Massimo Cacciari non è mai stato un filosofo da salotto buono. È uno che parla chiaro, spesso con quella vena ironica e tagliente che fa sorridere e riflettere insieme. Uomo colto, politico, intellettuale, ma anche personaggio televisivo che non ha paura di dire quello che pensa, con quel tono a metà tra il professore severo e lo zio che ti fulmina con una battuta. Uno dei suoi temi più interessanti – e più attuali – è quello della trasgressione. No, non la trasgressione “fashion” da rivista patinata, ma quella che riguarda tutti noi e, soprattutto, i nostri figli.

Che cos’è la trasgressione per Massimo Cacciari
Per Massimo Cacciari, trasgredire non è un atto liberatorio, non è “rompere le regole” per sentirsi finalmente se stessi. Al contrario: è un inganno. Quando trasgredisci, dice il filosofo, non trovi pace, perché superata una soglia… ce n’è subito un’altra. E non ti sentirai mai soddisfatto.
Ecco le sue parole:
“Quando inizi a trasgredire devi avere il coraggio di sapere che la soglia si ripeterà, che non ci sarà mai un oltrepassamento della soglia che ti soddisfa.”
“Se trasgredisci, non arriverai mai a una stabile dimora, perché se vuoi una stabile dimora è meglio che tu stia al di qua della soglia.”
Insomma: la trasgressione non è la porta verso la libertà, ma una scala mobile che non si ferma mai. Più sali, più ti manca il fiato, senza mai arrivare in cima.
Un muro che protegge, non che soffoca
Massimo Cacciari arriva persino a dire che, invece di correre oltre le regole, bisognerebbe guardarle con occhi diversi:
“Più che trasgredire, è meglio che riguardi la tua soglia come un bel muro protettivo.”
E qui, chi è genitore, sente subito una campanella suonare. Perché quella soglia di cui parla non è la “gabbia” che frena i nostri figli, ma un argine che li protegge da un mare che rischia di travolgerli.
Se tuo figlio comincia a trasgredire per sentirsi grande, non si fermerà mai. La prima sigaretta non basta, la seconda nemmeno, e via così. La ricerca di qualcosa “in più” diventa infinita, e l’infinito, lo sappiamo, stanca. Risultato? Ragazzi frustrati, mai contenti, e genitori disperati che vedono crescere in casa un piccolo Ulisse sempre alla ricerca di nuove sirene.
La verità è che la trasgressione non ti rende libero, ti rende schiavo di un desiderio che non si sazia mai. E questo, alla lunga, fa male a loro e a noi.
Il consiglio che possiamo rubargli
Massimo Cacciari non dice: “Non sbagliare mai”, sarebbe ridicolo. Quello che ci suggerisce è di cambiare punto di vista: la regola non è una catena, ma una protezione. È il salvagente che impedisce a chi amiamo di affogare.
E allora, quando spieghiamo ai nostri figli perché “no, non puoi farlo”, potremmo provare a dirla così: “Non è che non vogliamo che ti diverti, è che vogliamo che tu sia felice. Perché trasgredire non ti porta mai alla felicità, ma a un continuo inseguimento che non finisce mai.”
Il filosofo che ci fa da alleato
Massimo Cacciari è tante cose: uomo, politico, intellettuale, polemista. Ma su questo punto diventa un alleato prezioso per chi cresce figli in un mondo che ci invita a trasgredire a ogni angolo di strada. Ci ricorda che, al di là della facciata seducente, la trasgressione è solo una promessa mancata.
In fondo, anche a tavola lo sappiamo: se ti concedi un dolce fuori pasto, il giorno dopo ne vorrai due. E il giorno dopo tre. Alla fine non sei felice, sei solo pieno di zuccheri e sensi di colpa. Ecco: la trasgressione funziona più o meno così.
Frasi di Massimo Cacciari sulla trasgressione
- “Quando inizi a trasgredire devi avere il coraggio di sapere che la soglia si ripeterà, che non ci sarà mai un oltrepassamento della soglia che ti soddisfa.”
- “Se trasgredisci, non arriverai mai a una stabile dimora, perché se vuoi una stabile dimora è meglio che tu stia al di qua della soglia.”
- “Più che trasgredire, è meglio che riguardi la tua soglia come un bel muro protettivo.”
- “Se osi oltrepassare una volta la soglia, sappi che non sarai contento del tuo oltrepassamento, che il trasgredire sarà continuo.”
Leggi altre frasi celebri di Massimo Cacciari e le frasi celebri sulla trasgressione