Frasi di Oriana Fallaci sul silenzio, tuo figlio uscirà dal silenzio e avrà voglia di parlare con tutti: fanno miracoli!

Oriana Fallaci non era una donna da mezze misure. Giornalista, scrittrice, coraggiosa fino all’ultimo respiro, ha raccontato guerre, dittatori, amori e tragedie senza mai abbassare la voce. Ma c’era un tema che, per lei, parlava più delle parole: il silenzio. E non quello poetico o meditativo. Il silenzio che diventa isolamento, che inghiotte i pensieri e ti svuota dall’interno.

Frasi di Oriana Fallaci sul silenzio

Il silenzio secondo Oriana Fallaci

Per Oriana Fallaci, il silenzio non era oro, era pericolo. In molti suoi libri, come Un uomo e Insciallah, descrive momenti in cui il silenzio paralizza, annebbia la mente e impoverisce l’anima. Non è il silenzio delle stelle o della riflessione, ma quello che nasce dalla paura, dalla sfiducia o dal rifiuto di dialogare.

La Fallaci lo racconta così:

Un uomo che non parla a nessuno e a cui nessuno parla è come un pozzo che nessuna sorgente alimenta: a poco a poco l’acqua che vi stagna imputridisce ed evapora.”

Una frase che sembra drammatica, e in effetti lo è, ma che nasconde un messaggio semplice e potente: isolarsi, tacere sempre, chiudersi agli altri fa male a noi stessi.

Perché questa frase è così importante

La metafora del pozzo è perfetta. Un pozzo senza sorgente si secca, l’acqua ristagna e diventa malsana. Allo stesso modo, chi resta in silenzio troppo a lungo si impoverisce: le idee stagnano, i sentimenti si annebbiano e il cervello perde vivacità. Per Oriana Fallaci, parlare, confrontarsi, ascoltare gli altri è come far circolare l’acqua fresca: nutre la mente e il cuore.

Un insegnamento per i nostri figli

E qui arriva il consiglio pratico: se i nostri figli tendono a isolarsi o a chiudersi in se stessi, ricordiamogli le parole della Fallaci. Stare in silenzio troppo a lungo può far male, proprio come un pozzo abbandonato. Parlare, ascoltare, confrontarsi non è solo un gesto sociale, è un modo per crescere, per imparare e per mantenere “fresca” la propria mente.

Può essere divertente ricordare ai ragazzi questa immagine: chi resta chiuso in silenzio rischia di diventare un pozzo puzzolente… e chi vuole bere da un pozzo puzzolente? Nessuno. Meglio parlare, anche quando fa un po’ paura, meglio ascoltare, anche quando si è stanchi.

Non temere di parlare

Oriana Fallaci ci ha lasciato tantissimo: coraggio, parole forti e insegnamenti di vita. Tra questi, il suo rapporto con il silenzio è prezioso: non temere di parlare, non chiuderti, non lasciarti morire dentro. Per noi e per i nostri figli, ascoltare e dialogare è una vera fonte di energia. Un pozzo pieno d’acqua fresca è molto più utile di uno stagnante.

Frasi di Oriana Fallaci sul silenzio

  1. Lungo è il silenzio che gela il suono di una frase molto temuta o molto agognata, nel bene e nel male, mentre il cervello tace e il corpo si paralizza, non si muovono i piedi, non si muovono i piedi, non si muovono le braccia, non si muove la testa e nemmeno la lingua: non batte che il cuore.”
  2. Quel silenzio ostinato ti spaccava i nervi e a volte ti faceva rimpiangere l’interrogatorio ad Egina. La morte si affronta, ti dicevi, le torture si subiscono, il silenzio no. Lì per lì sembra che non sia un danno, che anzi serva a pensare meglio e di più, presto però ti accorgi che in esso pensi meno e peggio perché il cervello, lavorando sulla memoria e basta, si impoverisce.”
  3. Tutto è avvenuto, o m’è parso, in un silenzio di tomba. Possibile?
  4. Un uomo che non parla a nessuno e a cui nessuno parla è come un pozzo che nessuna sorgente alimenta: a poco a poco l’acqua che vi stagna imputridisce ed evapora.”

Leggi altre frasi celebri di Oriana Fallaci e le frasi celebri sul silenzio