Frasi di Massimo Gramellini sulla nostalgia, tua figlia smetterà di pensare al passato e sembrare più vecchia di te!

Massimo Gramellini è una di quelle penne che non si limitano a scrivere: scavano, pizzicano, fanno male e poi fanno sorridere. Da anni accompagna i lettori con le sue riflessioni su giornali e libri, affrontando i grandi temi della vita con una leggerezza solo apparente. Tra i tanti argomenti che ricorrono nei suoi scritti, c’è la nostalgia: quel sentimento dolceamaro che tutti conosciamo, ma che a volte rischia di trasformarsi in una trappola.

Frasi di Massimo Gramellini sulla nostalgia

Chi è Massimo Gramellini

Chi conosce Massimo Gramellini lo sa: non è un intellettuale chiuso nella sua torre d’avorio. È un giornalista e scrittore che ha fatto della chiarezza e dell’ironia la sua cifra. Nato a Torino nel 1960, ha lavorato per anni a La Stampa e poi al Corriere della Sera, scrivendo editoriali che sono diventati un appuntamento fisso per migliaia di lettori. Nei suoi libri, come Fai bei sogni o La magia di un buongiorno, ha mescolato autobiografia e riflessioni universali, parlando di dolore, sogni e, appunto, nostalgia.

La nostalgia secondo Gramellini

Per Massimo Gramellini la nostalgia non è solo guardarsi indietro con un sorriso malinconico. È un campanello d’allarme: se diventa abitudine, ci ruba la forza di guardare avanti. La frase che meglio riassume il suo pensiero è diventata quasi un manifesto:

Si diventa vecchi quando la nostalgia prevale sulla speranza e i rimpianti sui sogni. E sempre più spesso si diventa vecchi da giovani, benché non ci sia niente di più triste.”

Gramellini ci mette in guardia: non serve avere i capelli bianchi per sentirsi vecchi. Basta vivere di rimpianti, aggrappati a un passato che non torna.

Il messaggio nascosto: un consiglio per i figli (e per noi)

Questa frase, se la leggiamo bene, è anche un ottimo strumento educativo. Quanti ragazzi oggi sembrano più “stanchi” dei loro genitori? Passano le giornate a dire “ah, quando avevo 12 anni stavo meglio” oppure “se solo avessi fatto quella scelta”. E tu li guardi e pensi: “Amore, hai 17 anni, non 70. Risparmia la pensione per quando ci arriverai davvero”.

Il consiglio di Gramellini è chiaro: non lasciate che la nostalgia vi rubi la speranza. Non fissatevi sul passato, perché farlo significa vivere col freno a mano tirato. Non c’è niente di più triste che vedere un ragazzo con gli occhi spenti e lo sguardo rivolto a ieri, invece che a domani.

Una lezione anche per i genitori

Diciamolo: spesso siamo noi adulti a fare da cattivo esempio, rimuginando sui “bei tempi andati”. Ma proprio per questo le parole di Massimo Gramellini ci aiutano a ribaltare il discorso. Possiamo dire ai nostri figli: “Vedi? Se continui a piangere su ciò che non hai più, sembri più vecchio di noi. E noi, almeno, qualche buon motivo ce l’abbiamo!”

L’ironia funziona: mette i ragazzi davanti allo specchio, li provoca, li scuote. Perché non c’è niente di più ridicolo di un adolescente che si comporta come un pensionato in crisi esistenziale.

La nostalgia va bene, ma solo a piccole dosi

Massimo Gramellini non demonizza la nostalgia. Un pizzico è inevitabile e persino dolce. Ma quando diventa il piatto principale, allora sì che invecchiamo davvero. Il segreto sta nel bilanciarla con la speranza e i sogni, ingredienti che ringiovaniscono l’anima più di qualsiasi crema anti-age.

E allora, la prossima volta che tuo figlio si perde nei rimpianti, regalagli la frase di Gramellini. Non solo come citazione colta, ma come pacca ironica sulla spalla: “Smettila di fare il nonno e torna a fare il ragazzo”.

Frasi di Massimo Gramellini sulla nostalgia

  1. Il contrario della nostalgia è la consapevolezza di vivere immersi nel presente.”
  2. Vi trascinate senza meta sotto il peso dell’infelicità e nei vostri pensieri il futuro assomiglia a un deserto dove la nostalgia prevale sul sogno e il rimpianto sulla speranza.”
  3. Si diventa vecchi quando la nostalgia prevale sulla speranza e i rimpianti sui sogni.”
  4. Non essere amati è una sofferenza grande, però non la più grande. La più grande è non essere amati più.”
  5. Tu ancora non puoi sapere dove approderai. Ma chi incomincia a cercare ciò che ama finirà sempre per amare ciò che trova.”
  6. Oscilli tra la nostalgia per ciò che hai smarrito e l’angoscia per quello che dovrai affrontare.”
  7. Quando la vita e la morte si accostano fino a toccarsi, forse si smette di pensare e si comincia a sentire.”

Leggi altre frasi celebri di Massimo Gramellini e le frasi celebri sulla nostalgia