Frasi di Massimo Recalcati sui genitori, i tuoi figli capiranno che i tuoi “no” e la tua fermezza sono atti d’amore

Massimo Recalcati non è solo uno psicoanalista: è una specie di rockstar del pensiero. Quando parla (nei suoi libri, in TV o nelle conferenze), lo fa con una voce pacata e riflessiva, ma dice cose che arrivano dritte al punto, anche quando fanno un po’ male. Professore universitario, autore prolifico, presenza fissa nei programmi culturali, Recalcati è uno di quelli che sa trasformare il linguaggio complicato della psicanalisi in qualcosa che tutti possiamo capire… e usare nella vita di tutti i giorni. Specialmente se siamo genitori sull’orlo di una crisi di nervi.

Frasi di Massimo Recalcati sui genitori

Genitori: non santi, non eroi, solo… umani

Massimo Recalcati ha scritto molto sulla figura dei genitori, soprattutto nei suoi libri “Il complesso di Telemaco, Le mani della madre e Il gesto di Caino. Ma una delle frasi che più ha fatto breccia (soprattutto nei cuori di chi ogni sera si chiede se ha fatto abbastanza) è questa:

I genitori sono chiamati a non essere degli eroi, ma a saper dire ‘no’ con amore e fermezza.”

Una frase semplice. Talmente semplice che rischia di passare inosservata. Ma dentro c’è un piccolo terremoto.

Perché non dobbiamo essere eroi?

Perché gli eroi, dice Recalcati, non educano. Salvano, sacrificano, si immolano… e magari si bruciano pure. Ma i figli non hanno bisogno di essere salvati da tutto. Hanno bisogno di crescere. E crescere, spesso, vuol dire sbatterci la testa, prendere qualche frustrazione, sentire che non tutto è dovuto, che non tutto si può.

Il genitore che vuole essere amico, complice, salvatore, rischia di annullarsi. Quello che invece sa esserci, ma anche dire no, sta facendo un lavoro molto più difficile e prezioso: sta mettendo dei limiti. E i limiti, per Recalcati, sono il vero atto d’amore educativo.

Il potere (e il peso) del “no”

Dire “no” a un figlio è complicato. Ci si sente in colpa, giudicati, crudeli. Ma Recalcati ci ricorda che il “no” non è una punizione, né una vendetta. È un modo per dire al bambino che esiste un mondo fuori da lui, con delle regole, dei confini, degli altri.

E aggiunge una cosa fondamentale: dire no non significa essere freddi, duri o distanti. Significa essere fermi con amore. Non è un muro, è un abbraccio che contiene.

Quando dici “no”, stai dicendo “ti voglio bene”

Prova a pensarla così: quando dici a tua figlia che non può avere il cellulare a 8 anni, non lo fai perché sei tirchio o rigido. Lo fai perché vuoi proteggerla, vuoi che impari l’attesa, il desiderio, il limite. Quando dici a tuo figlio che non può passare 6 ore al giorno su TikTok, lo fai perché hai a cuore la sua salute mentale, non perché sei il Grinch della tecnologia.

Il punto è che Recalcati ci aiuta a dare un senso ai nostri no. A non sentirci sbagliati. Anzi, a capire che quei no sono gli ingredienti di una relazione educativa sana. Certo, ci sarà il muso lungo, il “sei cattivo”, la porta sbattuta. Ma anche questo fa parte della crescita. L’importante è essere presenti, anche quando diciamo “no”.

Genitori imperfetti, ma veri

Alla fine, Recalcati ci libera da un peso enorme: non dobbiamo essere perfetti. Non dobbiamo azzeccarle tutte, dire sempre la cosa giusta, avere sempre la risposta pronta. Dobbiamo solo essere sufficientemente buoni (come direbbe anche Donald Winnicott, altro grande psicoanalista), capaci di esserci, di sbagliare, di rimediare, di amare con fermezza e dolcezza.

Quindi la prossima volta che tuo figlio ti dice “ma tutti gli altri lo fanno!”, tu pensa a Recalcati, sorridi (anche se dentro ti trema l’anima) e rispondi:
“Tu non sei tutti gli altri. E questo no è perché ti voglio bene.”

Frasi di Massimo Recalcati sui genitori

  1. Il compito fondamentale dei genitori è quello di accompagnare il desiderio del figlio, non di soffocarlo.”
  2. Essere genitori significa accogliere il limite e la finitezza dell’altro, senza volerla eliminare.”
  3. Il vero lavoro del genitore è quello di essere un soggetto desiderante che si mette al servizio del desiderio del figlio.”
  4. I genitori sono chiamati a non essere degli eroi, ma a saper dire ‘no’ con amore e fermezza.”
  5. L’amore genitoriale non deve mai trasformarsi in un amore totalitario, che impedisce la crescita del figlio.”
  6. I genitori devono essere capaci di tollerare la mancanza, perché è proprio lì che si forma il desiderio.”
  7. Essere genitori significa saper rinunciare alla propria onnipotenza per lasciare spazio all’autonomia del figlio.”
  8. Il padre, oggi, deve essere un ‘padre desiderante’, capace di mostrare al figlio la strada verso il desiderio e la libertà.”
  9. La funzione genitoriale è una funzione simbolica: non è tanto l’atto materiale quanto la presenza simbolica che dà senso alla vita del figlio.”
  10. Il gesto più importante di un genitore è saper accompagnare il figlio nel passaggio dalla dipendenza alla differenza.”

Leggi altre frasi celebri di Massimo Recalcati e le frasi celebri sui genitori