Friedrich Nietzsche non era un tipo facile. Aveva baffi importanti, idee ancora più ingombranti e una passione per le domande che fanno tremare i polsi. Ateo, visionario, poeta a tempo perso e un po’ profeta a tempo pieno, Nietzsche si è interrogato su tutto: Dio, il senso della vita, il destino… e sì, anche sul tempo. Ma per lui il tempo non era solo quello che si guarda sull’orologio aspettando che il forno cuocia la pizza surgelata. Il tempo, per Nietzsche, era una forza misteriosa e potente, che tutto cancella, tranne ciò che vogliamo veramente far durare. E da qui nasce una delle sue frasi più affascinanti (e utili anche in amore):
“Il tempo spegne tutto, ma lascia che la volontà affermi ciò che vuole durare.”
Tradotto: se ci tieni davvero, se vuoi con tutte le forze che qualcosa – o qualcuno – resti nella tua vita, puoi sfidare persino il tempo. Ma andiamo con ordine.

Nietzsche: l’uomo, il filosofo, il personaggio
Nietzsche non era uno da mezze misure. Nato nel 1844, abbandona presto la carriera accademica per via di malattie croniche. Poi, tra un dolore e una crisi esistenziale, si mette a scrivere capolavori come Così parlò Zarathustra, Al di là del bene e del male e La gaia scienza, nei quali rimescola tutto: morale, religione, filosofia, e sì, anche il tempo.
Nietzsche credeva che la vita fosse un eterno divenire, e che il tempo non fosse un nemico da temere, ma una prova da affrontare. E soprattutto, credeva in una volontà potente, creatrice, capace di dare senso alla nostra esistenza.
Il tempo secondo Nietzsche: nemico o alleato?
Per Nietzsche, il tempo non è un fiume che ci porta via passivamente. È più simile a un incendio: brucia tutto ciò che non ha radici profonde. E infatti, la sua visione più radicale è quella dell’eterno ritorno, l’idea che ogni cosa sia destinata a ripetersi all’infinito. Pessimismo cosmico? Non proprio. Piuttosto una sfida: se sapessi che dovrai rivivere la tua vita, esattamente così com’è, infinite volte, la vivresti allo stesso modo?
Una bella bastonata filosofica. Ma anche un invito a vivere intensamente, consapevolmente, con volontà. Il tempo cancella, ma non se noi siamo più forti del tempo.
Il tempo non spegne ciò che vogliamo fare durare
“Il tempo spegne tutto, ma lascia che la volontà affermi ciò che vuole durare.”
Questa frase – che racchiude perfettamente il pensiero di Nietzsche – non è un lamento romantico sul tempo che passa. È una dichiarazione di guerra alla rassegnazione.
Sì, il tempo consuma le passioni, i ricordi, perfino i rapporti. Ma Nietzsche ci dice che non tutto è perduto: c’è una cosa che può resistere. E quella cosa è la volontà.
Se vuoi che qualcosa (o qualcuno) resti, devi volerlo con forza, con costanza, con tutta l’anima. E se il tuo amore si sta un po’ scolorendo, se il partner ti guarda più come un vecchio maglione che come una scoperta elettrizzante… beh, tira fuori Nietzsche.
Nietzsche come consulente di coppia
Immagina la scena: tu e il tuo partner state attraversando un momento difficile.
Lui o lei ti dice: “Ma ormai è passato tanto tempo… non siamo più quelli di prima.”
Tu, con sguardo penetrante e citazione pronta, rispondi: “Vero. Ma come dice Nietzsche: ‘Il tempo spegne tutto, ma lascia che la volontà affermi ciò che vuole durare’. E io voglio che noi duriamo.”
Boom. Lacrime. Emozione. Ritorno della passione. Forse. Ma almeno ci hai provato.
Nietzsche ti direbbe che l’amore, come ogni cosa viva, va continuamente ricreato, voluto, scelto. Non sopravvive da solo. Non lo protegge il tempo. Lo protegge la volontà di continuare ad amarsi, giorno dopo giorno.
Il potere della scelta
Nietzsche non credeva nei miracoli, ma credeva nel potere della scelta, della forza interiore. E allora il suo messaggio è chiaro: Il tempo può distruggere tutto, ma non quello che scegli di custodire.
E tu, cosa scegli? Vuoi lasciare che il tempo ti consumi o vuoi affermare, con coraggio, ciò che davvero conta per te?
Frasi di Nietzsche sul tempo
- “Il tempo è il più prezioso dono, perché è la sostanza stessa della vita.”
- “Senza musica, la vita sarebbe un errore, così senza tempo, l’esistenza non può essere compresa.”
- “Il presente è il punto dove il passato e il futuro si incontrano.”
- “Chi ha un perché per vivere può sopportare quasi ogni come, ma il tempo è il vero giudice di ogni senso.”
- “Il tempo, questo grande inventore di illusioni, ci nasconde la realtà dietro la continua trasformazione.”
- “Il tempo è una linea che non si ripete, ma il ritorno eterno suggerisce un’illimitata ripetizione.”
- “Il passato è un luogo dove potremmo sempre tornare, ma il presente è il solo tempo realmente vissuto.”
- “L’istante è il solo vero momento in cui si possiede il potere di trasformare il tempo.”
- “Il tempo è la forma sotto cui sperimentiamo la nostra mortalità.”
- “Ogni cosa che accade, ogni azione, è un passo nel lungo cammino del tempo.”
- “Noi siamo sempre in cammino, mai fermi: il tempo è movimento e divenire continuo.”
- “L’eterno ritorno è il più grande enigma del tempo e del senso della vita.”
- “Il tempo spegne tutto, ma lascia che la volontà affermi ciò che vuole durare.”
- “Nel tempo si annida il nostro destino, e solo chi sa amarlo può vivere veramente.”
- “Il tempo, come l’amore, distrugge e costruisce senza sosta.”
- “La vita non è che un’ombra in movimento nel tempo, ma essa è la nostra unica realtà.”
Leggi altre frasi celebri di Nietzsche e le frasi celebri sul tempo