C’è chi spera con fede, chi spera con disperazione… e poi c’è Oscar Wilde, che sperava con un sopracciglio alzato e una battuta pronta. L’uomo che trasformò il cinismo in eleganza letteraria, e l’ottimismo in arte sottile, ci ha lasciato una lezione che oggi più che mai vale la pena ricordare:
“La vita è troppo importante per essere presa sul serio, e la speranza è troppo preziosa per essere persa.”
In tempi di notizie tristi, bollette salate e drammi quotidiani su WhatsApp, queste parole suonano come un invito: smettiamola di prenderci troppo sul serio e impariamo a sperare con leggerezza.

Oscar Wilde: tra genio, scandalo e poesia
Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde non era solo uno scrittore: era un personaggio. Camminava per Londra come se fosse il palcoscenico di un’opera tutta sua, vestito con giacche di velluto, cravatte floreali e aforismi taglienti sempre pronti all’uso.
Amava l’arte, la bellezza, il paradosso, ma soprattutto amava vivere, e lo faceva fino in fondo, anche quando la società vittoriana gli voltò le spalle per la sua omosessualità, condannandolo a due anni di carcere e all’esilio morale.
Eppure, anche nei momenti più bui, Oscar Wilde non perse mai la sua ironia. Perché per lui la speranza non era un concetto astratto o spirituale, ma un atto di resistenza estetica. Sperare, significava scegliere la bellezza anche nel dolore. Significava, insomma, non diventare brutti dentro.
La speranza secondo Wilde: una forma di ribellione elegante
Wilde non parlava della speranza come i moralisti o i predicatori. Non faceva sermoni. Piuttosto, la infilava tra le righe con una finezza che solo i più attenti possono cogliere.
Nel Ritratto di Dorian Gray, scrive: “Ogni santo ha un passato e ogni peccatore ha un futuro.”
Eccola lì, la speranza: la possibilità di cambiare, di sbagliare con grazia e di ricominciare senza sensi di colpa soffocanti. Non un dovere, ma un diritto umano ed estetico.
Per Wilde, la speranza non era cieca fiducia nel destino. Era un’arte. E come ogni arte, andava coltivata con ironia, con leggerezza, persino con un tocco di vanità. “Se proprio devo sperare – sembrava dire Wilde – che almeno lo faccia con una buona giacca addosso e una battuta sagace sulle labbra.”
“La vita è troppo importante per essere presa sul serio”
Questa frase racchiude l’essenza del suo pensiero. Oscar Wilde non ci sta dicendo che la vita è una barzelletta, ma che vivere come se tutto fosse una tragedia greca è il vero errore.
La vita è seria, certo. Ma prenderla troppo sul serio è come indossare un cappotto di piombo in estate: ti schiaccia, ti fa sudare e ti toglie il respiro.
Ecco perché la speranza, per lui, è così preziosa: perché ti aiuta a restare leggero anche quando tutto intorno sembra pesante. È l’antidoto all’ansia da prestazione esistenziale.
Una lezione per noi (e per chi amiamo)
Viviamo in un’epoca in cui il “serio” è diventato un marchio di fabbrica: se non sei preoccupato, stressato e costantemente incavolato, sembri quasi superficiale.
Ma Oscar Wilde ci suggerisce il contrario: la vera profondità è trovare il modo di sperare con leggerezza, senza trasformare ogni problema in una tragedia shakespeariana.
E allora, se hai un amico, un figlio, un partner che si prende tutto troppo sul serio, non cercare di fargli la morale. Digli semplicemente: “Oscar Wilde dice che stai sbagliando outfit mentale. Prova con un po’ di ironia e una spruzzata di speranza.”
Non cambierà la sua vita all’istante, ma magari gli strapperai un sorriso. E si sa, ogni sorriso è una forma di speranza travestita.
Sperare con stile
Oscar Wilde non ci ha lasciato solo libri e aforismi. Ci ha lasciato un modo di guardare il mondo, in cui la bellezza non è mai inutile e la speranza non è mai sciocca.
Sperare – ci insegna – non è da ingenui, è da artisti. E tutti noi, in fondo, possiamo essere artisti della nostra vita. Basta non prenderla troppo sul serio.
Frasi di Oscar Wilde sulla speranza
- “L’unica cosa di cui non ci si può mai stancare è la speranza.”
- “Sperare è l’arte di sognare mentre si è svegli.”
- “Ogni santo ha un passato, ogni peccatore ha un futuro.”
- “La speranza è l’unico bene comune a tutti gli uomini; quelli che tutto hanno perso la possiedono ancora.”
- “Non smettere mai di sperare, perché è l’unica cosa che ti dà la forza di andare avanti.”
- “La vita è troppo importante per essere presa sul serio, e la speranza è troppo preziosa per essere persa.”
- “La speranza è il sogno dell’uomo sveglio.”
- “L’arte è la più grande forma di speranza che abbiamo.”
- “Nel profondo di ogni tristezza c’è una speranza che attende di essere scoperta.”
- “Senza speranza non potremmo mai vivere, senza sogni non potremmo mai sperare.”
- “Il più grande dono che puoi fare a qualcuno è la speranza.”
- “Sperare contro ogni evidenza è la definizione stessa di coraggio.”
- “La speranza è come il sole, che, mentre noi non lo vediamo, continua a splendere.”
- “Ogni giorno è una nuova opportunità di sperare e di cambiare.”
- “Non disperare mai: c’è sempre bellezza in un nuovo inizio.”
Leggi altre frasi celebri di Oscar Wilde e le frasi celebri sulla speranza