Oriana Fallaci non si è mai nascosta dietro mezze parole. Non le interessava piacere a tutti, né tanto meno essere “politicamente corretta” (anzi, avrebbe probabilmente sputato su questa espressione). Nata a Firenze nel 1929, ha attraversato il Novecento col piglio di chi non si limita a raccontare la storia, ma ci si butta dentro a capofitto. Da inviata di guerra a intervistatrice spietata dei potenti del mondo, Oriana ha sempre detto ciò che pensava. Anche quando era scomodo. Anzi, soprattutto quando era scomodo. E tra tutte le sue battaglie verbali, ce n’è una che torna spesso: quella per la sincerità.
La sincerità non è gentilezza: è onestà brutale
Per Oriana Fallaci la sincerità non era dire “ti sta bene quel vestito” quando invece sembri un lampione impacchettato. No, per lei sincerità significava dire le cose come stanno, con coraggio e senza paracadute. In un mondo dove tutti cercano di addolcire la pillola, lei preferiva darle una bella forma appuntita.
In una delle sue frasi più celebri disse:
“L’unica cosa importante è che a volte il coraggio salva più della paura, la sincerità più del calcolo.”
Ecco: questa non è solo una bella frase da scrivere sotto a una foto su Instagram. È un manifesto. Un calcio negli stinchi a chi pensa che convenga sempre tenersi le cose per sé, mentire, manipolare, o peggio, rigirare la frittata per convenienza.
Un consiglio tagliente come un bisturi
Se qualcuno ti mente, ti gira attorno, non ti dice le cose in faccia ma preferisce fare il giro lungo, ecco un consiglio ispirato a Oriana: meglio il silenzio che una bugia impacchettata bene.
Perché quando Oriana Fallaci dice che “la sincerità a volte salva più del calcolo”, ci sta ricordando che la verità – anche detta male, anche sbattuta in faccia – ha un valore superiore a qualsiasi strategia, diplomazia o “volevo solo evitare di farti stare male”.
Vuoi evitare di ferire qualcuno con la verità? Bene, ma non sostituirla con una bugia. Al limite, stai zitto. Come direbbe Oriana: meglio un silenzio dignitoso che una menzogna travestita da premura.
Perché la sincerità è anche un atto d’amore
Sembra un controsenso, ma non lo è: dire la verità, anche quella che fa male, è un atto d’amore. Chi è sincero con te, ti rispetta. Ti vede alla pari. Non ti considera troppo fragile per affrontare la realtà. Ecco perché Oriana Fallaci ci insegna che la sincerità non è solo una questione personale, ma anche relazionale.
Chi mente per “non farti star male” spesso lo fa per non affrontare il disagio, non per proteggerti. E lei, la Fallaci, a questo disagio ci si buttava a capofitto. Senza paura. Con tutto il coraggio che la sincerità richiede.
La sincerità non è per tutti
Eh no. Non tutti riescono a essere sinceri. Ma almeno, se proprio non ci riesci, non vestirti da onesto. Non far finta di essere trasparente se sei pieno di filtri come una Instagram story. Oriana Fallaci ci insegna che la verità ha un prezzo, ma è l’unica moneta che vale sempre.
Quindi, se ti ritrovi circondato da gente che non è capace di dire la verità, usa questa frase della Fallaci come scudo (o come clava, a seconda della giornata): “La sincerità salva più del calcolo.” E se non vogliono essere sinceri? Che almeno imparino a stare zitti.
Frasi di Oriana Fallaci sulla sincerità
- “L’unica cosa importante è che a volte il coraggio salva più della paura, la sincerità più del calcolo.”
- “Scrivi sempre la verità. Somiglia ai ferri chirurgici: fa male, ma guarisce.”
- “Non hanno paura di me. Hanno paura della verità.”
- “Essere disubbidiente per me significa stare all’opposizione. Per stare all’opposizione bisogna dire la verità.”
- “E la verità è sempre il contrario di ciò che ci viene raccontato.”
- “Ogni persona libera, ogni giornalista libero, deve essere pronto a riconoscere la verità ovunque essa sia. E se non lo fa è nell’ordine: un imbecille, un disonesto, un fanatico.”
- “Agli uomini non interessa né la verità, né la libertà, né la giustizia. Sono cose scomode e gli uomini si trovano comodi nella bugia.”
- “Se una persona è mediocre, puoi porle la domanda più acuta del mondo: ti risponderà sempre in modo mediocre.”
- “Non si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie. Lo si fa per principio, per se stessi, per la propria dignità.”
- “Vi sono momenti, nella vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere civile… un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.”
- “La rabbia e l’orgoglio me l’hanno ordinato. La coscienza pulita e l’età me l’hanno consentito. Quello che avevo da dire l’ho detto.”
- “Sono un venditore di idee che paga sempre per le sue idee, giuste o sbagliate.”
- “Non si regala l’anima a chi non è disposto a regalare la sua. Chi non fa regali, non apprezza i regali.”
- “Chi ama la verità, e la dichiara, spesso si inimica i potenti. Ma resta libero.”
Leggi altre frasi celebri di Oriana Fallaci e le frasi celebri sulla sincerità