Oriana Fallaci non era solo una giornalista e scrittrice famosa per i suoi reportage da guerra e le interviste che mettevano a disagio presidenti e capi di stato. Era una donna che osservava il mondo con occhi acuti e cuore inquieto, e aveva riflessioni profonde sul tempo, sul passato e sul presente. Per lei il tempo non era un nemico da temere né un ladro silenzioso, ma una realtà da conoscere, capire e, soprattutto, da vivere senza rimpianti.
Il tempo secondo Oriana Fallaci
Per Oriana Fallaci il tempo aveva un valore concreto: il passato era una certezza, il presente una sfida, il futuro un’incognita. Nei suoi libri, come La rabbia e l’orgoglio e Il sesso inutile, la Fallaci scriveva che ogni esperienza vissuta è preziosa perché ci dà la possibilità di comprendere meglio chi siamo e dove vogliamo andare. Non era interessata alle illusioni: il passato ci insegna, il futuro è solo una possibilità, mentre il presente è l’unico momento in cui possiamo davvero agire.
Rimpianti e ironia: la frase chiave
Una delle sue frasi più famose sul tempo è questa:
“La gente fa sempre così. Rimpiange il passato come se il passato equivalesse al concetto del bene e odia il presente come se il presente equivalesse al concetto del male: volutamente ignorando che nel passato facevan lo stesso.”
Qui Oriana Fallaci mette in luce un comportamento comune: rimpiangere quello che non possiamo più cambiare e lamentarsi di ciò che stiamo vivendo. È un meccanismo umano, certo, ma Oriana ci ricorda che il passato non era perfetto: anche chi lo idealizza aveva le sue frustrazioni, le sue difficoltà e le sue paure. Insomma, nessuno viveva su un tappeto di rose.
Perché questa frase ci può aiutare
Questa riflessione ci dà un consiglio pratico: smettere di rimpiangere il passato e iniziare a vivere davvero il presente. Se continuiamo a confrontarci con un “ieri ideale” che in realtà non è mai esistito, rischiamo di perdere l’unico tempo che conta davvero: quello in cui possiamo sorridere, fare scelte, amare, ridere e, perché no, anche sbagliare. Oriana Fallaci ci invita a guardare al presente con occhi onesti e curiosi, senza illusioni.
Il tempo va osservato e capito
Oriana Fallaci ci lascia una lezione chiara: il tempo non va temuto, rimpianto o odiato. Va osservato, capito e soprattutto vissuto. Il passato non era perfetto, il presente è quello che abbiamo, e il futuro… beh, lasciamolo al mistero. Quindi, come direbbe Oriana con il suo stile diretto e un po’ tagliente: smetti di guardare indietro, guarda avanti e vivi il presente, perché è l’unico momento in cui puoi fare davvero la differenza.
Frasi di Oriana Fallaci sul tempo
- “Ogni oggetto sopravvissuto al Passato è prezioso perché porta in sé un’illusione di eternità. Perché rappresenta una vittoria sul Tempo che logora e appassisce e uccide, una sconfitta della Morte.”
- “Il Passato mi incuriosisce più del Futuro e non mi stancherò mai di sostenere che il Futuro è un’ipotesi, una congettura, una supposizione, cioè una non realtà. Tutt’al più, una speranza alla quale tentiamo di dar corpo coi sogni e le fantasie. Il Passato invece è una certezza, una concretezza, una realtà stabilita. Una scuola dalla quale non si prescinde perché, se non si conosce il Passato, non si capisce il Presente e non si può tentare d’influenzare il Futuro coi sogni e le fantasie. E poi ogni aspetto sopravvissuto al passato è prezioso perché porta in sé un’illusione di eternità. Perché rappresenta una vittoria sul Tempo che logora e appassisce e uccide, una sconfitta della Morte.”
- “La gente fa sempre così. Rimpiange il passato come se il passato equivalesse al concetto del bene e odia il presente come se il presente equivalesse al concetto del male: volutamente ignorando che nel passato facevan lo stesso.”
- “Il tempo di piacere è finito, è arrivato il tempo di essere.”
- “Non conta il tempo che ci metti, l’importante è attraversarlo bene.”
- “La storia non si può cancellare… la si può ignorare, la si può dimenticare: ma cancellare no.”
- “I trent’anni ti portano a guardare quello che accade con gli occhi di chi sa che il proprio potere è assolutamente limitato. La lotta è finita: non si ha tempo da perdere né con persone né con attività che non ci interessano.”
- “Il tempo di piacere è finito, è arrivato il tempo di essere.”
- “Preferisco una vita piena di errori a una vita passata a rimpiangere ciò che non ho avuto il coraggio di fare.”
- “La vita è così breve e assurda, che se non hai il coraggio di viverla come vuoi tu, tanto vale non viverla affatto.”
- “Mi chiedo spesso che senso abbia la vita, se poi finisce sempre con la morte.”
Leggi altre frasi celebri di Oriana Fallaci e le frasi celebri sul tempo