Frasi di Oriana Fallaci sull’indifferenza, il tuo partner capirà che deve smettere di guardarti come se non ti vedesse

Oriana Fallaci non è stata solo una giornalista e scrittrice di fama mondiale: è stata una voce scomoda, una donna che non accettava di tacere, nemmeno davanti ai potenti. Tra i tanti temi che ha affrontato, uno le stava particolarmente a cuore: l’indifferenza. Per lei, non era un dettaglio marginale, ma un vero veleno capace di distruggere rapporti umani, società e perfino amori. E proprio su questo, ci ha lasciato frasi taglienti come lame. Una di quelle che colpiscono dritte allo stomaco è:

È la vita. A volte credi che due occhi ti guardino e invece non ti vedono neanche.”

Ma cosa significa davvero? E perché oggi può tornarci utile, anche nel rapporto di coppia?

Frasi di Oriana Fallaci sull’indifferenza

Oriana Fallaci: la donna che non sopportava la rassegnazione

Nata a Firenze nel 1929, cresciuta in un’Italia ancora in guerra, Oriana Fallaci ha fatto della sua penna un’arma. Ha intervistato presidenti, rivoluzionari, re e dittatori, senza mai smettere di graffiare con le sue domande dirette. Non accettava la mediocrità, né la vigliaccheria, e tanto meno l’indifferenza: quella che ti anestetizza, che ti fa dire “tanto è sempre stato così”, che ti porta a sopportare anche l’insopportabile.

Per lei l’indifferenza era peggio dell’odio, perché l’odio almeno riconosce l’altro, mentre l’indifferenza lo cancella, lo rende invisibile.

Quando due occhi ti guardano ma non ti vedono

La frase più citata della Fallaci sull’indifferenza sembra scritta apposta per descrivere certe relazioni di oggi:

A volte credi che due occhi ti guardino e invece non ti vedono neanche.”

Quante volte ci è capitato di stare con qualcuno che ci guarda, ma non ci vede? Sguardo assente, testa altrove, come se davanti non ci fosse una persona in carne e ossa ma il telegiornale acceso di sottofondo. È il classico momento in cui capisci che l’altro c’è, ma non c’è. Che sta lì per abitudine, per inerzia, ma non ti sente, non ti ascolta, non ti percepisce.

Indifferenza in politica, indifferenza in amore

Per Oriana Fallaci, l’indifferenza in politica era il peccato più grave, quello che lasciava campo libero a dittatori e ingiustizie. Allo stesso modo, in amore l’indifferenza è la tomba del sentimento.

Se il partner ti guarda come se fossi trasparente, non serve un manuale di psicologia per capirlo: è il preludio della fine. E la Fallaci, con la sua lingua affilata, ci ricorderebbe che tacere davanti a tutto questo è una colpa, perché significa accettare di vivere una vita a metà.

Un consiglio alla Oriana: meglio cambiare partner che morire di indifferenza

Allora, cosa possiamo imparare? Che la frase della Fallaci è perfetta anche come “bigliettino da lasciare sul tavolo” al nostro partner distratto: “Amore, mi sono accorta che mi guardi come se non mi vedessi. Se è solo stanchezza, passa. Ma se diventa abitudine, tranquillo: cambierò io canale. O meglio, cambierò partner.”

Perché, come direbbe lei, l’indifferenza non si subisce: si combatte. E se l’altro non vuole combattere con te, è meglio combattere da soli piuttosto che restare invisibili dentro un amore vuoto.

L’indifferenza è una lenta condanna a morte

Oriana Fallaci odiava i silenzi comodi e le abitudini che addormentano. La sua lezione, dura ma liberatoria, è che l’indifferenza è una condanna a morte lenta. In politica, distrugge la democrazia. In amore, distrugge i sentimenti. E allora, se ti accorgi che due occhi ti guardano senza vederti, ricordati della Fallaci: non rassegnarti. Non sei nato per essere invisibile.

Frasi di Oriana Fallaci sull’indifferenza

  1. L’abitudine genera rassegnazione. La rassegnazione genera apatia. L’apatia genera inerzia. L’inerzia genera indifferenza.”
  2. Il peggior peccato contro i nostri simili non è l’odio ma l’indifferenza: questa è l’essenza della mancanza di umanità.”
  3. Non ho paura delle persone che pensano diversamente da me, ma di quelle che non pensano affatto.”
  4. Vi sono dei momenti, nella Vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo.”
  5. È la vita. A volte credi che due occhi ti guardino e invece non ti vedono neanche.”
  6. L’abitudine è la più infame delle malattie perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte.”

Leggi altre frasi celebri di Oriana Fallaci e le frasi celebri sull’indifferenza