Massimo Giusti non è uno di quegli psicologi che ti parlano in punta di piedi, usando paroloni da manuale che ti fanno addormentare dopo tre righe. No, lui è uno che ti prende per mano, ti guarda negli occhi e ti dice: “Hai paura? Bene. Adesso guardiamola insieme, ma senza scappare.” Psicologo, autore e pensatore fuori dagli schemi, Giusti ha un modo tutto suo di parlare della mente, dei pensieri che ci inchiodano, e soprattutto di quella signora fastidiosa chiamata paura. Ma attenzione: non la tratta con reverenza, la smonta pezzo per pezzo, come si fa con un vecchio mobile dell’IKEA che non serve più.
La paura secondo Giusti: una bestia che va guardata in faccia
“La paura è una bestia che non ti fa andare né avanti né indietro… ti blocca.”
Già, perché per Massimo Giusti la paura non è un’emozione da coccolare, ma un ostacolo mentale che si nutre delle nostre insicurezze e cresce ogni volta che decidiamo di non affrontarla.
Non la nega, non la minimizza, ma la mette sotto il microscopio. La chiama per nome e cognome, la descrive con frasi che suonano come pugni nello stomaco, ma che ti svegliano dal torpore. Ad esempio:
“Hai presente quella sensazione di incertezza… quella sensazione di paura che ti fa venire la voglia di tornare indietro?”
Giusti conosce quella sensazione. L’ha studiata, ascoltata nei suoi pazienti, vissuta forse anche lui. E sa che l’unico modo per attraversarla è… beh, attraversarla davvero.
“Ogni volta che affronti la paura, stai dicendo a te stesso che meriti di vivere libero”
È una delle sue frasi più forti. E non è solo bella da leggere su Instagram. È una dichiarazione di guerra all’autosabotaggio.
Perché affrontare la paura non significa diventare invincibili, ma scegliere ogni giorno di non essere prigionieri delle proprie insicurezze. È come dire alla propria mente: “Sì, ho paura. Ma non sarai tu a decidere per me.”
In questa frase c’è tutto Massimo Giusti: il coraggio, la determinazione, ma anche una visione profondamente umana. Per lui, chi combatte la paura si sta dando il permesso di vivere, di scegliere, di essere libero. E libertà, per Giusti, non è un regalo: è una conquista.
La paura non è l’unico nemico: attenzione alle delusioni
Un altro concetto che Giusti mette bene in chiaro è che non sempre la paura è la colpevole.
“Non sempre è la paura a bloccarci, spesso sono le delusioni.”
Touché. A volte siamo talmente delusi – da noi stessi, dagli altri, dalla vita – che smettiamo di provarci. Ma lo chiamiamo “paura”, perché suona meglio. Giusti invece ci fa notare che dietro molti blocchi c’è una ferita non curata, una botta che ci ha tolto il fiato e ci ha fatto dire: “Mai più.”
Paura e solitudine: un cocktail esplosivo
“È uno strappo doloroso, si ha paura della solitudine, di ciò che si desidera…”
Ecco un altro nodo che Giusti affronta: la paura di stare da soli e, paradossalmente, la paura di ottenere ciò che desideriamo davvero. Perché a volte avere successo, essere felici, sentirsi realizzati… ci fa una paura bestiale. Perché poi, magari, potremmo perderlo.
Eppure, lui ci ricorda che ogni giorno è “un passo in più per stare in equilibrio e creare”. Come a dire: ok, hai paura, ma intanto continua a camminare. Anche a piccoli passi, anche traballando.
Il consiglio di Massimo Giusti? Smettila di inseguire la sicurezza assoluta
Giusti non ti promette che un giorno la paura sparirà per magia. Ti dice, invece, che la paura serve. Che va guardata, ascoltata, ma non lasciata al volante.
“La paura è uno stato negativo della persona, lo stato positivo la rende nulla.”
Tradotto: quando ti trovi in uno stato mentale di equilibrio, fiducia e consapevolezza, la paura perde potere. Non perché sparisce, ma perché non comanda più lei.
La paura c’è. Ma tu sei più forte
Massimo Giusti non è uno che ti vende facili soluzioni. È uno che ti dice la verità, anche quando brucia. Ma lo fa con uno stile diretto, umano, perfino affettuoso. Come chi ti vuole bene, ma non ti lascia piangere sul divano con Netflix e copertina per troppo tempo.
La paura fa parte della vita. Ma affrontarla – come dice lui – è il modo migliore per ricordare a te stesso che meriti di vivere libero. E diciamocelo: chi non vuole sentirsi libero?
10 frasi di Massimo Giusti sulla paura
- “La paura è uno stato negativo della persona, lo stato positivo la rende nulla.”
- “Non sempre è la paura a bloccarci, spesso sono le delusioni.”
- “Hai presente quella sensazione di incertezza… quella sensazione di paura che ti fa venire la voglia di tornare indietro?”
- “La paura è una bestia che non ti fa andare né avanti né indietro… ti blocca.”
- “È uno strappo doloroso, si ha paura della solitudine, di ciò che si desidera, ma ogni giorno è un passo in più per stare in equilibrio e creare…”
- “La paura non è il nemico: è un messaggero che ci invita ad ascoltare ciò che stiamo evitando.”
- “Ogni volta che affronti la paura, stai dicendo a te stesso che meriti di vivere libero.”
- “La paura ti blocca finché non impari a guardarla negli occhi senza giudicarla.”
- “Non esiste crescita personale senza attraversare le terre sconosciute della paura.”
- “Dietro ogni paura c’è un bisogno inascoltato: non respingerla, accoglila.”
Leggi altre frasi celebri sulla paura