Oriana Fallaci non è stata solo una giornalista, è stata un terremoto con la penna in mano. Intervistava capi di Stato come fossero ragazzi colti in flagrante, scriveva romanzi come fossero confessioni intime e viveva la vita con una passione feroce, senza mai nascondersi dietro alle convenzioni. Nata a Firenze nel 1929, partigiana da giovanissima, reporter di guerra, scrittrice e provocatrice, la Fallaci è stata una delle voci più potenti del Novecento italiano. Parlava d’amore, di politica, di morte, ma anche di amicizia, sempre con quella sincerità spietata che era il suo marchio di fabbrica.

L’amicizia secondo Oriana Fallaci: un legame, non un rifugio
Nel suo romanzo Insciallah (1990), ambientato in un Libano devastato dalla guerra, Oriana Fallaci scrive una delle frasi più crude e vere sull’amicizia:
“L’amicizia non può rimpiazzare l’amore, dicevo. L’amicizia è un ripiego effimero, artificioso, e spesso una menzogna. Non aspettarti mai dall’amicizia i miracoli che l’amore produce.”
Parole dure, certo. Ma chi conosce la Fallaci sa che non scriveva per piacere, scriveva per dire la verità. E la verità, per lei, era che l’amicizia non riempie il vuoto che lascia l’amore. È un sentimento prezioso, sì, ma con dei limiti. L’amico – dice Oriana Fallaci – ha la sua vita, i suoi amori, i suoi guai. Ti vuole bene, ma non si alza di notte per venirti a prendere sotto la pioggia, e di certo non rinuncia a un weekend romantico per ascoltare le tue lamentele.
Perché per la Fallaci l’amicizia non basta
Dietro questa visione c’è una grande lucidità emotiva. Oriana Fallaci era una donna che aveva amato profondamente, e perso altrettanto. Sapeva che l’amore, quando è vero, ha un potere che l’amicizia non potrà mai imitare: quello di farti sentire parte di qualcosa. L’amore ti coinvolge fino alle viscere, ti scombina l’equilibrio e ti costringe a uscire da te stesso. L’amicizia, invece, rimane un passo indietro. È complicità, conforto, ma non fusione. Non pretende, non chiede troppo, e per questo, secondo la Fallaci, non può curare la solitudine.
Oriana Fallaci e il calcetto del giovedì: una lezione da tenere a mente
E qui veniamo alla parte utile, quella da usare nella vita di coppia.
Quando il tuo partner ti dice che “deve” andare alla partita di calcetto con gli amici, ricordagli le parole della Fallaci. Spiegagli che sì, l’amicizia è importante, ma non potrà mai dargli quello che gli dà l’amore. Puoi dirglielo così, con calma ma con stile: “Caro, come diceva Oriana Fallaci, l’amicizia è un ripiego effimero. Io, invece, sono la tua realtà. Quindi lascia perdere il pallone e vieni a vedere un film con me.”
Un piccolo colpo basso? Forse. Ma Oriana avrebbe approvato: per lei, l’amore era un campo di battaglia dove val la pena combattere.
L’insegnamento della Fallaci: scegli chi resta, non chi va e viene
In fondo, il messaggio di Oriana Fallaci è semplice: non svalutiamo l’amicizia, ma riconosciamole i suoi confini. È una presenza preziosa, ma non può essere un surrogato dell’amore. Gli amici “vanno e vengono”, diceva lei, mentre chi ti ama – davvero – resta. Ed è questo, forse, il segreto della sua frase tanto tagliente: non un disprezzo verso l’amicizia, ma un richiamo alla profondità dei legami che contano.
E allora, la prossima volta che qualcuno ti dice che “gli amici sono tutto”, puoi sorridere e rispondere come avrebbe fatto la Fallaci: “Sì, ma l’amore è un’altra storia. E io voglio vivere quella, non un ripiego.”
Frasi di Oriana Fallaci sull’amicizia
- “L’amicizia non può rimpiazzare l’amore, dicevo. L’amicizia è un ripiego effimero, artificioso, e spesso una menzogna. Non aspettarti mai dall’amicizia i miracoli che l’amore produce: gli amici non possono sostituire l’amore. Non possono strappare alla solitudine, riempire il vuoto, offrire quel tipo di compagnia. Hanno la propria vita, gli amici, i propri amori. Sono un’entità indipendente, estranea, una presenza transitoria e soprattutto priva di obblighi. Riescono ad essere amici dei tuoi nemici, gli amici. Vanno e vengono quando gli pare o gli serve, e si dimenticano facilmente di te: non te ne sei accorto?”
- “Esser traditi in amicizia è molto peggio che esser traditi in amore. Il mio prossimo… Io, per il mio prossimo, perdo un sacco di tempo, cerco sempre di fare del bene anche se non è un bene da monumento equestre: ma tutto sommato ci comprendiamo pochino.”
Leggi altre frasi celebri di Oriana Fallaci e le frasi celebri sull’amicizia