Osvaldo Poli è uno psicologo e psicoterapeuta noto per dire le cose come stanno, senza troppi giri di parole. Scrittore prolifico, ha pubblicato libri che hanno fatto discutere, riflettere e – nel caso di molte madri – anche un po’ arrabbiare. Ma non perché ce l’avesse con loro. Anzi. Poli ha sempre avuto un debole per le mamme: le ha ascoltate, studiate, e soprattutto… le ha messe davanti allo specchio. Quello della realtà.
L’amore materno: quando “troppo” diventa “male”
La frase chiave di Osvaldo Poli, quella che fa venire un leggero prurito alle mamme più affettuose (e iperprotettive), è questa:
“Molte mamme amano troppo i figli. Ma li amano male, pensando di amarli molto.”
Una stilettata? No, una carezza educativa. Perché secondo Osvaldo Poli, il problema non è l’amore in sé. Ma il tipo di amore.
Molte madri, con le migliori intenzioni, riempiono la vita dei figli di attenzioni, soluzioni, previsioni, protezioni, “stai attento”, “non fare questo”, “vuoi che lo faccia io?”. E finiscono per fare una cosa tanto semplice quanto devastante: tolgono al figlio la possibilità di crescere.
Amare troppo, per Poli, significa voler evitare ai figli ogni difficoltà, ogni caduta, ogni frustrazione. Ma così facendo, si impedisce loro di sviluppare strumenti interiori come il coraggio, la responsabilità, la resilienza.
Il paradosso dell’amore materno: da scudo a prigione
Nel suo approccio, Osvaldo Poli non è mai crudele. È diretto. Usa parole semplici e verità disarmanti.
Le mamme che vogliono “fare tutto per amore” rischiano di soffocare i figli con una forma d’amore che, invece di nutrirli, li blocca. Un po’ come annaffiare una pianta ogni dieci minuti: lo fai per affetto, ma quella pianta… marcisce.
Per lui, l’amore vero non è quello che protegge sempre, ma quello che accompagna con fiducia, che dice: “Ce la puoi fare. E se sbagli, io sono qui. Ma prima prova tu”.
Osvaldo Poli non chiede alle mamme di smettere di amare. Chiede loro di fare un salto di qualità. Di passare dall’amore salvifico (quello che risolve tutto) all’amore educativo (quello che lascia fare, anche se fa male).
Perché questa frase dovrebbe stare sul frigorifero di ogni madre
“Molte mamme amano troppo i figli. Ma li amano male, pensando di amarli molto.” È una frase scomoda. Ma è anche una frase che libera.
Libera le mamme dall’obbligo di essere perfette. Libera i figli dalla gabbia dell’eccesso di protezione. Libera la relazione madre-figlio da quell’equivoco affettuoso, ma pericoloso, che confonde l’amore con il controllo.
Amate meno? No. Amate meglio
Osvaldo Poli non chiede alle mamme di fare di meno, ma di fare diversamente. Meno ansia, più fiducia. Meno “ti salvo io”, più “ce la fai da solo”.
Perché, come ha scritto anche in uno dei suoi libri:
“Una madre che si fa da parte con amore è più utile di una che interviene per paura.”
Ecco il vero segreto per essere una buona madre: non fare tutto, ma essere lì. Con meno ansia, più sorriso. E un pizzico di sano disincanto.
Anche perché – diciamocelo – non c’è nulla di più rivoluzionario di una mamma che smette di voler essere indispensabile, e comincia a essere semplicemente… presente.
Frasi di Osvaldo Poli sulle mamme
- “Sì, molte mamme amano troppo i figli. Ma li amano male, pensando di amarli molto.”
- “Esistono mamme che amano in modo sbagliato. Senza tener conto della misura.”
- “Nessun amore autentico prescinde dal vero e dal giusto.”
- “L’amore autentico intuisce l’esistenza di una linea di misura.”
- “Non esistono mamme che amano troppo, e se si ritenessero tali, sarebbe opportuno si interrogassero sulle motivazioni.”
- “Per essere bravi genitori non ci si deve annientare.”
- “È meglio avere genitori sereni e felici, piuttosto che pazzi isterici.”
- “Dobbiamo piantarla di far sentire in colpa le mamme.”
- “Adoro le mamme che amano la verità più del figlio.”
- “Le mamme devono avere consapevolezza del perché fanno quel che fanno, devono dirsi la verità delle cose.”
Leggi altre frasi celebri sulle mamme