazioni solide e serene. La sua visione ci insegna che il benessere della coppia passa dalla consapevolezza delle proprie radici e dalla capacità di lavorare ogni giorno per mantenere rapporti equilibrati con tutti i membri delle nostre famiglie.
In altre parole: se vuoi una famiglia felice, prepara gli strumenti, allena la sensibilità, affronta le difficoltà e, ogni tanto, coltiva il giardino dei tuoi rapporti con amore… e un pizzico di humor, perché senza quello, fidati, le riunioni di famiglia diventano campi di battaglia.
Frasi di Maria Rita Parsi sulla famiglia
- “In una famiglia ci sono due che si sposano e che magari fanno anche dei figli. Ma dietro quella famiglia, ci sono la famiglia di lui e la famiglia di lei, ci sono i nonni, se si fanno i figli”.
- “Le famiglie felici si somigliano nella misura in cui tutto l’ambiente delle famiglie materne e paterne della coppia e la coppia stessa, hanno strumenti e hanno sensibilità per rendere sereno, fluido, competente e amoroso l’ambiente.”
- “Una famiglia felice deriva anche dal coraggio di avere armonia con la famiglia di lui e quella di lei.”
- “Nella famiglia, tante volte la felicità si conquista come disciplina, la felicità è ricerca, è coltivare il giardino del cuore, dei pensieri, dei rapporti ogni giorno.”
- “Le famiglie infelici hanno dietro storie di nonni e di genitori che, alla fine, non ti mettono nelle condizioni di farcela ad affrontare il cambiamento, a trasformale i danni possibili in qualche cosa che, tutto sommato, abbia a che fare con un benessere e una felicità.”
- “Bisogna capire, quando le famiglie disfunzionali, da quali famiglie quella coppia di genitori proviene, qual è la storia delle famiglie.”
- “Gli esperti in costellazioni familiari, dal punto di vista psicologico, possono davvero aiutare molto le famiglie che hanno difficoltà e sono disfunzionali, perché permettono di capire da dove viene quella disfunzionalità e come la si può trasformare.”
Leggi altre frasi celebri di Maria Rita Parsi e le frasi celebri sulla famiglia