Michela Murgia non era solo una scrittrice, era un pensiero che camminava. Di quelli che quando li incontri – anche solo in una frase – ti fanno sentire visto, compreso e magari anche un po’ preso in giro (con amore, s’intende). La sua voce non si limitava a scrivere romanzi, ma si infilava nei talk show, nei post sui social, nei podcast, e in qualsiasi spazio dove ci fosse da dire qualcosa di intelligente, scomodo, vero. In particolare, quando parlava della vita, non lo faceva con toni da cioccolatino motivazionale. Per lei vivere non era una gara di sopravvivenza, ma un atto di profonda presenza e accoglienza, anche delle proprie e altrui debolezze.
La vita secondo Michela Murgia: fragile, imperfetta, bellissima
Nelle sue parole la vita non è una linea retta da seguire, ma una mappa un po’ sgualcita, piena di deviazioni, zone d’ombra e sentieri imprevisti. Non serve far finta che tutto vada bene, non serve ostentare forza, non serve “tenere botta” a ogni costo. La vita, per Michela, era quella cosa che ti rende vulnerabile, e meno male! Perché è lì che succedono le cose vere.
Lo dice chiaramente in una delle sue frasi più amate:
“Se la vita ti porta via qualcosa e ti rende fragile, non è la forza dell’altro che ti serve, ma sapere che la tua debolezza è accolta e capita, che nessuno la teme o la sfugge.”
Non è una frase da manuale di self-help. È una picconata contro l’ossessione contemporanea per la performance emotiva. In un mondo che ci vuole sempre “resilienti”, Michela Murgia ci invita a essere umani, anche a pezzi.
Questa è una lezione che dovrebbe essere insegnata a scuola, nei corsi pre-matrimoniali, e anche nei gruppi WhatsApp di coppia. Perché quante volte, di fronte alla fragilità dell’altro, reagiamo con quella che chiamiamo “forza” ma che spesso è solo fastidio mascherato da efficienza? Tipo: “Dai, passerà”; “Devi reagire”; “Su, non è niente.”
Ma a volte, quando si sta male, non serve che qualcuno ci trascini fuori dal buco a forza di frasi fatte. Serve che qualcuno si sieda accanto a noi nel buco e dica: “Ok, sto qui finché non ti va di uscire.”
Michela Murgia lo sapeva bene. Per lei, stare nella vita significava stare anche nel dolore, senza paura e senza fretta di “aggiustarlo”. E nelle relazioni, questo fa tutta la differenza.
Amare è accogliere, non correggere
Applicare questa visione della vita alle relazioni significa capovolgere l’idea che l’amore consista nel “salvare” l’altro. No, per Michela, amare significa accogliere. Non correggere. Non riabilitare. Non trasformare l’altro nella proiezione dei nostri standard.
E quindi se il tuo compagno/a ha una giornata storta, ha paura, ha dei limiti, non devi diventare Rambo. Devi solo dire: “Ti vedo. Va bene così.” Sembra semplice. Non lo è. Ma è il seme di ogni legame sano.
Michela Murgia: la voce che ci manca, ma ci resta
Michela Murgia è morta nel 2023, ma le sue parole sono più vive che mai. Perché sono vere. Perché ci parlano con umorismo, intelligenza, affetto e coraggio.
E ci ricordano una cosa fondamentale: la vita non va sistemata, va accolta. Proprio come le persone.
Frasi di Michela Murgia sulla vita
- “Non permettergli mai di ridurti a pensare che vali solo quello che ti pagano.”
- “Se la vita ti porta via qualcosa e ti rende fragile, non è la forza dell’altro che ti serve, ma sapere che la tua debolezza è accolta e capita, che nessuno la teme o la sfugge.”
- “Essere malati in un certo senso vuol dire essere speciali, ma solo se c’è qualcuno che quella specialità decide di amarla così com’è. Altrimenti essere speciale è solo un modo gentile per dire che sei solo.”
- “Una nave non è solo una nave: è un’idea che galleggia e dice che in questo mare, in questo mondo, non siamo soli.”
- “L’autenticità è la chiave per vivere una vita piena e soddisfacente.”
- “La vita è un insieme di scelte, ognuna delle quali ci porta verso una direzione diversa.”
- “La felicità non dipende dalle circostanze esterne, ma dalla nostra capacità di trovare gioia nelle piccole cose.”
- “La vita è fatta di alti e bassi, ma è importante mantenere la speranza e la determinazione.”
- “Le sfide ci rendono più forti e ci insegnano a superare i nostri limiti.”
- “La vita è un’opportunità, dobbiamo sfruttarla al massimo e vivere senza rimpianti.”
- “Ciò che conta davvero nella vita non sono le cose materiali, ma le esperienze e i legami che creiamo con gli altri.”
- “Il silenzio è un linguaggio che spesso dice molto più delle parole.”
- “La bellezza si trova ovunque, bisogna solo imparare a guardarla con occhi diversi.”
- “I sogni sono la benzina che alimenta la nostra passione e ci spinge a realizzare grandi cose.”
- “La diversità è una ricchezza, ci rende unici e speciali.”
- “Non dobbiamo permettere agli altri di definire chi siamo, siamo noi a decidere il nostro valore.”
- “Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo decidere il nostro futuro.”
- “Fai in modo che il tuo sogno incontri le opportunità. Ma ricorda che l’opportunità lasciata passare non è mai persa… verrà trovata da qualcun altro.”
Leggi altre frasi celebri di Michela Murgia e le frasi celebri sulla vita