14 frasi di Oriana Fallaci sulla verità, chi non ti crede capirà che sta sbagliando: gli faranno cambiare idea!

La verità, per molti, è come una coperta corta: tira da una parte e scopre dall’altra. Ma per Oriana Fallaci, no. Per lei la verità era una spada, affilata e luminosa, da usare senza paura. Amata, odiata, temuta, la Fallaci è stata una donna che la verità non la cercava: la pretendeva. E guai a chi provava a imbellettarla.

frasi di Oriana Fallaci sulla verità

Oriana Fallaci: penna affilata, anima infuocata

Nata a Firenze nel 1929, Oriana Fallaci non è stata solo una giornalista: è stata una combattente. E non in senso metaforico. Da ragazza, durante la Resistenza, portava messaggi ai partigiani. Crescendo, ha sfidato il mondo intero con interviste indimenticabili a personaggi come Khomeini, Kissinger, Gheddafi, Arafat. Nessuno è mai uscito indenne dalle sue domande.

Non era simpatica? Spesso no. Non cercava di esserlo. Era onesta. Brutale, se necessario. Ma vera. E questo, oggi più che mai, è un superpotere raro.

La verità, secondo Oriana: scomoda, luminosa, necessaria

Per Oriana Fallaci, la verità non era un’opinione, ma un dovere. Nel suo lavoro di giornalista, e nei suoi libri, la verità era una missione quasi sacra. Non bastava riportare i fatti: bisognava scavarli, smontarli, guardarli negli occhi anche quando facevano paura.

Ne parla ovunque, ma in particolare ne troviamo traccia nei suoi libri più noti come La rabbia e l’orgoglio e Un uomo. In quest’ultimo, raccontando la vita e la morte del suo compagno Alexandros Panagulis – torturato e ucciso per la sua lotta contro la dittatura greca – Oriana mostra quanto la verità costi. Ma anche quanto valga.

Non cercava una verità comoda, Oriana. Le piacevano quelle che fanno tremare le ginocchia, che mettono a disagio, che sporcano i vestiti e il cuore.

“Il mio, il tuo e la verità”: una lezione ancora attuale

La frase “Ci sono tre punti di vista su ogni cosa: il mio, il tuo e la verità” non è solo una battuta da incorniciare. È una vera e propria lezione di vita, soprattutto oggi, nell’epoca dei social, delle fake news e delle “verità personali” urlate come dogmi.

Con questa frase, Oriana Fallaci  ci ricorda una cosa importante: nessuno ha il monopolio della verità. Nemmeno noi. E nemmeno lei, a dirla tutta. Ogni storia ha più facce, ogni evento più letture. La verità, quella vera, spesso sta nel mezzo. O magari fuori dall’inquadratura.

Serve umiltà per cercarla. E serve coraggio per ammettere che, a volte, quella che crediamo verità è solo la nostra versione dei fatti. E magari non è neanche la più interessante.

Un consiglio? Togliti i paraocchi

Se c’è una cosa che Oriana Fallaci odiava erano i paraocchi mentali. Quelli che ti fanno vedere solo quello che vuoi, che ti fanno dire “io ho ragione” e basta. Ecco, il suo consiglio implicito – ma neanche troppo – è questo: “Non ti affezionare troppo alla tua opinione. Potrebbe non essere la verità.”

Se vogliamo essere davvero liberi, diceva, dobbiamo imparare a dubitare. Anche di noi stessi. E soprattutto: dobbiamo avere il coraggio di ascoltare chi la pensa diversamente. Perché solo così si avvicina la verità. Con le orecchie aperte, non con la bocca spalancata.

In un’epoca in cui ognuno si sente esperto di tutto, Oriana Fallaci è una voce che manca. Una che non aveva paura di dire: “Io vi dico quello che penso, e se vi dà fastidio… peggio per voi.”

Forse oggi sarebbe crocifissa sui social ogni due giorni. Ma forse, proprio per questo, ci servirebbe ascoltarla. Per ricordarci che dire la verità è un atto di coraggio, e ascoltarla un segno di intelligenza.

La verità è dura, ma fa bene

Certo, la verità a volte brucia. Fa arrabbiare. Spiazza. Ma è anche l’unica cosa che ci rende liberi. Oriana Fallaci lo sapeva. E ce l’ha detto a voce alta, penna in mano e sguardo di fuoco.

Quindi, la prossima volta che sei convinto di avere “la verità in tasca”, ricordati di lei. E chiediti: sono sicuro che non sia solo il mio punto di vista?

Perché, come diceva Oriana, la verità non è una medaglia da mostrare. È una conquista da sudare.

14 frasi di Oriana Fallaci sulla verità

  1. La verità è una cosa sacra, e il più grande dovere di un giornalista è raccontarla.”
  2. Se non hai il coraggio di dire la verità, allora non parlare affatto.”
  3. La verità è spesso scomoda, ma è l’unica cosa che libera davvero.”
  4. La menzogna è una prigione, la verità è libertà.”
  5. La verità non è un’opinione, è un fatto.”
  6. Non temere la verità, temere la bugia che ti rende schiavo.”
  7. La verità non ha bisogno di essere difesa, la bugia sì.”
  8. Quando la verità viene nascosta, nasce la violenza.”
  9. Il potere ha paura della verità, per questo la combatte.”
  10. Solo chi ama la verità può capire la libertà.”
  11. La verità è la sola luce in un mondo di tenebre.”
  12. Il giornalista deve essere la sentinella della verità.”
  13. La verità è scomoda perché è sincera.”
  14. Non si può costruire nulla di solido senza la verità.”

Leggi altre frasi celebri di Oriana Fallaci e le frasi celebri sulla verità